Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Lo sapevi che un terzo dei viaggiatori ha paura di volare? Alcuni sono talmente terrorizzati da evitare del tutto i viaggi in aereo. Il termine scientifico è aviophobia: la buona notizia? Si può combattere.


Ti senti chiamato in causa? Non temere: i rimedi esistono, eccone qualcuno.

Perché ho paura?

Il primo passo sta nell’individuare le cause da cui scaturisce il timore di volare: da qui è possibile individuare fobie differenti e contrastarle al meglio. Sorpresa: nella stragrande maggioranza dei casi, la paura di volare è collegata ad una paura antecedente.

  • Alcune persone sono spaventate all’idea di non avere il controllo diretto sul mezzo di trasporto e non conoscerne le meccaniche del funzionamento (problema di fiducia).
  • Altri si sentono a disagio in caso di forti turbolenze o imprevisti in volo (paura ossessiva degli incidenti, dystychiphobia).
  • Altri passeggeri sono affetti dal timore di essere rinchiusi in uno spazio ristretto per diverse ore (claustrofobia).
  • Infine, uno sparuto gruppo ha paura di volare in quanto teme le altitudini spropositate (acrofobia).

Ad ogni modo, esistono dei rimedi più o meno efficaci per combattere la fobia e dare fiducia ai viaggiatori che non intendono rinunciare ai voli aerei.

Soluzioni a breve termine

Hai in programma un viaggio e non hai il tempo di iniziare una terapia consona: ecco qualche buona idea.

  • Evita in ogni modo gli stress inutili, abolisci gli stimolanti (caffè, tabacco, ecc.) prima del viaggio e cerca di affrontare il viaggio in modo tranquillo e sereno.
  • Giunti in aeroporto, specie se si è da soli, confida le tue ansie ad un membro dell’equipaggio o al tuo vicino di sedile: ti aiuterà a sentirti più tranquillo.
  • Mastica un chewing-gum: aiuta a distendersi.
  • Occupa il tuo tempo in modo intelligente: evita di pensare ai tuoi timori, approfittane per ascoltare musica, leggere un libro o guardare un film.

Soluzioni a lungo termine: terapie

Ripetere a sé stessi che l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo (2 incidenti per ogni milione di voli, dato che scende a livelli ancor più bassi, se si prende in considerazione la sola area europea) serve a poco: come abbiamo accennato, l’aviophobia è spesso e volentieri legata ad una paura antecedente.

Come si combatte questa fobia? Sempre più spesso con terapie di rilassamento e/o comportamentali. La paura di volare viene rimossa lentamente, contenendola, acquisendo fiducia nel prossimo, fino a dimenticarsene completamente.

Alitalia ti aiuta a combattere i tuoi timori: il vettore italiano di bandiera organizza seminari dalla durata di due giorni a Roma e Milano, in cui è possibile esprimere le proprie paure, parlarne con il personale di bordo, ricevere un’assistenza adeguata. I costi della partecipazione sono accettabili ed il risultato è quasi garantito: 9 persone su 10 che vi partecipano si lasciano alle spalle le proprie paure e salgono a bordo del primo aereo, pronti a voltare pagina.

La Paura di Volare, di Andrea Castiello d’Antonio, un libro da leggere assolutamente.

Foto: cc flickr/xlibber

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


2 responses to “Paura di volare: ecco i rimedi

  1. Il Centro Clinico Pangea, Poliambulatorio Specialistico nell’area psichica, con sede a Borgomanero (NO) presenta “Le ali della libertà”, un corso sulla paura di volare in collaborazione con il prestigioso Aeroclub di Vercelli ed il pilota-istruttore di volo Mattia Ferrario.

    Il corso si svolge in un weekend (la prima edizione è prevista per il 24-25 settembre) e prevede la docenza di due psicologi-psicoterapeuti cognitivo-comportamentali e del pilota, che forniranno informazioni di natura psicologica sulle paure e sulle tecniche di gestione dell’ansia e rilassamento guidato, associate a dettagli di natura tecnico-aeronautica, visita dell’aeroclub e dei velivoli ultraleggeri.

    La giornata del sabato si svolge in studio presso il Centro Clinico Pangea a Borgomanero, mentre la giornata della domenica prevede lo spostamento all’Aeroclub di Vercelli dove i partecipanti avranno la possibilità, se se la sentono al termine delle lezioni teoriche, di affrontare un volo affiancati dal pilota e di poter assumere direttamente i comandi!!

    Il corso complessivo ha un costo di 349,00 euro e comprende:

    · colloqui individuali pre-corso per valutare il livello di paura ed accogliere specifiche esigenze
    · 16 ore di lezioni teoriche e pratiche
    · materiali e dispense del corso
    · pranzi e coffee break di entrambe le giornate
    · trasferimento in pulmino da Borgomanero all’Aeroclub di Vercelli
    · esperienze di volo (non simulate!!) di circa 30 minuti a partecipante con possibilità, al termine del corso, di sperimentare ulteriori voli con costi da concordare col pilota
    · colloqui individuali post-corso di valutazione e di approfondimento dell’esperienza
    · tariffe in convenzione con il Centro Clinico Pangea per eventuali necessità di natura psicologica e/o psicoterapeutica (colloqui di consultazione, partecipazione ad altri corsi).

    Per ulteriori informazioni e/o iscrizioni mandate una mail a info@centroclinicopangea.it oppure contattate la Segreteria del Centro allo 0322 93816 attiva dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te