Le capitali del Vecchio Continente conservano un fascino inalterato nel tempo, un’attrazione magnetica, cui i viaggiatori di tutto il mondo non possono resistere. Ma quali sono i segreti che queste splendide città rivelano a chi le raggiunge? Scopriamo insieme le 10 capitali che, a nostro avviso, celano quel “qualcosa in più”, appena dietro l’angolo dei percorsi turistici più battuti.
Berlino: la madre di tutte le città
Si parla di città dal carattere speciale: non possiamo non citare la capitale tedesca. Due città in una, due concetti del mondo a confronto, società e principi opposti, separati, ed infine fusi in un’unica metropoli. Sin dal lontano (più storicamente che anagraficamente) 1989, quando quell’insopportabile muraglia fu ridotta in cenere, Berlino è un vero e proprio laboratorio in continua evoluzione, epicentro di nuove idee e tendenze. Non stupirti se durante il tuo prossimo viaggio nella capitale tedesca noterai un edificio che, soltanto un anno prima, non esisteva neanche nei progetti degli architetti: il contrasto architettonico che si viene a creare grazie a questa continua evoluzione urbanistica, è tanto forte, quanto originale ed interessante.
Dedica un pomeriggio alla visita delle sue meravigliose zone verdi, come il famoso “Tier Garten“, autentico polmone verde berlinese. La Porta di Brandeburgo, la Chiesa del Ricordo e l’Isola dei Musei, sono luoghi imperdibili che non hanno bisogno di ulteriori presentazioni.
Budapest: principessa del Danubio
La capitale ungherese, una delle città meno conosciute e più sottovalutate d’Europa, è un’autentica perla di rara bellezza. Ci restano, ai giorni nostri, reminiscenze di un ormai lontano Impero austro-ungarico, che si manifestano sotto forma di maestosi edifici che popolano le strade del centro città, tanto a Buda, quanto a Pest, entità differenti e complementari, per sempre divise dal lento scorrere del meraviglioso Danubio, per sempre unite nello spirito indomito della capitale ungherese. Buda e le sue colline, è terreno fertile su cui affondano le proprie fondamenta il Castello, il Palazzo, il Bastione dei Pescatori. Pest, popolare e popolata, si fa portavoce di un’architettura eclettica e di una vita notturna piuttosto movimentata.
Budapest è, per eccellenza, la città termale. I suoi cittadini hanno saputo dare il giusto valore alla grande confluenza d’acqua termale che giunge in città e da il meglio di sé nei meravigliosi bagni termali che affollano ogni quartiere cittadino. Budapest è, in definitiva, un vero e proprio must, una metropoli dall’animo boheme, una capitale che trova nel suo fascino decadente il suo maggior punto di forza.
Lisbona: l’incontro del Tago con l’atlantico
La capitale lusitana, una piccola oasi felice tra le grandi capitali europee, è caratterizzata da uno stile di vita tranquillo e dinamico al contempo. Le sue colline ed i suoi quartieri storici celano segreti che rimandano il viaggiatore a tempi ormai andati, ad un’altra cultura, ad un differente stile di vita. Uno degli aspetti più particolari che colpisce chi vi giunge, è la capacità innata che Lisbona dimostra di possedere nel conciliare sapientemente una vita tranquilla, un gran numero di monumenti e tanto, tanto divertimento. Alfama, Baixa, Chiado, Belém…zone di una città tutta da scoprire, custode gelosa di piccoli e grandi tesori.
Poco distante da Lisbona, scopriamo Sintra ed i suoi meravigliosi castelli: un centro che, senza ombra di dubbio, merita una visita ben organizzata.
Atene: la culla della cultura europea
Capitale ellenica, una delle città più antiche al mondo, culla della società così come la conosciamo oggi. Qui nacquero i principi fondamentali, valori evolutisi ed oggi alla base, nel bene e nel male dell’attuale società moderna. Atene rappresenta, al giorno d’oggi, un museo a cielo aperto: una polis vecchio stampo, uno stile di vita ben oleato, fulcro di un modo di pensare che ha fatto scuola, una storia che un’intera biblioteca fa fatica a contenere.
La capitale greca mantiene viva una cultura mediterranea riscontrabile nel calore della sua gente, in una tradizione gastronomica ricca e gustosa, nelle impervie strade del centro: una società da scoprire, un viaggio, sicuramente non l’ultimo, verso una città in continua ed imperterrita evoluzione.
Copenhagen: l’esperimento di Christiania, la città libera
Copenhagen, capitale danese, è il centro più importante della nazione, polo economico, sociale e culturale del paese. La metropoli nordica è un concentrato di edifici dall’architettura ammirevole ed un livello di vita piuttosto alto, caratterizzata da una particolarità che la rende unica: l’esistenza della famosa Christiania, meglio conosciuta come “la Città Libera”.
