Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

La Birmania, ufficialmente Myanmar, è un paese in continua evoluzione, una terra da amare ed ammirare almeno una volta nella vita. Tranquillo: hai ancora tempo per concederti un viaggio in riva all’Ayeyarwady o per scrutare gli antichi templi di Bagan. E la buona notizia è che puoi spendere molto meno di quanto stavi pensando.


Viaggia con stile, dai inizio alla tua prossima esperienza con una crociera fluviale che da Bagan ti condurrà a Madalay, a circa 180 chilometri in direzione Nord. Sfreccia tra le acque calme del fiume Ayeyarwady, alla scoperta di un paese che sta conoscendo una nuova primavera, dopo essere stato controllato per più di vent’anni da un governo militare.

Templi di Bagan

Questi spettacolari templi non temono il confronto con meraviglie del calibro del Machu Picchu o dell’Angkor Wat. E la parte migliore è, probabilmente, quella ancora da scoprire, con i turisti ed i loro obiettivi puntati da un’altra parte. I templi furono costruiti per volere dei re di Bagan, tra il 1057 ed il 1287, dopodiché il regno fu raso al suolo da terremoti ed invasioni mongole.

Ad ogni modo, oggi hai la possibilità di visitare 2.230 dei 4.450 templi originariamente costruiti.

Forse non lo sapevi…

In Birmania, una settimana è composta da 8 giorni! Il mercoledì è diviso in due: da mezzanotte a mezzogiorno ricorre il Bohdaha, ovvero il giorno in cui il Buddha è nato.

La Birmania è leggermente più estesa della Francia e conta non meno di 135 gruppi etnici.

Informazioni utili

Quando giungervi

Tre le stagioni che caratterizzano l’anno birmano: la stagione calda, che va da marzo ad aprile, quella delle piogge, da maggio ad ottobre e la stagione fredda, da novembre a febbraio. Fredda, ad ogni modo, si fa per dire, con picchi di 32°C, che ne fa a pieno titolo l’alta stagione birmana, con numerosi turisti e prezzi che lievitano. Per dovere di cronaca, durante la stagione calda, non di rado le temperature superano i 36°C.

Per accedere nel paese ti occorrerà un visto: puoi provvedere presso l’Ambasciata di Myanmar a Bangkok o presso l’Ambasciata dell’Unione di Myanmar a Roma (Via Vincenzo Belini, 20, Interno 1, 00198, Roma, Tel: (+39-6) 854-9374, 841-6863). Il visto per i turisti richiede un’attesa di circa 10 giorno ed è valido per 3 mesi: il suo costo è di circa €20.

Come giungervi

Il numero di voli internazionali da e per la Birmania sono limitati. Una delle migliori soluzioni per giungere nel paese è grazie ai collegamenti low cost da e per Bangkok e Singapore: controlla, ad esempio, i voli operati da Air Asia e Jetstar. Dall’Italia, trovi numerosi collegamenti convenienti con Bangkok: è il caso dei voli diretti operati da Blu-express, che ti conducono in Thailandia per meno di €300.

In alternativa, ci sono i voli tutto incluso, quelli che ti conducono direttamente a destinazione. Il collegamento più comodo è il Milano – Yangon, operato sempre da Blu-express, con prezzi che partono da €600. Ci sono poi i collegamenti che prevedono (almeno) uno scalo, a partire da €700, operati da Alitalia, Air China, Qatar Airways, Lufthansa e tanti altri, con partenza dalle principali città italiane.

La proposta di liligo.com

liligo.com controlla in rete le migliori offerte e ne ha trovata una davvero niente male: si parte a bordo della Air China, il prossimo 16 marzo, ritorno previsto per il 25. Il prezzo? €653 per i voli di andata e ritorno, IVA e tasse incluse. Niente male, eh?

Sei mai stato in Birmania? Ci faresti un pensierino per questo 2012?

Offerta non garantita nel tempo.
Foto: organic maven, juandesant, stefan munder / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te