Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Le regole aggiornate e le informazioni utili sul trasporto degli strumenti musicali con le maggiori compagnie aeree che operano in Italia. Un articolo da non perdere per i tutti i viaggiatori-musicisti e non solo! 

Avete deciso di volare a Londra e desiderate strimpellare la vostra chitarra ad Hyde Park? Oppure la vostra band è riuscita a farsi scritturare per un tour nei club più cool di Berlino, ma non sapete come trasportare tutti i vostri strumenti musicali? Leggete allora attentamente l’articolo che Il Magazine del Viaggiatore ha deciso di dedicare alle regole sul trasporto degli strumenti musicali, stabilite dai principali vettori di linea e low cost che operano da/per l’Italia.

Alitalia

La compagnia aerea italiana considera gli strumenti musicali di lunghezza inferiore a 115 cm e del peso inferiore a 8 kg come bagaglio a mano. Strumenti di dimensioni e peso superiori, ma che non superino i limiti di 52x40x135 cm e 55 kg, vanno invece imbarcati come bagagli da stiva, come ad esempio un violencello. In questo caso Alitalia prevede il trasporto a bordo, pagando il posto in cabina con prenotazione da effettuare almeno 48 ore prima della partenza.
Coloro che intendono trasportare strumenti musiciali sui voli Alitalia sono tenuti a presentarsi con almeno 1 ora di anticipo rispetto all’orario di chiusura del check-in.
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti: sito Alitalia.

EasyJet

Se decidete di volare con EasyJet, potete portare in cabina, come un normale bagaglio a mano, strumenti musicali che non superino le dimensioni 30 cm X 120 cm X 38 cm. In questa tipologia rientrano strumenti come violini, viole, ottavini, flauti, clarinetti, corni e trombe. In questo caso è permesso il trasporto in cabina di un piccolo bagaglio aggiuntivo da collocare sotto il sedile. Strumenti di dimensioni superiori e dal peso non superiore ai 32 kg devono essere registrati come bagagli da stiva. Per strumenti ancora più grandi, come i violoncelli, occore l’acquisto di un posto a sedere aggiuntivo.
Per ulteriori informazioni ed approfondimentisito Easyjet.

Ryanair

Il famoso vettore low cost consente il trasporto di strumenti musicali di grandi dimensioni, come arpe, contrabbassi, possono essere trasportati in stiva, a patto che non superino i 20 kg di peso, pagando un supplemento che va dai 50 euro ( se acquistato al momento della prenotazione del biglietto sul sito della compagnia) ai 60 euro ( se acquistato in aeroporto o tramite call center).

Strumenti musicali di dimensioni ridotti, ma superiori a quelle del bagaglio a mano, come chitarre, violini e viole, possono essere portati in cabina, prenotando un posto a sedere aggiuntivo. In questo caso non è prevista la franchigia bagaglio per il posto in più che si acquista. Per prenotare un posto aggiuntivo, occorre inserire la voce “ITEM SEAT” (POLTRONA PER OGGETTO) come cognome e la voce “EXTRA” come nome. In questo modo, sulla prenotazione e sulla carta d’imbarco comparirà la dicitura “EXTRA ITEM SEAT. Sono invece trasportabili come semplici bagagli a mano, gli strumenti musicali che non superano le dimensioni massime prescritte 55 x 40 x 20 cm e i 10 kg di peso.
Per ulteriori informazioni ed approfondimentisito Ryanair.

Wizz Air

La compagnia low cost magiara autorizza il trasporto in cabina di strumenti musicali di lunghezza massima 80 cm o che non superiori a 45 X 25 cm, come bagaglio a mano grande (il cui trasporto è divenuto gratuito dopo il 29 ottobre). La custodia dello strumento musicale deve poter entrare nel misuratore di Wizz Air per i bagagli a mano grandi, una volta a bordo deve essere collocato nella cappelliera ed i passeggeri non possono trasportare altri bagagli a mano in cabina.

