Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Certo, a questo punto, una domanda sorge spontanea: se i nostri vicini di casa hanno dei costumi talvolta “originali”, cosa succede dall’altra parte del mondo? In questo nuovo appuntamento è bene munirsi di carta e penna: voliamo in Asia e le cose da ricordare sono molte. Scopriamo insieme come evitare brutte figure! Pronto a partire?

Un gran mal di testa

Le cose da tenere a mente sono molte, ma non disperare: puoi sempre annotare su carta qualche regola base. Per tutto il resto, puoi sempre apprendere una volta giunto a destinazione: gli asiatici sono, per natura, tolleranti, specie con i turisti visibilmente provenienti “dall’occidente”. Bando alle ciance: ecco qualche consiglio utile!

Cina

Si inizia dalla più rappresentativa delle nazioni asiatiche: ti ritrovi per caso in una sala da tè e non conosci le regole del galateo? Eccotene una fondamentale: mentre ti servono la specialità della casa, batti ripetutamente sul tavolo con tre dita della mano, per manifestare il tuo apprezzamento.

Stai pensando ad un regalo particolare per un amico cinese? Bada bene alla scelta: evita orologi, pere ed ombrelli. In Cinese “orologio” ha lo stesso suono di “morte”, mentre “pera” e “ombrello” si pronunciano come “separazione”. Scegli il regalo giusto e non preoccuparti se il ricevente rifiuterà più di una volta: fa parte del buon costume locale.

>> Offerte voli Cina
>> Hotel economico Cina

Giappone

Si vola nel paese del Sol Levante ed anche qui, la mesta figura, incombe dietro l’angolo. Se hai bisogno d’informazioni, attento al linguaggio gestuale ed alle espressioni usate: “Hai” indica che il tuo interlocutore capisce ciò che stai dicendo (anche se non significa che sia necessariamente d’accordo) ed una sorta di saluto smorzato o l’espressione: “Wakarimasen” indica che non non capisce di cos’hai bisogno.

Ed ancora: un conoscente giapponese ti offre il suo biglietto da visita? Fai molta attenzione. Esiste un’autentica procedura da seguire e tutta una serie di comportamenti da evitare. Entrambi gli interlocutori useranno ambo le mani per effettuare la transazione. Il biglietto deve essere posto in modo che sia leggibile sin da subito dal ricevente. Ringrazia. Una volta ricevuto il biglietto, prendine visione e poi riponilo accuratamente nel contenitore apposito. Evita di giocarci, scriverci sopra o di conservarlo nel tuo portafogli.

>> Offerte voli Giappone
>> Hotel economico Giappone

India

Ancora una volta, attenzione al linguaggio gestuale. Sei in procinto di chiedere un’informazione, lo fai ed il tuo interlocutore inizia a scuotere la testa in modo ambiguo. Tranquillo: sei in alto mare. Questo tipo di gesto può significare sì, no e tutto quello che si trova a metà strada. “Shukriya” per ringraziare e tenta la fortuna con un altro interlocutore.

Usa la mano giusta per le cose giuste. Mangiare, dare o ricevere qualcosa, così come pagare il conto, va fatto con la mano destra. La sinistra è utilizzabile esclusivamente per scopi personali.

Eccone un’altra: evita di mostrare le suole delle tue scarpe ad prossimo: può risultare piuttosto offensivo, in quanto i piedi sono considerati una parte impura del corpo. Molto meglio tenerli ben incollati al suolo.

>> Offerte voli India
>> Hotel economico India

Corea

Sei in metropolitana e qualcuno sta tentando di sfilarti via i tuoi bagagli? Tranquillo: non si tratta di un ladro. In Corea, le persone sedute si offrono volontarie per trasportare in grembo i bagagli dei passeggeri in piedi.

Evita di fissare il tuo interlocutore e di instaurare un forte contatto visivo: in molte culture asiatiche è considerato un gesto offensivo. Abbassa lo sguardo per mostrare rispetto nei confronti di persone anziane e datori di lavoro.

>> Offerte voli Corea
>> Hotel economici Corea

Thailandia

In Thailandia, così come in molti altri paesi asiatici, la testa è considerata una zona sacra del corpo. Evita dunque di toccare la testa del tuo interlocutore, così come è sconsigliabile intraprendere azioni che comportano l’invasione dello spazio sovrastante la testa altrui.

>> Offerte voli Thailandia
>> Hotel economico Thailandia

Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti: “Paese che vai, usanze che trovi” (1° parte), dedicato all’Europa!

Conosci qualche altra regola dettata dal Bon-Ton asiatico? Condividi opinioni e consigli con la comunità di viaggiatori di liligo.com!

Foto di: Muffet. Da: Flickr.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te