L’estate è arrivata e con essa il tempo di programmare un viaggio. A pochi passi da casa o in riva al mare cristallino di un’isola caraibica, la stagione estiva fa registrare un aumento incontrollato dei casi di furto nelle abitazioni. Oggi scopriamo qualcosa in più sull’argomento, svelando qualche consiglio utile per evitare brutte sorprese al rientro.
Furti in aumento
I numeri parlano chiaro: fonti Istat parlano di un aumento significativo dei casi di furto in casa durante l’anno 2010. Ladri scaltri, che osservano, analizzano e scelgono per bene l’abitazione da svaligiare, in funzione dei rischi connessi: sempre meno i casi di scassinamento, si punta sulla distrazione del padrone di casa o sulla semplicità di aggiramento dei sistemi difensivi.
Vacanza a Santo Domingo o settimana in Puglia? Non fa differenza: la tua casa è a rischio. Niente panico: con qualche piccolo accorgimento puoi evitare il peggio.
Casa dolce casa
Come comportarsi in prossimità delle vacanze estive? Ecco qualche consiglio utile.
- Vacanze alle porte? Evita di spifferarlo ai quattro venti. Limitati ad avvisare i parenti e qualche amico.
- Chiavi di casa. Le piante hanno bisogno d’acqua? Il pesciolino del mangime? Abbi cura di lasciare le chiavi a qualcuno di cui hai piena fiducia.
- Abiti da solo? Meglio non pubblicizzarlo. Evita “tracce” che potrebbero lasciarlo intendere, quali targhette alla porta o al citofono con un solo nome o parlandone a tutti, anche il perfetto sconosciuto di turno.
- Vacanza breve? Se stai pianificando una vacanza di pochi giorni puoi lasciare accesa la luce del soggiorno o comprare un dispositivo a tempo, che regola l’accensione e lo spegnimento automatico di lampade da tavolo e radioline.
- Oggetti di valore. Evita di lasciare a portata di mano i tuoi effetti personali di valore, così come documenti importanti e ricevute. Armadi
e cassetti fanno la felicità di ogni ladro:
meglio scegliere con cura il luogo giusto
in cui riporli.
Molto utili, poi, i dispositivi di allarme: se la tua casa è protetta da telecamere e satelliti infrarossi, assicurati che questo sia collegato telefonicamente ai numeri di emergenza. Ce ne sono poi di programmabili con numeri personali: assicurati in questo caso che la persona da chiamare in caso di emergenza sia reperibile nel periodo in cui sarai lontano di casa.
Quali sono le misure di sicurezza che adotti per evitare brutte sorprese di ritorno dalle vacanze?