Le offerte si moltiplicano, così come le possibilità di viaggio per un settore, quello aereo, che si fa sempre più alla portata di tutti. Ebbene, in questa “frenetica” voglia di volare, il rischio è di lasciarsi indietro alcune precauzioni necessarie: benvenuti in un mondo fatto di visti, vaccini e passaporti!
L’ABC del viaggiatore esperto
Il passaporto
Prima di acquistare un qualsiasi biglietto aereo verso una meta esotica controlla per bene che tutto sia in ordine con il tuo passaporto. Certo, entro i confini nazionali siamo abituati a viaggiare con la nostra carta d’identità, mentre all’estero (specie fuori dall’Unione Europea) la musica cambia. Non hai ancora un passaporto? Meglio avvedersi con qualche mese di anticipo sulla data di partenza, recandosi alle poste o in questura e chiedere maggiori informazioni circa i costi e le tempistiche. In alternativa, trovi maggiori informazioni qui: poliziadistato.it-Passaporto.
Vaccini
Anche in questo caso ti consigliamo di informarti in anticipo, per saperne di più sugli eventuali vaccini necessari, specie se il tuo volo punta dritto verso una destinazione tropicale: febbre gialla, malaria e dengue rappresentano una seria minaccia che non va in ogni modo presa sotto gamba. Per una lista completa dei paesi e delle relative vaccinazioni consigliate o necessarie, visita questo sito: guidaviaggi.com-vaccinazioni. In ogni caso, un piccolo kit di pronto soccorso può rivelarsi utile in ogni viaggio, per affrontare eventuali stati febbrili o piccole ferite.
Condizioni climatiche
Avvediti con anticipo circa le condizioni climatiche del paese per tutta la durata del tuo viaggio. Dall’altra parte dell’emisfero o in regioni sub-tropicali, le stagioni conoscono ritmi assolutamente diversi: assenza di pioggia, caldo infernale o lunghi temporali richiedono la giusta attenzione durante la fase di preparazione del viaggio. Dagli indumenti agli accessori, quali sciarpe e impermeabili, scegli bene cosa mettere in valigia.
Lingua
Giunto a destinazione incontrerai numerose persone che si sforzeranno di parlare la tua lingua o quanto meno in Inglese. Il viaggiatore esperto lo sa: ciò non significa che bisogna puntare tutto sulla cordialità e sul senso di ospitalità del prossimo. Il nostro consiglio è di quelli semplici ed efficaci: procurati un frasario di base o, il alternativa, appunta a penna su un foglietto le domande che ti torneranno utili nelle situazioni quotidiane, quali chiedere indicazioni o fare la spesa.
Jetlag
Lui, il nemico numero uno dei viaggi a lungo raggio. Il miglior consiglio? Cercare di giungere riposati a destinazione, schiacciando un pisolino e seguendo gli orari stabiliti per i pasti. Molto spesso, complice il fuso orario, si possono trascorrere diverse ore in volo, per poi arrivare a destinazione alle prime ore dell’alba, senza dunque avere il tempo di riposarsi a destinazione. Per chi può si consiglia di riposarsi nei giorni che precedono il volo di partenza.
Dispositivi elettronici
Molto spesso si raggiunge un paese, vicino o lontano, e ci si accorge troppo tardi che gli spinotti adoperati per le prese elettriche sono diversi. Voltaggio, messa a terra, forme strambe: meglio informarsi in anticipo sul tipo di spinotto di cui avrai bisogno. Puoi, ad esempio, comprare anzitempo gli adattatori necessari, presso i negozi di elettronica.
Quali sono gli accorgimenti che prendi in considerazione prima di affrontare un viaggio?
Foto: Dr Aek Muldoon, o5com / Flickr cc.
Buon fine settimana! 🙂
:)))) buona giornata anche a te!
Ciao sole, grazie di essere passata!
Nel caso, non esitare ad aggiungerne altri, te ne saremmo grati!
Buona giornata, continua a seguirci! 🙂
ottimi consigli!