Cosa sappiamo del nostro vicino d’oltre Adriatico? I suoi 40 di dittatura comunista lo hanno tenuto fuori da ogni possibilità di sviluppo, pur tenendo conto dei grossi potenziali turistici. Zaino in spalla: si parte alla scoperta di una meta di viaggio che nasconde infiniti tesori.
Montenegro, la Grecia a Sud, il Kosovo a Nord-Est, la Repubblica di Macedonia ad Est. E poi il mare. A Sur-Ovest bagnata dal Mar Ionio, ad Ovest dall’Adriatico, responsabile quest’ultimo della formazione di numerosi golfi, che delineano un paesaggio tipicamente mediterraneo.
Due passi nella capitale
Tirana, capitale del paese, è stata in passato scenario di numerose manifestazioni terminate poi col crollo del regime comunista, al centro ora di una costante ascesa, convertitasi nel tempo in un’emergente metropoli. Il numero dei suoi abitanti è quasi duplicato nell’ultimo decennio, le opportunità si moltiplicano, di pari passo con la sua ricchezza artistica-culturale.
Il centro storico a misura d’uomo ne fa il posto giusto da visitare a piedi, perdendosi nei suoi vicoli dal sapore antico. E poi spazio alle grandi attrazioni, tra cui il Museo Nazionale della Cultura, il Museo Archeologico, il Museo di Scienze Naturali, l’Istituto di Agraria, la Biblioteca Nazionale, la moschea di Etehem Bey e l’Università di Tirana.
Caratteristica fondamentale della capitale albanese è la fusione di culture: un braccio teso all’Europa Occidentale, con la memoria all’antica Russia e una cultura di derivazione mediorientale. L’esempio lampante? Le sue costruzioni: alcune in stile sovietico, altre di derivazione ottomana e romana. Ti attende un viaggio dai forti contrasti.
Il paese, tra coste e patrimoni culturali
Viaggi d’estate? Punta alla costa albanese: il paese vanta una costiera fatta di tranquille calette e spiagge incontaminate. Saranda, Himara, Valona e così via: le coste, da Sud a Nord, offrono spaccati paesaggistici di rara bellezza. E poi il clima mediterraneo, che fa di questi luoghi la meta giusta per il tuo prossimo viaggio, sin dalle prime rondini che annunciano la primavera.
Paesaggi da sogno, sì, ma non è tutto. L’Albania vanta tre destinazioni indicate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: Argirocastro con i suoi 23 musei, Berat con i suoi 2000 anni di storia, le rovine di Butrint, gioiello dell’archeologia greco-romana.
Spazio alle curiosità: sul territorio albanese sono disseminati più di 750.000 bunker, la maggior parte dei quali costruiti sotto il regime comunista di Enver Hoxha, per proteggere il popolo albanese da eventuali attacchi nemici. Sono davvero tanti e ormai fanno parte del paesaggio locale. Molte di queste costruzioni si sono convertite nel tempo in negozi e magazzini, perfino servizi igienici pubblici e moderni ristoranti.
Un viaggio in Albania
In auto, quanto in aereo o persino via mare, il viaggio verso l’Albania è di quelli comodi. Si parte da Pisa, Milano (Malpensa) e Bari con i voli della belleair in direzione di Tirana. I principali centri italiani vantano connessioni (con scalo) verso la capitale del paese, operate da Alitalia. Si segnalano inoltre i voli AirOne.
I turisti in partenza da Nord-Est potrebbero prendere in considerazione un viaggio in auto, attraversando Slovenia, Croazia, Bosnia e Montenegro, alla scoperta di paesaggi incantevoli e per lo più selvaggi, giungendo a destinazione in circa 12 ore.
Dalla Puglia si attraversa l’Adriatico e si giunge al porto di Durazzo, non distante da Tirana, in circa 7 ore di traghetto.
Piaciuto l’articolo? Potrebbero inoltre interessarti:
Il tuo viaggio in Albania ha inizio su liligo.com!
Sei mai stato in Albania?