Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Ti sei perso nella giungla di costi aggiuntivi tra addebiti e sorvapprezzi? Niente panico: il turista esperto ha sempre un asso nella manica, pronto per essere sfoderato. Qui di seguito trovi qualche consiglio interessante!


I costi aggiuntivi sono un’autentica seccatura: spesso definiti “extra”, finiscono per incidere sul tuo budget più del volo stesso! Il concetto di “low cost” si è ormai evoluto in una sorta di arma a doppio taglio, e la logica adottata è tanto semplice quanto spietata: a risparmiare sono quelli che conoscono le regole e sanno stare al gioco, senza farsi cogliere in fallo.

Il messaggio di questo articolo è il seguente: risparmiare è possibile, a patto che si conoscano nel dettaglio tutti gli errori da non commettere, dalla valigia troppo ingombrante, alla stampa della carta d’imbarco. Se ciò che t’interessa è viaggiare al risparmio, non ti resta che dare un’occhiata ai consigli qui di seguito elencati.

Il valzer dei bagagli da stiva

Probabilmente il modo più semplice, per una compagnia, per mettere insieme un bel gruzzoletto extra. Il nostro consiglio: evitalo a tutti i costi. Ryanair ne ha sfacciatamente aumentato le tariffe relative al periodo di luglio e agosto, quando le famiglie si spostano per tempi più o meno lunghi. Se proprio non puoi farne a meno, meglio controllare i prezzi offerti da una compagnia aerea regolare: potrebbe anche costarti meno. Se poi la differenza è davvero minima, considera gli extra offerti in volo e la comodità del viaggio.

La soluzione migliore: porta con te SOLO un bagaglio a mano e assicurati anzitempo che rientri nei limiti di peso e di misura. Se non lo fai rischi di incorere in un sovrapprezzo che ruota intorno ai €50. Mica spiccioli.

Il blues delle carte di credito

Un increscioso problema, una gatta da pelare, o chiamalo come ti pare. Volo per Londra a soli €18 a/r andata e ritorno: prenotiamolo! Si parte in due con €36, da non crederci! Ma cosa succede? Succede che ti vengono richiesti €7 per volo e per persona se scegli di pagare con carta. I conti li lasciamo a voi, ma il prezzo comincia a lievitare. E intanto si discute ormai da tempo su una legge voluta dall’Antitrust, che mette al bando questa pratica scorretta; la nostra domanda è semplice: quanto ancora dobbiamo aspettare prima che entri in vigore?

La soluzione migliore: ad oggi – nella maggior parte dei casi – le commissioni sono più basase se si decide di pagare attraverso il circuito Visa Electron.

Al check-in

Ryanair – l’esempio giusto per ogni argomento – si è sbarazzata dei banconi dediti al check-in, per rimpiazzarli con degli sportelli self-service. Non contenta, la compagnia irlandese ha deciso di tassare i passeggeri per il check-in: €5 online, €40 allo sportello in aeroporto. Un modo per evitare questo costo non esiste: bisogna controllare le offerte e trovarne una il cui prezzo irrisorio attuenui il costo aggiuntivo.

La soluzione migliore: controlla le offerte con debito anticipo e ricordati SEMPRE di stampare la carta d’imbarco.

In ultimo, ma non per ultimo…

Abbiamo bene o male riassunto in poche righe le fasi cui è bene prestare maggior attenzione per non incorrere in tasse aggiuntive e sovrapprezzi. E poi un ultimo consiglio: controlla sempre più di una volta prima di confermare i dati personali, tra cui nome dei passeggeri, dettagli della carta e indirizzo. Cambiarli in un secondo momento potrebbe costarti caro. Molto caro.

P.S.

Ricordati di arrivare presto all’aeroporto: non avrai di cui preoccuparti con l’imbarco prioritario.

Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti:

Foto: friend JAD, herrkrueger, epos / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “L’angolo del turista esperto: come evitare i costi aggiuntivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te