La compagnia aerea tedesca ha introdotto di recente importanti novità per quanto riguarda la sua politica del bagaglio: i passeggeri hanno infatti adesso la possibilità di trasportare un singolo bagaglio fino a 23 chili di peso, senza incorrere in ulteriori spese. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Meno bagagli da stiva, ma più peso
Se fino a poco tempo fa Air Berlin consentiva l’imbarco gratuito di 20 kg, senza restrizioni sul numero di bagagli, adesso la politica del bagaglio della compagnia low cost tedesca mira a ridurre l’ingombro dei numerosi bagagli imbarcati, offrendo però al contempo ai propri viaggiatori la possibilità di portare con sé più chili nel proprio bagaglio da stiva. Una svolta abbastanza sorpredente, tanto più se si tiene conto del fatto che siamo in presenza di una compagnia low cost, che offre un servizio solitamente non disponibile in questa categoria di trasporti.
Per quanto riguarda il secondo bagaglio di 23 kg, il costo previsto sarà di €70 per le tratte a breve raggio e di €150 per le rotte a lungo raggio : una misura davvero vantaggiosa per i passeggeri della compagnia tedesca, specie considerando che la normativa della maggior parte dei vettori low cost prevede una tariffazione al chilo, con conseguenti costi poco accessibili.
Classi superiori
Le normative finora descritte riguardano la classe economica; per quanto riguarda invece la classe business le nuove regole di Air Berlin consentono oggi il trasporto di 2 bagagli dal peso di 32 chili l’uno, mentre ai possessori della carta di servizi e fidelizzazione “Topbonus Silver” e “Gold card” è permesso il trasporto di due valigie da 23 kg l’uno sulle tratte medio-brevi, che diventano 32 kg sui collegamenti a lungo raggio.
Bagaglio a mano
Anche le regole per il bagaglio a mano variano a seconda della classe di volo in cui si viaggia: nella classe economica è permesso il trasporto in stiva di un solo bagaglio a mano dal peso massimo di 8kg, mentre in business class è permesso salire in cabina con due bagagli da 8 kg ciascuno. In tutte le classi però, oltre al bagaglio a mano, è consentito portare in cabina una borsa per il computer portatile, una borsetta da donna o una piccola borsa da uomo, senza pagare spese aggiuntive.
Dov’è il trucco?
Semplice: non c’è. Ma attenti a non cadere in errore: i costi per il cambio di prenotazione nei voli in classe economica sono saliti a €60 per i collegamenti a corto o medio raggio ed a €120 per le lunghe tratte, più l’eventuale differenza di prezzo per il nuovo volo… Occhio!
Riassumendo:
Tipo di prenotazione |
Totale bagagli gratuiti |
Peso massimo |
Classe Economica | 1 | 23 kg |
Classe Business | 2 | 32 kg l’una |
Membri “Gold Card” e “Topbonus Silver” su tratte medio-brevi | 2 | 23 kg l’una |
Membri “Gold Card” e “Topbonus Silver” su tratte lunghe | 2 | 32 kg l’una |
Cosa ne pensate della politica del bagaglio del vettore tedesco?
Spesso viaggio con air berlin per Stoccarda da Napoli a volte io e a volte mia moglie.Fino a poco tempo fà il bagaglio da stiva anche se superava di due o tre Kg il peso consentito mi è stato sempre consentito l’imbarco senza spese aggiuntive.Il giorno 20 scorso per il volo per Stoccarda per una piccola eccedenza ho dovuto pagare 50 euro e sono rimasto interdetto per il cambio improvviso di comportamento.Desideravo sapere se è cambiato qualcosa nelle regole di tolleranza oppure ho trovato solo la persona rispettosa delle regole.Questo per evitare la spesa aggiuntiva per il prossimo volo.Grazie comunque.
Ciao Alfonso, purtroppo i motivi posso essere entrambi: nel tempo si è verificato il caso di compagnie molto rigide nella politica del bagaglio che in tempi recenti sono diventate più tolleranti, come Ryanair, mentre altre, come Wizz Air, hanno adottato di recente regole più stringenti sul bagaglio. Cambiamenti che non sempre sono annunciati dai vettori. Tuttavia, all’interno di ciascuna compagnia conta anche il fattore “umano” e “culturale” ( gli impiegati della già citata Ryanair a Parigi-Beauvais, ad esempio, sono di solito più pignoli di quelli presenti negli scali italiani) e forse, come sospetti anche tu, in questo caso hai avuto la sfortuna di trovare in aeroporto un impiegato particolarmente zelante.
Ciao Antonio,
perché le compagnie aeree criptano messaggi cosí facili da presentare lo sappiamo tutti. da quel che ho capito dal tuo commento i kg per il bagaglio a mano diventano 8 se si trasporta un portatile, ma nel sito di questo non c’è traccia o probabilmente non l’ho visto. Mi puoi confermare se anche ad oggi, con le nuove regole vale tutto ciò per il bagaglio a mano? http://www.airberlin.com/site/flug_gepaeck_luggage.php?LANG=spa#handgepaeck
da quel che leggo qui solo è permesso una macchina fotografica, una borsa piccola da donna etc ma nessuna traccia di un portatile.
