Google Maps, il servizio del gigante americano che ti consente di conoscere in tempo reale la tua posizione e l’effettiva distanza dai luoghi d’interesse, si estende ora agli interni. Quali i vantaggi di una simile innovazione? Tanti, tra cui la possibilità di sapere dove si trovano i principali servizi all’interno di aeroporti e stazioni ferroviarie.
L’innovazione è la chiave del successo: lo sanno bene nel quartier generale della Silicon Valley, dove hanno pensato di allargare il servizio offerto da Google Maps agli interni, consentendo la ricerca e relativa visualizzazione di mappe inerenti spazi interni, come aeroporti e stazioni ferroviarie.
Come funziona?
Immagina di ritrovarti in un grande aeroporto e di avere poco tempo a disposizione, mentre sei ancora a caccia del souvenir giusto per i tuoi familiari. Niente paura: la nuova applicazione pensata da Google, al momento disponibile per smartphone e tablet pc che montano un sistema Android, ti consente di sapere dove si trova il duty free, con la semplice pressione delle dita.
Un software innovativo, che funziona con la medesima interfaccia utilizzata per la mappatura degli ambienti esterni: un puntatore azzurro segnalerà la tua posizione, mentre tutt’intorno ti saranno mostrati i principali punti d’interesse, bar, sportelli ATM e servizi igienici inclusi.
Dove, come, quando?
Aspetta a gioire: per il momento, il nuovo servizio del colosso americano è disponibile solo in alcune città di Stati Uniti e Giappone. Ad oggi, sono coinvolti in questo progetto gli scali internazionali di San Francisco, Chicago e Narita, in Giappone, oltre alla compagnia ferroviaria nipponica Tokyu. L’avvio di questo servizio ha sancito inoltre il nascere di nuove collaborazioni commerciali con Ikea, Macy’s ed altri marchi di richiamo internazionale.
Idea vincente? A Palo Alto mantengono i piedi per terra ed attendono i primi riscontri: intanto annunciano novità per il futuro, come l’eventuale sviluppo della medesima applicazione per piattaforme Apple, come l’iPhone e l’iPad. Presto, dunque, per parlare di un’eventuale ampliamento del servizio ai principali scali del vecchio continente…
Intanto, i concorrenti non restano di certo a guardare: Microsoft, poco più di un mese fa, ha annunciato che la nuova versione di Bing mobile, l’applicazione per Android e dispositivi Apple, è ormai pronta per essere immessa sul mercato. Anche in questo caso, si tratta di un software che consente la visualizzazione di mappe dinamiche, in grado di evidenziare i punti di interesse e di aggiornarli in tempo reale, in base alla propria posizione. Non ci stupiremmo se, in futuro, tale servizio venisse allargato agli interni…
Hai già scaricato la nuova applicazione di liligo per iPhone?
Cosa ne pensi di questa nuova applicazione targata Google? Saresti contento di un’eventuale integrazione nei principali scali europei?
Ciao Fabio,
Non a caso questa è la grande paura che accompagna ogni nuova conquista tecnologica, di cui sono zeppi libri di Asimov, tanto per fare un esempio.
Sarò all’antica, ma io sono di quelli che, potendo, preferiscono chiedere. Poi, se proprio non ci sono alternative, ben venga la tecnologia.
Sempre gentilissimo, grazie di essere passato e buona giornata.
Ciao Antonio,
Credo che in un prossimo futuro ne vedremo delle belle, ci saranno sempre nuove novità. E vero tutto questo ci agevola ma dall’altro canto perdiamo qualcosa, troppa tecnologia ci porta a meno comunicazione con gli altri, forse diventiamo noi stessi dei robot.
ciao
Fabio