Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   5 minuti di lettura

Piaciuto l’articolo su Kiev? Bene, è il momento di fare un salto nell’altro paese organizzatore dell’importante manifestazione sportiva continentale: quest’oggi visitiamo la Polonia e lo facciamo dando uno sguardo approfondito alla sua capitale, Varsavia, che veste l’abito da sera per l’occasione e dà il suo caldo benvenuto ai turisti, tifosi e non. Pronti a partire?


Panoramica della città

Reminiscenze dal passato

Bella e gloriosa: appariva così la Varsavia a cavallo tra XVIII° e XIX° secolo, una città all’apice della sua importanza, una metropoli conosciuta in Europa come la Parigi del Nord, merito dei suoi viali alberati, dei suoi cafè letterari, punto di riferimento culturale per il vecchio continente.

Poi l’avvento della seconda grande guerra: bombardamenti tedeschi che, giocoforza, ne hanno ridisegnato l’aspetto. Una città distrutta, che non ha esitato a rialzarsi, pietra dopo pietra, secondo il gusto dell’epoca, di chiaro stampo socialista.  Ecco risorgere la Città Vecchia, in tutto il suo splendore, spuntano nuovi edifici, tra cui il Palazzo della Cultura e della Scienza, tramutatosi poi in uno dei simboli della capitale polacca, fiore all’occhiello del turismo cittadino.

Da non perdere

Città Vecchia (Stare Miasto)

Come dicevamo, si tratta di una zona ricostruita dai polacchi con grande passione, un’opera importante che ha restituito alla città una zona storica, rispettando il piano urbanistico originale, utilizzando persino i materiali originali. Lo stile architettonico è quello che i turisti potevano ammirare prima dei bombardamenti. Qui si concentra buona parte delle attrazioni cittadine, vediamone qualche esempio:

  • Piazza del Mercato (Rynek Starego Miasta): cuore della Città Vecchia. Tutte le tortuose stradine convergono qui in un turbinio di saliscendi: il preludio ad una splendida passeggiata pomeridiana. Ed è proprio a piedi che puoi giungere alla bella Piazza del Castello, dove sorge lo Zamek, un tempo castello reale ed oggi museo dove puoi ammirare, tra le altre opere, capolavori dell’arte italiana: la colonna di Sigismond Wasa, di Molli e Tencalla, opere del Canaletto e del Bellotto.
  • Edifici Religiosi: tra le costruzioni esteticamente più apprezzabili della città. Impensabile giungere a Varsavia senza concedersi una visita alla Cattedrale di S. Giovanni Battista, che fa sfoggio di un impressionante stile gotico. Stanco? Cinque minuti di pausa e poi dritto alla chiesa dello Spirito Santo che, insieme alla chiesa di San Giacinto, sono due importanti esempi di stile barocco in città.

I palazzi in città

ZamekI palazzi a Varsavia sono di una bellezza fine e ricercata, splendidi esempi di numerosi stili convergenti: molti movimenti artistici sono infatti giunti in Polonia in un secondo momento rispetto ad altri paesi europei, consentendo di fatto alla sua città più importante di poter combinare il meglio di stili ed influenze diverse. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

  • Palazzo di Wilanow. Probabilmente uno dei più belli dal punto di vista estetico di tutto il paese. Ad occhio, ammirandone l’esterno, è possibile scorgere richiami all’arte italiana, a quella inglese e persino motivi orientali. La sua importanza non si limita all’aspetto estetico: al suo interno potrai ammirare una delle più imponenti collezioni di dipinti di tutto il paese. Meravigliosi, inoltre, i suoi giardini.
  • Palazzo della Cultura e della Scienza. Dono dell’Unione Sovietica alla Polonia, questo gigantesco palazzo è stato costruito in soli 3 anni, dal 1952 al ’53, con l’impiego di migliaia di lavoratori, la maggior parte dei quali provenienti, appunto, dall’unione sovietica. Con il crollo del comunismo negli anni ’80, si è discusso a lungo sulle sorti dell’edificio, per poi decidere di salvarlo e farne un’importante attrazione turistica. Si tratta dell’edificio più alto del paese.
  • Palazzo sull’acqua. Si trova all’interno del meraviglioso Parco di Lazienki. Qui puoi visitare inoltre numerosi edifici neoclassici, tra cui il teatro che si erge su un isolotto artificiale nel bel mezzo dell’incantevole parco.

