Fino al 31 agosto sarà possibile acquistare un titolo di viaggio che consente ai signori passeggeri di viaggiare senza limiti per un periodo pari a 3 mesi sui voli operati dal vettore americano JetBlue. Sorprendente idea, anche se non del tutto originale, ma ad ogni modo interessante ed innovatrice. O no?
La novità
JetBlue sta conducendo una rivoluzione nel mondo del trasporto aereo, piccola o grande, non c’è ancora dato saperlo. Un’offerta mai vista, almeno in questi termini: la compagnia ha messo a disposizione degli interessati uno speciale titolo di viaggio che consente di salire a bordo di un qualsiasi aereo del vettore low cost nell’arco di 3 mesi. Il biglietto da diritto a 13 voli senza scali ed il suo costo è di $1.499 (circa €1.050). E non solo: al costo di $1.999 (circa €1.400) puoi effettuare tutti i voli che vuoi, in collegamento tra le 55 destinazioni raggiunte dalla compagnia.
Come funziona?
Si chiama “Bluepass” e si rivolge principalmente ai clienti business, che hanno necessità di spostarsi frequentemente da un capo all’altro degli Stati Uniti. L’offerta vanta inoltre una flessibilità senza pari: i passeggeri muniti di questo speciale titolo di viaggio hanno infatti la possibilità di prenotare o modificare un volo fino a 90 minuti prima della partenza. Inoltre, acquistando questo pass, puoi perdere sino a 2 voli a settimana: non ti sarà scalato alcun volo dai restanti cui hai ancora diritto.
A quando in Europa?
La notizia influenza indirettamente il settore low cost del trasporto aereo europeo. Noi di liligo.com ci chiediamo: a quando un’iniziativa del genere nel vecchio continente?. Un’operazione di questo tipo troverebbe in Europa un’applicazione a 360° gradi: è facile immaginare un riscontro positivo da parte dei turisti che intendono raggiungere più di un paese europeo in un periodo di tempo limitato, offrendo così una valida alternativa all’InterRail, il cui concetto di base è lo stesso, ma applicato al trasporto ferroviario.
Cosa ne pensi dell’offerta JetBlue e di un’eventuale applicazione sul mercato europeo?