La festa di San Marco, patrono della città ha luogo ogni 25 d’aprile, con le tradizionali feste religiose che si svolgono, come di consueto, presso la Basilica di San Marco. La Settimana Santa di Venezia si scopre piena di feste tradizionali di grande interesse per i turisti che decidono di raggiungerla.
Ogni 25 aprile i veneziani si preparano per onorare al meglio il santo patrono, le strade sono addobbate a festa, la Basilica di San Marco è il fulcro dei festeggiamenti. Messe e riti religiosi si susseguono dalla mattina alla sera: si venera il santo, si realizzano processioni, cui vi prendono parte le principali autorità religiose e civili della città di Venezia.
Un ulteriore motivo di festa per tutti i veneziani: il 25 aprile si celebra la giornata dell’amore, in una cornice splendida quale la città lagunare, che per l’occasione veste l’abito da sera, si tinge della policromia floreale delle rose che i giovani innamorati regalano alla propria metà. Non solo italiani: coppie provenienti da tutto il mondo si incontrano a Venezia per un fine settimana romantico in una delle città più incantevoli della terra.

Consigli per i viaggiatori
Dove dormire
Come sempre: è buona regola prenotare con un certo anticipo la camera d’albergo. Del resto stiamo parlando di Venezia, una città che vive di turismo, un centro che, in occasione della festa di San Marco, accoglie un numero di viaggiatori di gran lunga superiore alla media, disposti a pagare cifre folli, pur di sedere ai piedi della laguna il 25 di aprile. Non hai intenzione di spendere una cifra importante? Puoi sempre alloggiare a Treviso, a 20 minuti d’auto dal centro città veneziano; in alternativa puoi scegliere le isole di Lido o di Murano: non a caso qui hai la possibilità di attingere le soluzioni dal miglior rapporto qualità – prezzo.
Trasporti
Il centro storico di Venezia è percorribile a piedi: in un giorno hai la possibilità di ammirare buona parte della città antica. Certo, se hai intenzione di visitare le isole, conoscere un po’ meglio quelli che sono i segreti cittadini, visitare i musei e tutti i luoghi d’interesse, una buona idea sarebbe la sottoscrizione della Venice Card, una carta che oltre a fungere da abbonamento per i trasporti pubblici, ti da la possibilità di ottenere sconti o accessi gratuiti al casinò ed ai principali musei cittadini. Attenzione però: non ne esiste un solo tipo. Se, ad esempio, non sei interessato alla visita ai musei, puoi anche scegliere la card che copre solo il servizio di trasporto urbano. La formula “tutto incluso” costa €48 per 3 giorni, €23 per 2 giorni, €18 per una singola giornata ed €16 per 12 ore. Il pass è acquistabile presso qualsiasi punto informazioni.
Gastronomia
Tutti conosciamo i risi e bisi ed il fegato alla veneziana: ma dove recarsi se vogliamo assaggiare quelli autentici? Ristoranti, trattorie, bacari (le tipiche osterie veneziane: prendi carta e penna, ecco qualche indirizzo utile!
Osteria Ai Canottieri
Locale storico e rinomato, il luogo giusto da cui godere di una bella vista sulla laguna, concedendosi un tuffo nelle tradizioni gastronomiche locali. La specialità? I tagliolini neri con le cozze: sublimi.
Indirizzo: Cannaregio 690, Fondamenta del Macello
Poste Vecie
Tutti i piatti sono degni di nota, ma se ti rechi al Poste Vecie, ti consigliamo vivamente di scegliere una pietanza a base di pesce. Il motivo? Il mercato ittico di Rialto a pochi passi, da cui il locale si fornisce: garanzia di freschezza e qualità.
Indirizzo: Rialto, Pescheria
Ai Assassini
Questo locale è un’esperienza in sé, prima ancora della deliziosa cucina che mette a disposizione dei suoi clienti. Stiamo parlando di una classico bacaro, un’osteria in stile antico che rimanda le menti indietro nel tempo. Deliziosi i piatti di carne, il pesce è sempre fresco: insomma, è davvero difficile la scelta, meglio affidarsi ai consigli dello chef.
Indirizzo: San Marco 3695, Rio Terrà dei Assassini
Il tuo viaggio a Venezia inizia su liligo.com!
Hai già visitato la città lagunare? Quali aspetti di Venezia ti hanno colpito di più?
Io sono stata diverse volte a Venezia, in primavera è stupenda ed in particolare posso consigliare un bellissimo palazzo sul Canal Grande con ben due giardini privati…ottimo servizio, suite da sogno e non troppo costoso per Venezia!
http://www.hotelcanigra.com