Anche quest’anno il sito specializzato SleepinginAirport ha stilato la classifica dei migliori e dei peggiori scali dove trascorrere la notte. Fra sorprese e conferme, scopriamo insieme quali sono.
La classifiche annuali di Sleeping in Airports si basano sui voti dei suoi utenti/viaggiatori, a cui viene chiesto di giudicare la propria esperienza di viaggio nei principali aeroporti del mondo nel corso dell’anno.
Gran parte dei parametri utilizzati sono comuni a quelli di molte altre classifiche sulla qualità di servizi e strutture aeroportuali ( comfort, servizio alla clientela, livello di pulizia, connessione Wi-Fi; presenza di negozi e docce ecc.), ma l’indagine di Sleeping in Airports si disitngue per una speciale categoria, la cosiddetta “sleep-ability”, cioé il grado di accoglienza e comodità che gli scali offrono a coloro che si ritrovano a passare la notte in aeroporto, a causa di lunghi scali tecnici o di scomodi orari di partenza.
I migliori aeroporti dove dormire
Gli scali di Singapore, Seoul e Helsinki sono considerati i migliori aeroporti dove gli utenti di Sleeping in Airports hanno dormito nel corso del 2015. In generale la classifica è dominata nelle prime dieci posizioni dall’Asia e dall’Europa con, rispettivamente, quattro e sei scali rappresentanti ( tra questi però nessuno scalo italiano nellep rime 50 posizioni). Ecco nel dettaglio i dieci migliori aeroporti al mondo dove dormire:
1. Singapore Changi International Airport (Singapore)
Sedili ampi, confortevoli e senza braccioli, comode zone relax, divani per massaggi: lo scalo di Singapore si conferma per il terzo anno consecutivo il migliore al mondo per trascorrere una notte in aeroporto.
2. Seoul Incheon International Airport (Sud Corea)
3. Helsinki International Airport (Finlandia)
4. Munich International Airport, (Germania)
5. Vienna International Airport (Austria)
6. Porto Francisco Sá Carneiro Airport (Portogallo)
7. Tokyo Haneda International Airport (Giappone)
8. Tallinn International Airport (Estonia)
9. Stockholm Arlanda International Airport (Svezia)
10. Taipei Taoyuan International Airport (Taiwan)
I peggiori aeroporti dove dormire
Se avete prenotato un volo economico per Reykjavik sarà meglio che evitiate di dormire nell’aeroporto della capitale islandese: non senza qualche sopresa lo scalo di Reykyavik – Keflavik risulta essere il peggiore del 2015, a causa di un personale aeroportuale particolamente sgarbato. Nelle prime dieci posizioni troviamo due scali statunitensi, due dell’Oceania e sei scali europei, tra cui due aeroporti italiani: Bergamo – Orio al Serio ( 3°) e Roma – Fiumicino (8°).
1. Reykjavik-Keflavik International Airport (Islanda)
I viaggiatori che hanno sperimentato una dormita nello scalo islandese raccontano di essere stati svegliati bruscamente dal personale aeroportuale, sentendosi dire “ questo non è un albergo!”: una ragione sufficiente per vincere questo speciale podio!
2. Paris – Beauvais (Francia)
3. Bergamo – Orio al Serio (Italia)
Scarza pulizia, spazi angusti, pochi posti a sedere: trascorrere una notte nello scalo bergamasco può essere un vero e poprio incubo per i viaggiatori.
4. London Luton International Airport (UK)
5. Christchurch International Airport (Nuova Zelanda)
6. New York City LaGuardia Airport (USA)
7. Brussels Charleroi Airport, (Belgio)
8. Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma – Fiumicino (Italia)
Snervanti controlli di sicurezza e pochi sedili per riposarsi valgono al principale aeroporto italiano l’ottava posizione in questa classifica poco lusinghiera.
9. Sydney International Airport (Australia)
10. Los Angeles International Airport (USA)
Vi è mai capitato di dormire in aeroporto? Raccontateci la vostra esperienza!