Gli strumenti di dimensioni maggiori, e che non possono essere collocati in stiva, possono essere trasportati a bordo, acquistando un posto a sedere aggiuntivo che non dà diritto ad altre franchigie di bagagli a mano. Gli strumenti di dimesioni superiori a quelle di un violoncello necessitano del trasporto in stiva e, al momento della registrazione al check-in, sono contrassegnati con l’etichetta LTR ( ad eslusiva responsabilità personale del passeggero).
Per ulteriori informazioni ed approfondimentisito Wizz Air.

Vueling

Il vettore spagnolo consente il trasporto in stiva degli strumenti musicali, pagando un supplemento che va da 25 a 90 euro a tratta, a seconda della tariffa, della destinazione e della data del volo desiderato. Vueling consiglia di imballare ed identificare adeguatamente lo strumento ed invita i passeggeri con questo tipo di bagagli di recarsi al banco accettazione, dove sarà indicato l’apposito nastro trasportatore dove depositare lo strumento.

Il vettore tuttavia non specifica se gli strumenti più piccoli, che non superano le dimensioni consentite del bagaglio a mano, possono essere trasportati in cabina, per cui consigliamo in questo caso di contattare per tempo la compagnia aerea.
Per ulteriori informazioni ed approfondimentisito Vueling.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


12 responses to “Trasportare strumenti musicali in aereo: regole e consigli

  1. Ciao,
    volerò con oman air e vorrei portare la chitarra a bordo.
    Ho già telefonato al call center e mi hanno detto che la somma delle dimensioni non deve superare i 115 cm.
    Cosa significa?
    Come faccio a calcolare le giuste misure.
    Le dimensioni che io ho preso con la custodia sono 105 altezzax45 larghezzax 20 di profondità….e quindi?
    Scusate sono un pò tarda
    Grazie

    1. Buongiorno Simona,

      la somma delle dimensioni è il risultato dell’addizione fra altezza, larghezza e profondità: nel suo caso la custodia ha una somma totale di 170 cm, quindi supera i 115 consentiti prescritti da questa compagnia aerea.

  2. Ho acquistato un biglietto aereo per la mia chitarra ( accanto a me, posto finestrino). Nel momento in cui devo fare il check-in che dati devo mettere? Volo WizzAir.
    Grazie mille!

    1. Buongiorno Gianni,

      il nostro consiglio è di provare a fare al check-in, per vedere se risulta ufficialmente il biglietto aggiuntivo per la tua chitarra, in ogni caso prova a contattare il servizio clienti del vettore in questione tramite mail o call center per essere sicuro che la tua chitarra risulti regolarmente registrata.

  3. Ciao,se io faccio un viaggio negli Stati Uniti e pago all andata 50 euro per una chitarra in stiva,al ritorno dovrò ancora pagare la stessa cifra?

    1. Buongiorno Ray,

      Com’è scritto nell’articolo, regole e condizioni di trasporto degli strumenti musicali variano da compagnia a compagnia, per cui dovrebbe contattare il vettore con cui ha deciso di volare o cercare e consultare nel sito della compagnia aerea la pagina specifica dedicata all’argomento. In generale crediamo che, trattandosi di due viaggi, il pagamento del trasporto della chitarra verrà richiesto due volte; in ogni caso potrà rendersi conto del pagamento o meno della chitarra al ritorno durante il processo di acquisto del biglietto A/R, facendo attenzione ai costi addebitati.

    1. Buongiorno,

      per le regole di trasporto degli strumenti musicali con easyJet ti rimando all’apposita pagina informativa del sito del vettore britannico: https://www.easyjet.com/it/termini-e-condizioni/strumenti-musicali
      Puoi trovare ulteriori informazioni sul trasporto dei bagagli con EasyJet anche nei nostri articoli:
      http://www.liligo.it/magazine-viaggiatore/easyjet-tutte-le-informazioni-aggiornate-sui-bagagli-da-stiva-43476.html
      http://www.liligo.it/magazine-viaggiatore/easyjet-e-bagaglio-a-mano-cosa-cambia-15924.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te