Altre zone d’interesse

Scorcio cittadinoVarsavia è una realtà sfaccettata: tante le possibilità di concedersi un viaggio nel viaggio, visitando ad esempio alcune delle sue zone più caratteristiche, come vedremo qui di seguito.

  • Ghetto Ebraico. Memoria storica cittadina: ospita oggi una delle più grandi comunità ebraiche dei paesi europei occupati dai nazisti. Il passato è macchiato dal rosso vivo del sangue dei tanti ebrei uccisi o deportati nei campi di concentramento non troppo distanti. Troppo importante il peso storico di questa zona cittadina per non farvi visita: ammira la Sinagoga di Nozyk e rendi omaggio ai caduti presso il cimitero ebraico.
  • Quartiere di Praga. Aldilà della Vistola, nello specifico, sulla sua riva destra, fu per tre secoli e mezzo una città separata dalla capitale polacca. Praga guardava all’espansione di Varsavia dall’uscio della porta: la capitale cresceva, mentre questa zona restava attaccata alle sue umili origini. Originalmente costruita in legno, fu vittima di numerose distruzioni: l’unico monumento risalente all’epoca d’indipendenza è la Cappella di Nostra Signora di Loreto.

Varsavia di notte

Il sole sparisce lentamente all’orizzonte e l’atmosfera in città si tinge dei colori della festa. La notte a Varsavia è a 360°, in grado di offrire qualche ora lieta a qualsiasi tipo di viaggiatore. Cosa stai cercando? Vediamo insieme qualche consiglio utile quando calano le luci.

Bar

  • Chlodna 25. Qui si concentra la Varavia alternativa, fatta di ambienti Bohémien e brusii da salotto. L’ambiente, apparentemente trasandato, conferisce al locale un’aria artistica: il nostro consiglio è di giungervi in anticipo, giacché nei fine settimana è solitamente pieno.
    Indirizzo
    : 75a, ul. Zelazna
  • Porto Praga. Voglia di un ambiente raffinato? Recati dall’altra parte della città per una notte all’insegna dei cocktail migliori della città, o almeno così dicono. Come si evince dal nome, si trova a Praga: raggiungi questo locale se vuoi concederti una notte all’insegna dell’eleganza.
    Indirizzo
    : 23, ul. Stefana Okrzei

Discoteche

  • Piekarnia. Una delle più rinomate discoteche in città e per questo anche una delle più affollate. Serate a tema si alternano con stage dei Dj più famosi in ambito internazionale: se stai pensando ad una notte sulle note della musica del momento, il Piekarnia è probabilmente il posto giusto.
    Indirizzo
    : 11, ul. Młocinska
  • Platinum. Come si evince dal nome, si tratta di un locale esclusivo, una discoteca che si erge su due piani, in un ambiente ricercato, per una notte all’insegna del lusso. Il posto giusto se stai pensando ad una notte elegante, da raggiungere, magari, dopo un salto al Porto Praga.
    Indirizzo
    : 6, ul. Fredry

Consigli utili

Quartiere Śródmieście

Varsavia è una città tranquilla ed ospitale, ma così come in ogni altra metropoli è necessario prestare la massima attenzione in alcune zone critiche, specie se si passeggia da soli durante la notte. Evitare ad esempio di addentrarsi per i vicoli più remoti di Praga quando calano le luci: si tratta di un’area tristemente conosciuta per l’aumento della microcriminalità. Meglio tenere gli occhi aperti.

Occhio ai taxi: per i tuoi spostamenti assicurati che il tassista sia provvisto di regolare licenza, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti. In generale, è sconsigliabile passeggiare da soli durante le ore notturne, in quanto il rischio rapina è, letteralmente, dietro l’angolo.

In città, specie nelle zone turistiche, non avrai particolari problemi a comunicare con la gente del luogo in Inglese: ad ogni modo è buona regola disporre di un dizionario in lingua Polacca. Effettua una ricerca delle parole più importanti, sottolineale o fanne una lista: ti saranno particolarmente utili.

Il tuo viaggio a Varsavia ha inizio su liligo.com!

Sei mai stato in Polonia? Pensi di raggiungere Varsavia durante la manifestazione sportiva dell’anno prossimo?

Foto: Ahorcado, elektronhjarnan, tripsoverpoland, Logofag / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


2 responses to “Verso Euro 2012: Varsavia, capitale della Polonia (2/8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te