Gli aeroporto dell’Unione Europea si preparano a rivedere le restrizioni inerenti il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano: siamo legittimati a supporre rallentamenti al check-in dovuti alle nuove procedure di controllo. Ad ogni modo, le nuove regole non riguardano tutti i tipi di liquidi ed entreranno in vigore a partire dal prossimo 29 aprile.
Se ne parla da un po’ ed ora c’è anche una data ufficiale: a partire dall’ultimo venerdì del mese, 29 aprile, l’Unione Europea abrogherà l’attuale divieto di trasportare in cabina liquidi in quantità superiore ai 100 ml. Certo è che, come avviene oggi, per alcuni continuerà a vigere l’obbligo di trasporto all’interno di un sacchetto trasparente a chiusura ermetica. La limitazione riguarda i seguenti liquidi:
- Alcool
- Profumo
- Aerosol
Ad oggi, sui voli a lungo raggio, così come per le connessioni da uno scalo all’altro, è vietato il trasporto di liquidi acquistati al duty-free.
L’abolizione totale del divieto è prevista per il 2013. Alcune compagnie si sono già adattate ai cambiamenti delle normative, con relativo accumulo di ritardi al check-in a causa del cambiamento nei controlli di sicurezza.
Ebbene: quali sono i liquidi trasportabili a bordo in data odierna?
- Bevande di ogni tipo, acqua e brodo inclusi.
- Cosmetici, creme, lozioni e simili.
- Aerosol, schiuma da barba, spray.
- Dentifricio.
- Gel, inclusi shampoo e schiuma da barba.
- Liquido per lenti a contatto.
- Articoli dalla consistenza simile.
Sempre stando alle normative attuali, i recipienti non possono superare i 100ml e devono essere necessariamente trasportati all’interno di sacchetti di plastica trasparenti e sigillati, dal peso totale che non superi il litro e dalle dimensioni massime di 20 x 20 cm.
Capitolo fumatori: è consentito il trasporto di un accendino a persona. È bene ricordare che quest’ultimo non può essere trasportato nel bagaglio da stiva, per questioni di sicurezza.
Le neo-mamme hanno la possibilità di trasportare a bordo gli alimenti per i loro piccoli, tra cui latte, acqua sterilizzata, ecc. In tal caso è possibile eccedere i limiti di cui sopra, sebbene gli addetti al check-in possano chiedere ai genitori di assaggiare il contenuto.
Italia, Regno Unito e Francia hanno già avvertito che saranno in grado di adottare i cambiamenti nella data prevista: seguiranno un percorso graduale e specifico. Detto ciò: cosa te ne pare?
Voli economici
Alla fine sono rimaste in vigore le vecchie norme
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/04/29/visualizza_new.html_896001410.html