Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Quali sono le cose più fastidiose che un passeggero potrebbe fare in volo? L’assistente di volo non è tra i lavori più semplici al mondo: è necessario sfoggiare il più naturale dei sorrisi anche nelle situazioni estreme, avendo cura di centinaia di passeggeri a 10.000 metri d’altezza.


Come per ogni altro lavoro, esistono giornate divertenti ed altre che scorrono lentissime. Per una steward, la giornata perfetta termina in un hotel 5 stelle a Bangkok o con una vincita a Las Vegas, mentre le giornate comprendono atterraggi d’emergenza, ritardi dalle svariate ore ed un passeggero fastidioso. Già: un passeggero può essere causa d’emicrania per le simpatiche signorine dal sorriso pronto, anche se talvolta forzato. Viene da chiedersi: cosa può fare un passeggero da rendere difficile la vita di un assistente di volo? Scopriamo insieme le più intollerabili tra le condotte a bordo!

1. Lamentarsi

L’aver pagato il biglietto aereo non è una ragione sufficiente a giustificare le lamentele più svariate. Le hostess sono bravissime a fare buon viso a cattivo gioco: ciò non significa che devi abusare della gentilezza di chi è a bordo per rendere confortevole il tuo viaggio. Qualche esempio delle lamentele più fastidiose? Eccoti servito:

  • Il mio sedile è troppo piccolo
  • Il tè ha un sapore strano
  • Questo volo è in ritardo
  • Gli interni dell’aereo sono davvero brutti!

2. Abusare dei propri diritti

Lo vedi quel tastino proprio affianco alla luce personale? Ecco: quello ti permette di chiamare l’attenzione del primo assistente di volo libero. Ciò non significa che devi abusarne: si calcola che in media ci sia una hostess per ogni 50 passeggeri, ragion per cui se ognuno pigiasse quel tastino per le ragioni più svariate, si creerebbe caos a bordo. Hai pensato all’eventualità di alzarti e raggiungere la testa o la coda dell’aereo e chiedere direttamente all’assistente libero? Oltre che buona educazione, si tratta di un ottimo espediente per sgranchire le gambe!

3. “Questo non è un ristorante ed io non sono la tua cameriera!”

Catering a bordoAd alcuni passeggeri risulta piuttosto difficile capire che il cibo a bordo è ideato per una distribuzione di massa, più simile al servizio del bar fuori alle scuole superiori, che ad un ristorante 5 stelle. Se l’assistente ti chiede: “Pollo o manzo?” è inutile insistere chiedendo quella ricetta thailandese a base di pesce. Dietro a quella tenda le hostess fanno del proprio meglio, ciò non significa che sono attrezzate per le magie. Desideri un pasto speciale? Bene, fanne richiesta con il dovuto anticipo: molte compagnie aeree soddisfano tali esigenze, tramite comunicazioni preventive, dalle 48 alle 72 ore antecedenti al volo.

4. Cellulari

Cellulari a bordo

Ci siamo: ecco il momento del decollo. Pochi istanti prima, gli assistenti di volo chiedono ai passeggeri di spegnere i cellulari e qualsiasi altro dispositivo elettronico. In qualche modo, c’è sempre qualcuno a bordo che crede di essere al di sopra delle regole e non intende affatto lasciarsi sfuggire la possibilità di un’ultima telefonata. Che tu ci creda o meno, in quell’istante i piloti non si perdono in chiacchiere riguardanti l’ultimo film visto al cinema: trattasi di un momento cruciale, in cui si attende il “Via libera” dalla torre di controllo. Ed il tuo cellulare non aiuta di certo.

5. Bimbi al seguito? Comportati da genitore

Sono assistenti di volo, non babysitter: per alcuni genitori è difficile da capirlo. Si tratta di quei passeggeri che lasciano scorrazzare felici da una parte all’altra dell’aereo i propri figli, indaffarati come sono a guardare un film dal tablet pc o a schiacciare un pisolino. Le hostess fanno da babysitter a 50 passeggeri, figuriamoci se a ciò si aggiungono in media altri 12 bambini… Genitori che intendete volare coi bambini al seguito: abbiate cura di portare a bordo tutto l’occorrente per i vostri figli. Lo sapevi che le restrizioni a bordo sono più flessibili per le neo-mamme? Approfittane.

6. Bagagli pesanti

Se sei in grado di trasportare la valigia dal tuo letto alla tua auto e poi fino all’aeroporto, ci sono buone possibilità che tu riesca a riporlo nello scompartimento proprio sopra la tua testa. Da solo. Gli assistenti di volo sono lì per aiutarti, è vero, ma ciò non significa che devono prendersi cura dei tuoi bagagli, in quanto non ottengono compensi per i bagagli danneggiati. La soluzione? Semplice: parti con un bagaglio più leggero, la schiena te ne sarà grata.

Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti:

Qual è la cosa più fastidiosa cui hai assistito a bordo? Del resto, non solo gli assistenti di volo sono infastiditi da certi atteggiamenti… condividi esperienze ed opinioni con la comunità di viaggiatori di liligo.com!

Foto: Barbie: mauren / cibo: fukagawa / telefono: ewige, Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te