Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Più di otto secoli fa un giovanissimo Marco Polo intraprendeva uno dei viaggi più famosi della storia, immortalato nel suo celebre libro “il Milione”. In questo articolo ripercorreremo le tappe dell’itinerario compiuto nel 1271-73, in un viaggio nel tempo e nello spazio, tra passato e presente.

La mitica Via della Seta

Il padre e lo zio di Marco Polo avevano già percorso anni prima la mitica Via della Seta, la lunga rotta commerciale che collegava l’Europa all’Asia. Marco Polo, ancora adolescente, partecipò invece al secondo viaggio del 1271 che lo portò per la prima volta in Cina, dopo un lungo e faticoso viaggio di due anni e mezzo, attraverso mari, montagne, deserti e città leggendarie.

Le tappe del viaggio di andata

Nel Milione Marco Polo racconta i suoi viaggi tra Europa e Asia, mescolando luoghi realmente visitati con altri di cui invece riporta le informazioni di altri viaggiatori. Per questo motivo non c’è unanime consenso sulle tappe reali del suo viaggio, ma quelle che vi proponiamo sono generalmente ritenute attendibili dagli storici.

I viaggi di Marco Polo
I viaggi di Marco Polo

Turchia

La prima tappa di questo lungo viaggio fu la penisola anatolica che i Polo giunsero via mare da Venezia. Oggi la Turchia è un paese in forte sviluppo e negli ultimi anni è diventata un’importante meta turistica: milioni di visitatori ogni anno decidono di volare a Istanbul o Smirne, per trascorrere le proprie vacanze e visitare le sue città ricche di fascino e storia.

Istanbul
Istanbul

Armenia

La seconda tappa di questo viaggio fu l’Armenia. Questo piccolo Paese cristiano di antica civiltà, dopo aver subito pesanti tragedie nel corso del Novecento (su tutte il genocidio armeno attuato da turchi nel 1915-16, ma non riconociuto da Ankara) e dopo un passato come repubblica sovietica dell’URSS, ha ritrovato l’indipendenza nel 1991. La capitale Yerevan rappresenta certamente una destinazione poco nota, ma comunque interessante e da scoprire.

Yeveran
Yeveran

Iraq

Dall’Armenia Marco Polo e i suoi familiari ridiscero il Tigri, attraversando l’antica Mesopotamia e le città di Mosul e Baghdad. All’epoca, l’attuale capitale irachena era considerata un delle più belle città del mondo, non a caso immortalata nelle celebri novelle de Le mille e una notte. Purtroppo le guerre che hanno sconvolto Baghdad e il resto dell’Iraq a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, hanno compromesso l’attrattiva turistica di questa città.

Baghdad
Baghdad

Iran

Dalla Mesopotamia i Polo giunsero in Persia, all’epoca divisa in otto regni. Anche questa regione rappresenta uno dei luoghi del mondo di più antica civilizzazione, oggi rappresentata dalla Repubblica Islamica dell’Iran, con capitale Teheran.

Teheran
Teheran

Le montagne del Pamir

Superata la Persia e attraversato l’Afghanistan, i viaggiatori italiani dovettero affrontare uno degli ostacoli più impegnativi sulla loro strada: la sezione occidentale della catena montuosa del Pamir, regione fisica confinante con il Kashimir e passaggio obbligato verso la Cina. Possiamo soltanto immaginare quanto possa essere stato impegnativo ed arduo, con i mezzi dell’epoca, l’attraversamento (compiuto dai Polo in 40 giorni) di quella che è  una delle catene montuose più alte del mondo.

Pamir
Pamir

Oggi il moderno alpinismo e il turismo di massa hanno reso queste montagne e la catena himalayana le mete di un massiccio afflusso di visitatori e scalatori professionisti e non. Una curiosità: oggi il Pamir è attraversato dalle due autostrade più alte del mondo: la Karakorum (che collega il Pakistan alla Cina) e quella omonima del Pamir (che collega il Tagikistan col Kirghizistan).

Il Deserto del Gobi

Dopo aver superato le montagne del Pamir, gli esploratori veneziani giunsero nel bacino del Tamir, nell’attuale regione dello Xinjiang, nella Cina nord-occidentale. Da lì Marco Polo e i suoi familiari giunsero nell’immenso Deserto del Gobi, per attraversare il quale impiegarono circa un anno, in condizioni estreme, tra scarsità di cibo e acqua, allucinazioni e il continuo rischio di perdersi nell’immensità di questo deserto, tra i più suggestivi al mondo.

Deserto del Gobi
Deserto del Gobi

Pechino

Superato il momento più difficile, i Polo seguirono il corso del Fiume Giallo e arrivarono finalmente nella “gran città di Cambulac” com’era chiamata all’epoca la sede della corte del Gran Khan. Chissà cosa pensarebbe Marco Polo visitando Pechino oggi, la capitale di un Paese in ascesa in quello che si annuncia come il “nuovo secolo cinese” e, non a caso, una destinazione che negli ultimi anni ha visto aumentare di molto il numero di visitatori provenienti da tutto il mondo, moderni discendenti del grande viaggiatore italiano.

Pechino
Pechino
Foto: Maximilian Dörrbecker / Wikimedia cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te