E’ tempo di Oktoberfest! Questo fine settimana infatti si apre a Monaco di Baviera la 184° edizione della più importante festa della birra al mondo: non perdetevi il nostro articolo con i consigli e tutte le informazioni utili per partecipare al grande evento.
Nato nel lontano 1810 per festeggiare le nozze del principe ereditario di Baviera Ludwig I, l’Oktoberfest è divenuto in poco tempo la festa popolare più grande del mondo con oltre 6 milioni di visitatori all’anno. Durante le due settimane del festival Monaco di Baviera si veste a festa con fiumi di birra che scorrono sotto i tendoni e un clima di irresistibile allegria che contagia tutti i partecipanti. Se avete intenzione di partecipare all’edizione di quest’anno, prendete nota delle informazioni che vi fornisce il Magazine del Viaggiatore in questo articolo.
Date del festival
L’edizione 2017 dell’Oktoberfest aprirà i battenti sabato 16 settembre, con la tradizionale cerimonia inaugurale che culminerà a mezzogiorno nella tenda Schottenhamel, dove il sindaco di Monaco avrà l’onore di bere il primo sorso di birra. Il festival si potrarrà fino alle ore 23.30 di martedì 3 ottobre.
Come arrivare a Monaco
La metropoli bavarese è collegata con le principali città italiane da numerose compagnie aerre che propongono vantaggiosi voli low cost per Monaco di Baviera, come ad esempio Lufthansa, EasyJet, Vueling, Air Dolomiti. Un’alternativa all’aereo è rappresentata dai treni e dai numerosi collegamenti in bus allestiti per l’occasione da diverse compagnie private.
Dove pernottare
Il pernottamento è probabilmente la spesa più gravosa da sostenere durante le settimane dell’Oktoberfest, soprattuto se non avete avuto il tempo di prenotare con largo anticipo il vostro hotel a Monaco. Il nostro consiglio è quello di cercare un albergo non troppo centrale ( di solito i più cari) ed utilizzare i mezzi pubblici per recarvi al festival.
Come raggiungere la festa
Il festival si svolge come da tradizione nel parco di Theresienwiese, nel quartiere di Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt, periferia sud-ovest di Monaco, a circa 1 km dalla stazione centrale della città. Le fermate più vicine all’immenso parco sono l’omonima Theresienwiese ( linee U4 e U5) e Goetheplatz ( linee U3 e U6).
Ingressi, stand e prezzi
Per accedere all’Oktoberfest non vi è alcun ingresso da pagare, in quanto si tratta di una festa pubblica. Ad eccezione dello stand storico di Oide Wiesn ( 3 euro, gratuito fino ai 14 anni), tutti gli altri tendoni sono visitabili gratuitamente e si paga soltanto quando ci si siede e si consuma cibo o birra.
Gli stand appartengono ai marchi di birra più antichi e famosi del mondo, molti dei quali hanno le loro fabbriche proprio nella città bavarese: Löwenbräu, Hofbräu, Paulaner, Spaten, Hacker-Pschorr e Augustiner.
Il costo per 1 litro di birra si aggira intorno ai 10 euro.
Orari e sito ufficiale
L’Oktoberfest è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 23.30, e sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 23.30. Le birre sono servite fino alle ore 22.30.
Per ulteriore informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della kermesse bavarese.