Il tuo bagaglio a mano eccede di 1 etto il limite di peso previsto? Fanno €50 da pagare al momento. Di certo non il modo migliore per inaugurare il tuo viaggio. Oggi vediamo come evitare questi fastidiosi costi aggiuntivi.
Lo si potrebbe quasi definire un giro d’affari: basti pensare che lo scorso anno negli Stati Uniti, in soli sei mesi, le compagnie aeree hanno messo insieme 1.700 miliardi di dollari in supplementi per i bagagli. Molti vettori offrono incentivi ai dipendenti che colgono in flagrante i poveri passeggeri malcapitati.
Per evitare ogni tipo di preoccupazione, trovi qui di seguito alcuni consigli utili: ti basta seguirli per viaggiare in tranquillità.
Bagaglio a mano e da stiva: i consigli giusti
- Al posto di una valigia rigida, usa una borsa o uno zaino: ti risulterà molto più semplice assestare qualche simpatico colpetto qua e là affinché rientri in quel simpatico stand al check-in
- Controllo delle dimensioni per la tua valigia rigida con rotelle? Rivolgi le rotelle verso l’alto: risulterà molto più semplice rientrare nei limiti consentiti
- Viaggi con molti bagagli? Controlla le tariffe offerte dalle compagnie che trasportano i tuoi bagagli a destinazione: potrebbe risultare più conveniente che farli viaggiare in stiva
- Viaggiatore assiduo? Investi in una valigia moderna: le fibre di nylon o policarbonato assicurano resistenza e leggerezza
Normative sui bagagli: l’informazione è potere
Scontato quanto importante: se conosci i limiti di peso e di dimensioni consentiti dal vettore con cui ti appresti a viaggiare, sei già a buon punto per evitare i costi aggiuntivi.
È bene ricordare che ogni compagnia aerea applica una politica diversa: riportiamo qui di seguito alcuni punti chiave dei principali vettori low cost europee.
- Ryanair: la low cost irlandese ti chiederà di imbarcare il tuo bagaglio a mano, qualora superi i limiti di peso consentiti, al costo di €60. Capitolo bagaglio da stiva: €20 per ogni kg di peso in eccesso
- Vueling: anche la low cost spagnola ti farà imbarcare il bagaglio a mano se supera i limiti di peso. Il sovrapprezzo da corrispondere in questo caso è pari a €35. Per il bagaglio da stiva, ogni kg in eccesso costa €12 fino a un limite di 32 kg.
- EasyJet: il bagaglio a mano che pesa più del dovuto va imbarcato. €30 da corrispondere nel caso in cui l’infrazione viene accertata al check-in, €50 agli imbarchi. Ogni chilo in più sul bagaglio da stiva costa €9 se prenotato in internet o €14 se appurato in aeroporto. Non si accettano bagagli da stiva dal peso superiore ai 32 kg
Quali sono i tuoi consigli per evitare di incorrere nei sovrapprezzi?