Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Ci siamo, il fatidico giorno è ormai arrivato: il 2010 è giunto al suo ultimo atto e ci apprestiamo a dare un caloroso benvenuto al nuovo anno, carichi di buoni propositi, speranze, attese. Quel che sarà, sarà; si pensa giorno per giorno, e allora: come festeggerai questa notte di San Silvestro? In giro per il mondo non mancano le usanze “particolari”. Un assaggio? Eccoti servito!


Cena di classe, calice di spumante alla mano, lanciando confetti, distruggendo piatti o quant’altro, in qualunque luogo del mondo, noi di liligo.com ti auguriamo un felice anno nuovo! Ti mancano le idee originale per questa notte di divertimento e affetti di amici e familiari? Vediamo cosa succede in alcuni paesi del mondo: lo stupore è assicurato!

Danimarca

Eh sì, pare che lassù sappiano davvero come divertirsi ed il Capodanno non fa di certo eccezione: famiglie, amici e conoscenti prendono parte ad una serie di giochi entrati ormai in pianta stabile nelle tradizioni locali. Nella notte di San Silvestro si consuma, di anno in anno, reiteratamente, una tragedia di ingenti proporzioni: i piatti lo sanno, il genocidio è servito e raccogliere i cocci di una notte brava è tutto ciò che resta ai festanti, all’indomani, 1° gennaio di un nuovo anno. Il motivo di questa follia collettiva? Pare che il numero di amici su cui contare l’anno venturo sia direttamente proporzionale al totale di piatti ridotti in frantumi. Tradizione strana. Ma divertente. Davvero.

AustraliaAustralia

In 2 milioni si danno appuntamento, ogni anno, a Sydney, armati di Champagne e fuochi d’artificio. Un display enorme fa la sua apparizione sul Sydney Harbour Bridge, con la celeberrima Opera House in primo piano: uno spettacolo che va avanti per circa 20 minuti e che lascia poi spazio ad una notte brava, fatta di concerti, tanto in città, quanto sulle spiagge. E poi le feste: Sydney è famosa in tutto il mondo per i suoi party pazzi.

Guatemala

I paesi sudamericani, condividono generalmente le stesse tradizioni, nel dare il benvenuto al nuovo anno. Qualche chicca? Abiti nuovi da vestire nella notte del 31 dicembre (segno di ricchezza e abbondanza), un chicco d’uva da mangiare allo scoccare di ogni ora, dalle 12 fino a mezzanotte (per un totale di 12 chicchi), esprimendo, ad ogni chicco, un desiderio. I fuochi d’artificio fanno il resto: si inizia al tramonto, si finisce all’alba.

Stati Uniti

New York è la meta di riferimento mondiale per i festeggiamenti di fine anno. La discesa della Times Square Ball, la palla di cristallo che scandisce gli ultimi istanti, prima dell’arrivo dell’anno nuovo. Qualche numero? 60 i secondi del conto alla rovescia, 5386 i chili che ne fanno una delle sfere più pesanti al mondo e le note di New York, New York di un indimenticabile Frank Sinatra, che danno il benvenuto ai 12 mesi venturi.

Russia

Amici e parenti si ricongiungono e danno il via ai festeggiamenti alcune ore prima dello scoccare della mezzanotte. Lo scorso Capodanno, tutti si sono radunati di fronte alle tv, a reti unificate e a pochi minuti dai festeggiamenti, per ascoltare le parole del presidente. Durante gli ultimi 12 secondi, tutti restano in silenzio, pensando intensamente ai desideri per il prossimo anno. Una superstizione locale vuole che il primo visitatore dell’anno nuovo sia un uomo: pare che porti fortuna.

Singapore

Singapore

Marina Bay è il luogo designato per i festeggiamenti. Sono in 250.000 e si danno appuntamento qui per assistere ai giochi di luce ed ai fuochi d’artificio. 20.000 palloncini, librati al vento, sono incaricati di trasportare i più di 500.000 desideri scritti su carta dai festanti accorsi alle celebrazioni. Dopo il conto alla rovescia, si scatenano i festeggiamenti, fatti di party e concerti.

Giappone

La vigilia di Capodanno è il giorno in cui i giapponesi si preparano a celebrare l’avvento della divinità dell’anno nuovo, Toshigami. Come? Dandosi alla pulizia della casa e preparandosi ai festeggiamenti. Dai templi buddisti la campane rintoccano ben 108 volte, 108, come gli elementi di Bonō. Intanto, sulle reti televisive nazionali, si consuma uno show che vanta una lunga tradizione alle spalle: una sfida canora, tra i più affermati cantanti giapponesi.

Dove celebrerai il tuo Capodanno 2011? Quali sono le tradizioni particolari che si consumano dalle tue parti?

Foto di: Green_mamba / Stati Uniti: cmbellman / Singapore: williamcho / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te