Scomodiamo il buon Woody per introdurre l’argomento del giorno: quali gli errori da evitare in viaggio? Quali le cose da sapere prima di partire? Il tutto, in 7 domande.
1. Cosa porto in viaggio?
Argomento scottante: una delle difficoltà principali di un viaggio sta nel preparare adeguatamente la valigia. Del resto, a chi piacerebbe portarsi un bagaglio di 30 chili al seguito durante un’escursione di 2 ore alla scoperta della Foresta Nera?
Il consiglio: informati sulle attività da svolgere durante la tua vacanza. Controlla le previsioni del tempo locali. Un extra-consiglio per le donne: indumenti di ricambio in borsa, per essere pronte in caso di bagaglio smarrito. Non si sa mai…
2. Cibo di strada: lo assaggio?
Lo scenario è il seguente: ti trovi nel Sud-Est asiatico e quello stand di fronte a te emana profumini invitanti. La fila è lunga, ma sarà bene fidarsi?
Il consiglio: certo che sì. Basta attenersi a poche (ma importanti) regole: assicurati che ciò che stai per comprare sia ben cotto e ancora caldo. Meglio evitare, inoltre, frutta e verdura fresche, se grondanti di acqua di dubbia provenienza.
3. Quali scarpe per il mio viaggio?
Certo, è difficile rinunciare all’eleganza, ma chi ama le vesciche ai piedi dopo la prima tappa del pellegrinaggio verso Santiago de Compostela?
Il consiglio: la parola d’ordine è flessibilità. Metti in valigia un paio di scarpe extra, adatto al tipo di attività che affronterai lungo il tuo viaggio. A tutte le Kate Bradshaw all’ascolto: vi ricordate del consiglio n.1? Il troppo storpia: meglio non strafare.
4. Guide di viaggio: ci si può fidare?
Stai per visitare una città estera per la prima volta e vuoi andare sul sicuro: decidi dunque di comprare quell’affidabile guida di viaggio. Poi ti chiedi: avrò fatto bene?
Il consiglio: sì, ma fino a un certo punto. Non farci affidamento per ogni singolo passo. Evita di farne una Bibbia: molto meglio utilizzare la guida per decidere il da farsi. Fatto ciò, lascia la guida a casa e scopri la città a modo tuo.
5. Qual è il modo migliore per muoversi tra aeroporto e centro città?
Taxi, navetta o servizio di trasporto pubblico? Le teorie a riguardo abbondano, così come le opinioni discordanti: come mi sposto dal punto A al punto B?
Il consiglio: in questo caso, non c’è una regola generale valevole per tutte le destinazioni. Qualche esempio? A Budapest puoi raggiungere il centro con meno di €3,50, a bordo dei mezzi pubblici; mentre a Francoforte è consigliabile un taxi per la prossimità del centro allo scalo cittadino. Ancora una volta, l’informazione (prima di partire) è potere.
6. Liquidi in viaggio: come li trasporto?
Creme, cremine, shampoo, dentifrici e altre diavolerie: sarebbe un vero peccato vedersi confiscati quella boccetta di profumo ai controlli di sicurezza per una mera questione di quantità. Come faccio?
Il consiglio: i viaggiatori più esperti lo sapranno già. I liquidi vanno trasportati in flaconi da 100ml (1/10 di litro), contenuti a loro volta in un sacchetto ermetico di plastica trasparente. Il tutto va esibito ai controlli di sicurezza all’aeroporto.
7. Soldi in viaggio: quanti ne porto? Dove li cambio?
Altro argomento scottante: del resto, quando si tratta di denaro, non si sa mai di chi ci si può fidare. Sarà sicuro cambiare IL MIO denaro in quel buco con la scritta CHANGE in fondo al viale?
Il consiglio: regola generale vuole che, in aeroporto, il cambio non sia favorevole. Il centro offre tariffe più vantaggiose: in attesa dei bagagli, cambia il minimo indispensabile per giungere in centro. Una volta per le strade della città, fermati in un cambio frequentato da molte persone. Per il discorso della quantità, fai una lista giornaliera delle cose da fare e assicurati di avere un 10% in più del necessario. Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
Ecco fatto: quali altri consigli aggiungeresti a questa lista?