Non volete separarvi dal vostro amato amico a 4 zampe nemmeno al mare? Allora non perdetevi questo articolo sulle migliori spiagge per cani in Italia!
Grandi o piccole, ma sempre molto attrezzate e con una grande offerta di servizi: parliamo delle spiagge riservate ai cani e ai loro padroni che negli ultimi anni sono sorte un po’ in tutta Italia. Da nord a sud ecco le migliori spiagge dog-friendly in Italia:
La Spiaggia di Snoopy – Firuli Venezia Giulia
La Spiaggia di Snoopy si trova vicino a Gorizia, all’interno del lido Airone, si trova questa aerea riservata ai cani e ai loro padroni con ben 100 postazioni con ombrelloni a disposizione, area sgambatura e agility (il percorso ad ostacoli per cani), dog sitter a pagamento, ombrellone, lettino, ciotola, sacchetti igienici.
La Braccobaldo Beach – Peschiera del Garda
Si tratta del primo lido riservato ai cani nella zona del Lago di Garda (località Fornaci, Pescheria del Garda). Braccobaldo Beach offre agli amici a 4 zampe numerosi servizi: tre accessi all’acqua del lago per i cani, ombrelloni, kit di benvenuto gratuito con guinzaglio e sacchetti igienici, docce per cani ed un totale di 30 postazioni disponibili.
La Spiaggia di Pluto – Veneto
Se avevate deciso di volare a Venezia e di approfittare della visita nella splendida città lagunare per andare al mare col vostro amato cagnolino, sappiate che che vicino a Bibbione si trova una delle più grandi spiagge riservate ai cani in Italia. La Spiaggia di Pluto richiede il libretto sanitario aggiornato del proprio animale e mette a disposizione ben 240 posti con ombrelloni, docce fredde, spazio recintato per correre, corsi gratuiti di educazione cinofila, sacchetti ingienici, ciotola, guinzaglio e lettino per cane.
Bagno 81 No Problem – Emilia Romagna
A Rimini il Bagno 81 offre 50 postazioni “normali” più altri 26 recintati, ombrelloni, docce fredde, area sgambatura e agility (il percorso ad ostacoli per cani), dog sitter a pagamento, attività con comportamentalisti nei week-end, lettini, ciotole, stuoie per cani.
Dog Beach – Toscana
Nei pressi della località toscana di Botro ai Marmi (Livorno) sorge il Dog Beach, un lido per cani non troppo grande (75 posti) ma fornito di tanti servizi: area passeggio in una pineta adiacente alla spiaggia, area agility, conferenze di veterinai nel finesettimana, oltre che acqua gratuita, ombrelloni e sacchetti igienici per i bisogni degli animali.
Bau Beach di Maccarese – Lazio
Si tratta di una spiaggia per cani circondata dalla macchia mediterranea della Riserva Naturale del Litorale Romano. Qui il guinzaglio è abolito e i cani sono lasciati in piena libertà. Il lido, costruito con legno eco-compatibile, offre ombrelloni, ombrellini e bagno-balsamo per i cani, un veterinario ed un esperto comportamentale a disposizione degli ospiti a quattro zampe e dei loro padroni.
Lido Coiba – Puglia
Meno numerosi e mediamente più piccoli, i lidi balneari dedicati ai cani nel Sud Italia. Uno di questi è il Lido Coiba in provincia di Lecce, che mette a disposizione 10 posti, docce fredde, area di gambature nelle dune naturali alle spalle del bagno, dog sitter a pagamento e dimostrazioni con cani di salvataggio nei week-end, ciotole, sacchetti igienici, acqua gratuita.
Porto Fido – Sardegna
A Santa Teresa di Gallura, nei pressi di Olbia, sorge questo lido per cani da 25 posti. Nel Porto Fido i vostri cani avranno a disposizione docce fredde, aree passeggio vicino alla spiaggia, ciotala, sacchetti igienici. Oltre ad essere richiesto il librettto sanitario aggiornato del proprio cane, è severamente vietato l’accesso a cani in calore o aggressivi.
Lido Calypso Ye Ye – Calabria
Il Lido Calypso Ye Ye di Bocale, nei pressi di Reggio Calabria mette a disposizione 12 posti per cani, docce fredde, acqua gratuita, ciotole, corccantini, area passeggio tra gli ulivi confinanti con la spiaggia, dog sitter a pagamento.
Bau Beach di Castelllamare – Sicilia
La Bau Beach di Castellamare del Golfo (in provincial di Trapani) nasce 5 anni fa su sollecitazione della popolazione locale e su inziativa delle autorità locali, che in questo modo hanno cercato di constrastare il triste fenomeno dell’abbandono dei cani, particolarmente diffuso nell’isola nel periodo estivo.
bellissimo post, ci vuole un po di relax e svago per i nostri amici a quattro zampe!
Venite a trovarmi nel mio blog:
http://www.gomypass.com
Ciao