L’estate berlinese segnerà il 50° anniversario di un’opera per niente celebrata negli anni ’60: stiamo parlando del Muro di Berlino, o di quello che ne resta, una costruzione che spegnerà 50 candeline il prossimo 13 agosto, poco dopo la mezzanotte.
Correva il 13 agosto del 1961 ed il governo comunista della Germania Est iniziava la costruzione del muro. Ce ne vorranno 28 (9 novembre 1989) per buttarlo giù e a breve, 13 agosto 2011, si celebreranno i 50 anni della costruzione che divise Berlino e le sue genti per più di un quarto di secolo.
Appena l’anno scorso si celebrava il 20° anniversario della caduta del muro: tanti gli eventi andati in scena nella capitale tedesca. Quest’anno si celebra un altro anniversario, quello opposto: la commemorazione del 50° anniversario dalla sua costruzione. A differenza dell’anno scorso, gli eventi in programma saranno meno “festaioli” e maggiormente concentrati sulla storia del paese.
13 agosto 1961: la vita dei berlinesi viene completamente stravolta. Da un giorno all’altro vicini di casa, amici, parenti e conoscenti si sono visti ergere un muro che li avrebbe separati a lungo termine: un muro divise strade, piazze e vie di
trasporto. Chi ha vissuto questo shock sulla
propria pelle ancora ne parla, ancora ricorda
come il quotidiano fosse stato stravolto nel
corso di una sola notte.
Tutto ciò che oggi resta di quel muro sono delle pareti commemorative, che si ergono qua e la a ricordo di quelle che furono alcune delle pagine più tristi della storia della città e del paese. Tante le mostre fotografiche che avranno luogo lungo il solco lasciato vuoto dal muro, è poi mostre a tema, allestite lungo la East Side Gallery, l’unico blocco di cemento ancora in piedi nella sua posizione originale.
Per comprendere appieno l’estensione del muro, vale la pena ripercorrere i 160 km della “Striscia della Morte”, un tempo resa impenetrabile (o quasi) da filo spinato e guardie armate. Oggi è conosciuta come Berliner Mauerweg (Percorso del Muro di Berlino), suddiviso in 14 sentieri percorribili a piedi o in bicicletta. A partire dal 15 giugno il percorso sarà arricchito con allestimenti urbani.
Eventi speciali
Cerimonia di commemorazione
La cerimonia commemorativa avrà luogo il 13 agosto 2011 alle ore 10:00, presso il Berlin Wall Memorial, e sarà dedicata alle vittime del Muro. Funzioni, discorsi ed interviste a chi ha vissuto in prima persona gli orrori in questione, specie le vittime del Partito Socialista Unificato, caratterizzeranno l’evento. E poi un cinema all’aperto, dall’11 al 13 agosto, avrà luogo nei pressi del Berlin Wall Memorial.
Oltre il Muro
L’esibizione presso l’Orangerie al Glienicke Palace ripercorrerà la storia del Muro, che ha di fatto diviso l’Arcadia Prussiana a Klein-Glienicke, un piccolo borgo appena fuori Berlino, ora parte di Potsdam, situata un tempo nei pressi del famoso Ponte Glienicke. Ad oggi i giardini dell’Arcadia Prussiana si fregiano del riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità e sono senza dubbio meritevoli di visita.
Mostra in programma dal 19 giugno al 3 ottobre 2011
1961. Una domenica d’agosto
La KulturRaum Zwingli-Kirche (chiesa), nei pressi dell’Oberbaumbrücke, ospiterà una serie d’eventi da luglio a settembre volti a raccontare la vita, apparentemente normale, di quelli che hanno avuto a che fare con il muro nel quotidiano. Le loro storie raccontate con video e testi, fotografie e tanto altro.Si attende l’annuncio di altri, numerosi seminari.
Mostra in programma dal 29 luglio all’11 settembre 2011
Berlin Border Cinema
La costruzione del Muro di Berlino, nel ’61, ha sostanzialmente mandato i titoli di coda ad un importante capitolo del cinema di Berlino. La collana di film “Flicks at the Iron Curtain – Berlin Border Cinemas, 1950-1961″ tenterà di ricreare un’epoca dimenticata del cinema di Berlino. Tante le proiezioni in programma nel corso dell’estate, inaugurate dai testimoni, che presenteranno i film, parlando del cinema durante la Guerra Fredda ed arricchendo le proiezioni con contenuti interessanti. I film saranno accompagnati da esibizioni fotografiche, alcune delle quali avranno luogo nella posizione originale del soggetto.
Mostra e film dal 12 agosto al 12 settembre 2011
Per maggiori informazioni sugli eventi estivi a Berlino controlla 50jahremauerbau.de. Puoi giungere a Berlino con i voli low cost operati da airberlin, EasyJet e Ryanair, in partenza dalle principali piazze italiane.
Hai mai scelto la tua prossima destinazione in base agli eventi storici in programma? Come immagini la vita a Berlino 50 anni fa?