Grazie e complimenti per il post.
alessandro
Caro Vincenzo, innanzitutto, ti ringrazio per i complimenti e di essere passato.
I problemi legati ai colli da imbarcare riguardano direttamente anche me, ragion per cui, ti dico come risolverei io.
Air Berlin ti dà la possibilità di portare a bordo un bagaglio a mano per passeggero, il cui peso massimo è di 6kg, che diventano 8, qualora hai intenzione di trasportare un portatile: a conti fatti, sono 12kg, che possono diventare 16 (nel caso in cui tu e tua moglie abbiate intenzione di viaggiare con 2 portatili).
Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, in economica, ogni passeggero, a partire dalla prossima primavera, avrà diritto all’imbarco di una valigia dal peso massimo di 23kg: ciò significa che, in due, a settembre, avrete la possibilità di trasportare due bagagli da stiva dal peso complessivo di 46kg (purché nessuno dei due superi i canonici 23kg).
Ad ogni modo, per informazioni più dettagliate, ti lascio qui di seguito il collegamento diretto alla pagina ufficiale della compagnia aerea tedesca sull’argomento:
http://www.airberlin.com/site/flug_gepaeck_luggage.php?LANG=ita#freigepaeck
Spero di esserti stato di aiuto e di continuare a leggere tuoi commenti sul nostro blog.
Buon fine settimana!
Caro Antonio, ho trovato il tuo articolo molto interessante e ti ringrazio vivamente per la pubblicazione. Per fugare ogni dubbio vorrei presentarti questa situazione: io e mia moglie dobbiamo prenotare con airberlin un volo diretto da Palma di Maiorca a Valencia (solo andata) nel settembre 2012 in classe economica. Avremo con noi tre bagagli (2 che saranno “i classici a mano” e 1 collo più grande solitamente da stiva – almeno è così quando viaggiamo con easyjet). Come ci dovremmo comportare per chiudere tutto con un’unica soluzione senza sostenere costi ulteriori? Il peso complessivo dei 3 bagagli non supererà i 40 kg. Cosa si può fare? Tu cosa ci consigli? Io avevo pensato di far entrare un classico bagaglio a mano in quello che solitamente è da stiva in modo da portare a 2 il numero di colli totali. Credi sia fattibile per entrare in una prenotazione base? Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Ti ringrazio in anticipo.
Sto per prenotare un volo con l’air berlin da milano a los angeles facendo cambio a dusseldorf.. vorrei sapere se il bagaglio gratuito di 20kg è in stiva o comprende il bagaglio a mano..
Ciao Fabio e grazie per il tuo commento!
Per le regole inerenti il trasporto dei bagagli sui voli Air Berlin, ti rimando alla pagina inerente l’argomento, trovata sul sito ufficiale della compagnia aerea: http://www.airberlin.com/site/flug_gepaeck_luggage.php?LANG=ita#freigepaeck
A quanto pare, molto dipende dalla classe scelta per il tuo volo. Ad ogni modo, se non riesci a manifestare la tua volontà di trasportare 3 bagagli durante la fase di prenotazione del biglietto, ti consiglio vivamente di entrare in contatto diretto con la compagnia: qui trovi i contatti di cui hai bisogno: https://www.airberlin.com/site/kontaktformular_a.php?LANG=ita
Spero di esserti stato utile e ti ricordo che, in futuro, puoi inviare direttamente le tue richieste di aiuto o semplicemente esprimere i tuoi dubbi/critiche/idee alla mail feedback@liligo.com
Buona serata!
scusa Antonio, visto che sei l’esperto nelle soluzioni, mi sai dire : se porto due bagagli a mano da 9 kg ciascuno, anziche 8 + compiuter = 10, possono passare Grazie
Pino
Ciao Pino,
grazie per il complimento, ma credo che ti riferissi al mio omonimo predecessore. Cercherò di non farlo rimpiangere: di solito le compagnie consentono il trasporto gratuito in cabina di un solo bagaglio a mano. Per averne la certezza, è consigliabile consultare le apposite pagine dedicate alla politica del bagaglio sul sito ufficiale del vettore con cui s’intende viaggiare.
Se invece la tua domanda faceva riferimento ad Air Berlin in particolare, la risposta è che non è possibile portare in cabina due bagagli a mano, ma soltanto uno da 8 kg ( 55-40-20 cm), più eventualmente la borsa per il laptop. Una soluzione, però, potrebbe essere quella d’imbarcare il secondo bagaglio a mano come bagaglio da stiva, visto che in molte tipologie di tariffe Air Berlin la registrazione della valigia da stiva ( 20 kg massimo) è gratuita. Controlla la tariffa del tuo biglietto e le corrispondenti regole per i bagagli su questa pagina del sito della compagnia, per controllare se questa opzione è possibile nel tuo caso. http://www.airberlin.com/site/landingpages/yourfare_tariffs.php?LANG=eng .
Ciao!
Vorrei prenotare un volo New York-Verona con la Air Berlin ma ho 3 bagagli. Non mi viene richiesto se voglio avere dei bagagli extra durante la registrazione del biglietto. Si può effettuare il tutto all’aeroporto pagando direttamente al check in?
Grazie
Fabio