Appena si sale a bordo si accende una spia e gli assistenti di volo ricordano: “Allacciate le cinture, finestrino e ripiano in posizione iniziale, telefoni cellulari spenti”. Quelli che proprio non possono fare a meno dei social network twittano fino all’ultimo secondo, condannando l’ingiustizia di dover per forza spegnere il proprio dispositivo. Noi ci chiediamo: farà davvero la differenza?
Le regole
Prima di abbandonare il gate, così come poco prima delle fasi di decollo ed atterraggio, le hostess ci ricordano di spegnere i cellulari. Raggiunta la quota di crociera, siamo autorizzati ad usarli come semplici dispositivi elettronici, capaci cioè di riprodurre giochi, filmati e musica, ma non di telefonare, grazie alla ormai famosa “modalità volo“. La maggior parte delle compagnie aeree vieta tassativamente l’utilizzo di telefoni cellulari a bordo, poiché potrebbe influire negativamente sul corretto funzionamento degli strumenti di navigazione, cui fanno riferimento i piloti nella cabina di pilotaggio.
Alcune informazioni
Molti gli studi che suggeriscono un’eventuale nesso tra l’uso dei cellulari ed il corretto funzionamento degli strumenti di navigazione, sebbene l’uso dei telefonini non abbia mai causato incidenti o malfunzionamenti elettronici. Il problema è, dunque, diverso: se un solo telefono cellulare non è in grado di causare disturbi, più di uno potrebbe.
Va anche detto che, ad oggi, non vi sono prove che i telefoni cellulari possano essere causa di errori di sistema. Dal momento in cui il divieto d’uso di cellulari a bordo è entrato in vigore, le tecnologie hanno subito un’autentica rivoluzione (del resto, parliamo degli anni ’80…). Allora perché tale divieto è ancora in essere? Una relazione della IEEE Spectrum suggerisce che l’unico motivo per cui l’utilizzo del telefonino è ancora vietato, è la scarsa volontà da parte di FAA e FCC di spendere soldi per effettuare test a terra.
Conclusioni
Fin quando non saranno effettuati studi approfonditi e test di sicurezza, in modo da appurare una volta e per sempre che i cellulari non creano problemi a bordo, meglio tenere spenti i vostri dispositivi. D’altro canto, è stato appurato che alcuni dispositivi mobili sono in grado di interferire con la radio del pilota, generando un brusio, che rende difficili le comunicazioni con la torre di controllo.
Pensandoci bene, non è poi una cattiva idea mantenere in vigore il divieto: immagina quante persone inizierebbero a telefonare amici e parenti, parlando del più e del meno, poiché a bordo non c’è di meglio da fare… Già ci lamentiamo di ciò su altri mezzi. In volo, almeno, hai la possibilità di indossare la tua mascherina da notte, leggere un buon libro, fare amicizia col compagno di viaggio… No: a ben pensarci, proprio non ne abbiamo bisogno del telefonino a bordo!
Cosa ne pensi dell’utilizzo dei cellulari in aereo? Dovrebbe essere consentito? Sarebbe davvero un vantaggio?