Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

Più di 40 anni fa si consumava un “grande passo per l’umanità”, su quella luna romantica e distante, bella e irraggiungibile. A quanto pare, ancora per poco. La compagnia Golden Spike ha infatti annunciato che, grazie ai sistemi già oggi esistenti e a quelli in fase di sviluppo, un viaggio sulla luna potrebbe essere alla portata di tutti già nel 2020.


Quanti di voi hanno avuto la possibilità di mettere piede su un velivolo spaziale? Come ci si sente nei panni di Neil Armstrong per un giorno?

La prima volta non si scorda mai: chissà cosa ne pensano N. Armostrong, M. Collins e B. Aldrin che hanno fatto da capostipiti a una serie di missioni lunari che coinvolgono Stati Uniti, Europa, Giappone, Cina e India. Tutti hanno contribuito a dimostrare che i viaggi sulla luna sono possibili.

Il "trio lunare"

Tra il dire e il fare…

I fattori in gioco sono molti e arrivare a coordinare voli di questo tipo sarebbe una grande conquista per l’umanità. Come di fatto afferma la stessa compagnia Golden Spike:

La passione per il successo e la sete di esplorazione hanno condotto l’uomo a raggiungere il picco più elevato della storia del progresso.

La Golden Spike propone viaggi lunari a prezzi più che accettabili nel giro di 7/8 anni. L’obiettivo principale del gruppo è rendere fruibili a un pubblico più vasto le esplorazioni della luna, attraverso la vendita di biglietti per le spedizioni verso il satellite. E non solo: vendita di materiali e prodotti simbolo di precedenti spedizioni e un merchandising quasi d’obbligo sono attività che contribuiscono a finanziare il progetto.

La terra vista dall'Apollo 11
La terra vista dall'Apollo 11

Chi sono i destinatari di questo nuovo servizio? Noi tutti. Costi “abbordabili”, certo, ma si parla in ogni caso di viaggi sulla luna, ragion per cui i principali interessati sono gruppi di scienziati, agenzie spaziali o tutti quelli che hanno da parte un bel gruzzolo da spendere per il viaggio di una vita.

Un tragitto lungo 36 ore, un equipaggio a bordo composto da due professionisti con viaggi spaziali alle spalle: la data d’imbarco? I primi velivoli decolleranno alla volta della luna non prima del 2019-2020. Comunque, a partire dall’anno in corso, sarà possibile prendere parte al progetto.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale goldenspikecompany.com.

La luna non è poi così lontana.

Foto: Wikipedia

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te