Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Le vacanze estive, per alcuni già cominciate, per altri ormai alle porte, sono motivo di relax, certo, ma anche di inquinamento. Diamo dunque un’occhiata ai seguenti accorgimenti per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia ed inquinare il meno possibile durante i vostri viaggi sostenibili.

Bio, eco, verde, sostenibile, biologico: tutte parole, o per meglio dire intenti, all’ordine del giorno. E se applicassimo questo concetto alle vacanze? Possibile? Certo che sì! Lo dimostra l’ADEME, l’agenzia della gestione dell’energia e dell’ambiente, con sede in Francia, che dispensa consigli utili per ridurre l’impatto ambientale mentre sei lontano da casa.

È un dato di fatto: il turismo, specie durante le fughe di massa estive, mette a dura prova l’ambiente. Certo, le economie locali hanno di cui gioire, ma il prezzo da pagare è alto. Stando ai calcoli delle Nazioni Unite, il turismo contribuisce in una misura contenuta tra il 4 e il 6% sulle emissioni di gas a effetto serra nel mondo. Colpa del trasporto aereo, che incide per il 40% di questo dato, seguito dalle auto (32%) e dagli alloggi (21%). Eppure ci sono alcuni piccoli accorgimenti che aiutano, quanto meno, a contenere i numeri di questo fenomeno.

Spegni gli elettrodomestici prima di partire

Computer, lettore DVD, TV, modem, router… la lista è davvero lunga. I beni citati sono soliti utilizzare energia anche quando sono semplicemente “spenti”, o per meglio dire, in “stand-by“. La soluzione al problema è di quelle semplici: basta staccare la spina dalla presa della corrente mentre si è in vacanza. ADEME suggerisce inoltre di svuotare il frigo per poi staccarne la spina, specie se starai in vacanza per più di una settimana. Stesso discorso vale per lo scaldabagno.
tv

Mezzo di trasporto: quale scegliere?

Aereo, auto o treno? Ognuno di loro presenta vantaggi e svantaggi, ma quale di essi ha un impatto meno considerevole sull’ambiente? Il primo è rapido, il secondo è comodo, il terzo è green, per dirlo all’Inglese. Per dimostrare ciò, ADEME fornisce un esempio, due passeggeri in viaggio da Parigi a Ginevra: l’aereo è senza dubbio la soluzione più rapida, ma è anche la più costosa, oltre ad essere la più nociva per l’ambiente; l’auto è la soluzione lenta, economica e ha un impatto minore in termini di inquinamento. La soluzione giusta appare dunque essere il treno che, più rapido dell’auto e meno costoso dell’aereo, è oltretutto il mezzo che inquina di meno.
treno

Contieni la velocità in auto

Se hai deciso di viaggiare in auto quest’estate, il consiglio è di viaggiare più leggeri e più lenti: a conti fatti, questi due piccoli accorgimenti fanno risparmiare molto carburante. 10km in meno in autostrada, di velocità di crociera, ti fanno risparmiare fino a 5 litri su un viaggio di 450km. Sul consumo di carburante incide inoltre l’aria condizionata: il consiglio è di usarla solo in condizioni climatiche estreme.
auto

Scegli un alloggiamento sostenibile

Il luogo scelto per l’alloggio mentre sei in vacanza può avere un impatto significativo a livello ambientale: meglio dunque cercarlo con cura. Tanti gli hotel, le pensioni e gli ostelli che attuano iniziative “verdi”. Ricordati di chiedere che le lenzuola, così come gli asciugamani, non necessitano di essere puliti ogni singolo giorno delle tue vacanze. Un piccolo gesto che può assumere una considerevole importanza, se a farlo sono in molti: basti pensare al quantitativo di acqua e di energia elettrica che è possibile risparmiare.
hotel

Cibo: meglio se autoctono

Prediligere prodotti tipici del paese o dell’area che si visita in vacanza è un modo per sostenere tanto l’economia locale quanto l’ambiente. Dietro la cosiddetta “cucina etnica” ci sono infatti migliaia di chilometri effettuati da pesanti veicoli di trasporto merci, spesso camion frigoriferi, particolarmente dannosi per l’ambiente. Meglio dunque evitare quegli avocado israeliani mentre sei in viaggio in Islanda
cibo 2


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “L’ecologia in viaggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te