Christiania è un quartiere che si differenzia completamente dal resto della città, una sorta di “esperimento sociale”, una tinta di colore nella fredda capitale danese. Sono ormai passati 30 anni dalla sua nascita, e vanta ad oggi una sorta di autogoverno. Qui, l’arte e la libertà, godono di un certo privilegio, così come l’ecologia, costantemente al centro di nuovi progetti: tutto viene portato avanti con uno spirito di forte cooperazione. Le droghe leggere, come l’hashish o la marijuana, non sono soggette a tassazioni. Se giungi a Copenhagen, non puoi prescindere da una visita a questo spettacolare ed alternativo angolo di capitale.
Parigi: la città delle luci
L’incantevole capitale francese, pur vantando una fama che, talvolta supera (e di gran lunga) la realtà, conserva intatto un fascino particolare ed un motivo in più per giungervi (o ritornarvi…). Le sue strade, terreno fertile per i tanti alla ricerca di un buon libro o di una pellicola cinematografica, magari in lingua originale, preservano uno charme che contribuisce alla mistificazione della realtà, conducendo gli ignari turisti lungo un percorso che sfocia dritto nei più vividi dei sogni. Parigi è una sapiente miscela di forma e contenuto, un’architettura invidiabile ed invidiata, coadiuvata dal forte interesse che scaturisce dai suoi innumerevoli musei, dalle sue splendide gallerie, dall’arte che pervade ogni centimetro metropolitano, che trasuda da ogni poro di freddo marmo e pietra. E poi la Senna, lì, immobile eppure in movimento, portavoce di quel panta rei, che ha per testimone eccellente la città stessa. Sulle labbra di chi la saluta, poche parole ed una promessa: “Au revoir, mon amour!“.
Praga: vivere in un sogno
Quanto detto per Parigi, vale, per certi aspetti, anche per Praga. Per altri aspetti, invece, è ancor più vero. Confusi? È normale. Qui la realtà supera la fantasia e la città ne è la manifestazione cristallina: il grado di stupore che accomuna i visitatori in viaggio nella capitale ceca, è direttamente proporzionale all’amore per l’arte e la cultura, sapientemente riviste in chiave fiabesca. Il distacco con la realtà dura un attimo: teatro, musica e letteratura, sono capisaldi della cultura cittadina, riportano i visitatori sul pianeta terra e fanno di Praga un punto di riferimento dell’arte mondiale.
Una delle tappe obbligate, vi condurrà dritti all’orologio astronomico, il più antico d’Europa. La ciliegina sulla torta? La Casa Danzante che, con le sue forme sinuose, simula una coppia intenta a danzare un sensuale ballo.
Amsterdam: la città che sorge al di sotto dei canali
Amsterdam fu eretta su un terreno rubato al mare, particolarità che la rende già di per sé attraente. La bellezza dei suoi canali e dei tanti mulini, non necessita d’essere ulteriormente decantata, così come non necessita di presentazioni quella sua aria ribelle, ormai lieto elemento che accompagna e distingue la città da generazioni. Il quartiere a luci rosse, la libera circolazione della marijuana (più o meno…) ed i coffe shop sparsi un po’ qua e la, popolano i sogni degli adolescenti, mentre i musei, uno su tutti, quello dedicato a Van Gogh, continuano ad esercitare un fascino indiscutibile sui viaggiatori di vecchia data.
Stoccolma: la Venezia del Nord
Tante sono le cose che, oggigiorno, provengono dalla Svezia. Qualche esempio? Ikea, Volvo, i grandissimi ABBA, le polpette di carne e persino lo chef svedese dei Muppets…perché, dunque, stupirsi, di una menzione quasi obbligata alla sua capitale? Il centro di Stoccolma si tinge di rosso e di giallo, tinte accecanti che ne distinguono le abitazioni, contornate dai pittoreschi canali. Capitale del fashion e degli ultimi design alla moda, gode di una vita notturna pazzesca, all’insegna dei migliori club al mondo. Donne, un ultimo consiglio per voi: evitate in ogni modo d’indossare tacchi a spillo. I sampietrini lungo le strade del centro potrebbero giocarvi un brutto tiro!
Ah…e attenzione alla sindrome!
Mosca: dall’altro lato della cortina di ferro
Mosca vive un periodo d’oro, benché i contrasti e le disuguaglianze sociali risultino ancora piuttosto evidenti. Nei punti più disparati della meravigliosa città moscovita spuntano come funghi i tanti, imperdibili, monumenti: dalla Piazza Rossa ci dirigiamo al Museo Nazionale di Storia, passando per la Cattedrale di San Basilio e giungendo infine al Cremlino. Come dici? Vuoi rivivere la storia cittadina? Ti basta raggiungere uno dei tanti edifici comunisti che fanno tutt’oggi bella mostra di sé per le strade del centro, come l’Università, che sembra sfogliare a ritroso le pagine di un passato non troppo remoto.
Quelle che abbiamo citato sono solo alcune delle tante capitali che popolano il continente europeo, degne di visita, che puoi raggiungere a prezzi stracciati, grazie alle continue offerte delle compagnie aeree low cost. Visita costantemente il blog del viaggiatore, per essere sempre informato sulle mete più interessanti al mondo.