Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Dal 4 al 5 agosto 2012 le cantine del Nord-Est della Francia apriranno le porte ai visitatori, per celebrare il vino spumante più frizzante del mondo.


La regione di Champagne-Ardennes ospita ogni anno un percorso che riunisce circa 50 produttori, tra le etichette più importanti del prodotto che qui ha origine, sinonimo di eccellenza nel mondo. Quattro i percorsi principali disponibili, sentieri che si fanno strada tra panorami di rara bellezza, coloratissime vigne e borghi medievali.

Uno dei percorsi più interessanti è probabilmente quello che si snoda ai piedi della montagna di Reims; c’è poi la rotta della côte des blancs, quellache va verso la valle della Marna e ultima, ma non per ultima, la rotta che ripercorre i vigneti a Sud di Epernay. Tutte ugualmente impressionanti, tutte da percorrere, non solo per gli amanti delle bollicine color oro.

Dom Pérignon, tra storia e leggenda

Champagne Dom Perignon, sinonimo d'eccellenza

Storia e mito si scontrano sulle origini dello champagne. Alcune voci vorrebbero il monaco benedettino Dom Pérignon come fautore “casuale” della prima bottiglia del vino spumante più famoso al mondo: a quanto pare, però, il monaco lavorava costantemente per bloccare la seconda fermentazione necessaria alla creazione dello champagne, ritenuta a quel tempo dannosa per l’integrità delle bottiglie.

Certo, a lui si fa risalire la celebre frase: “Venite, presto, sto bevendo le stelle!“, in riferimento alle bollicine color oro. Anche quest’affermazione sembrerebbe di dubbia provenienza: studi confermano che potrebbe trattarsi si una citazione inventata in occasione di una pubblicità di stampa del tardo XIX° secolo.

Eppure, una delle bottiglie più apprezzate porta oggi il suo nome: al celebre monaco benedettino si deve infatti un importante sviluppo delle tecniche vinicole, una tra tutte, l’utilizzo del sughero per la creazione dei tappi. Fino a quel tempo si utilizzava della stoppa a cera fusa.

A Reims e dintorni

Campagne di Champagne

Per pianificare un viaggio lungo le rotte dello champagne, devi innanzitutto recarti a Reims, un affascinante borgo riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: forse non lo sapevi, ma i re francesi venivano incoronati proprio qui.

Da Reims ti suggeriamo di far tappa nei pittoreschi borghi limitrofi, fino a raggiungere Troyes, centro che conta sul maggior numero di abitazioni medievali in Francia. Ma non è tutto: il percorso non è completo, se non si raggiunge Epernay, “capitale” dello champagne. I suoi 100 km di gallerie sotterranee conservano il più autentico dei tesori della regione, un centro dall’immenso valore storico-culturale che, in materia, non ha pari nel mondo.

Il modo migliore per giungervi? Cerca tra i voli per Parigi: raggiunta la capitale, puoi noleggiare un’auto, percorrere meravigliosi scenari e giungere a destinazione in poche ore.

Moët & Chandon, Vranken Pommery, Veuve-Clicquot, Drappie e tanti altri i marchi cui puoi far visita durante un viaggio all’insegna dell’eccellenza: preparati al miglior brindisi della tua vita.

Sei ancora in tempo per organizzare il tuo viaggio!

Foto: epicxero, Meanest Indian, geishaboy500 / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


2 responses to “La rotta dello Champagne: tra bolle e passione

  1. Adoro la Francia e cerco ogni pretesto per ritornarci, sono stato molte volte a Parigi, ho fatto il giro dei castelli della Loira, ma questo percorso tra le varie regioni dello champagne mi manca e devo dire che mi affascina molto credo che ti darà la possibilità di visionare borghi di una bellezza senza eguali e paesaggi mozzafiato, allora grazie per avermi dato una nuova idea per tornare in Francia.

    1. Ciao Daniele!

      Ebbene sì: di pretesti per visitare la Francia non mancano di certo.
      La rotta dello champagne è senza dubbio una proposta di viaggio insolita, alla scoperta di luoghi sconosciuti ai più, non per questo privi di interesse turistico.
      Chi resisterebbe alla vista delle straordinarie campagne francesi, procedendo a tappe, tra un calice di champagne e l’altro?

      Buona giornata, continua a seguirci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te