Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

La società si preoccupa per l’impatto, a breve e lungo termine, delle proprie azioni sull’ambiente; sostenibilità ed eco-turismo sono concetti che si ritagliano una fetta sempre più importante nel settore dei viaggi. Dal mondo virtuale arriva un nuovo concetto: un sito che misura la responsabilità “verde” degli hotel. Scopriamone di più.


Le pagine web che si prodigano nel diffondere dati inerenti il tasso di inquinamento dei mezzi di trasporto sono molte: si prendono in considerazione diverse variabili, dal carburante consumato alla distanza percorsa, passando per gli effetti diretti e indiretti…

panorami

La novità arriva dalla Spagna: il gruppo andaluso “El Fuerte” ha lanciato un’eco-iniziativa, il sito Responsible Hotels, mirato a stimare l’impronta di carbonio derivante dal pernottamento in un determinato albergo. Un’idea che a noi piace e che siamo sicuri raccoglierà i favori del grande pubblico.

Come funziona

Un sito che consente prenotazioni alberghiere, con una caratteristica peculiare: informazioni dettagliate per rendere la nostra vacanza un po’ più verde e sostenibile.

Gli hotel presenti sul sito vengono valutati su una scala da 0 a 10, tenendo in considerazione numerosi criteri, tra cui la soddisfazione del cliente, l’efficienza energetica, l’autenticità, il riciclaggio, le emissioni di anidride carbonica, il comportamento responsabile e l’impatto ecologico della struttura.

nella natura

Dati attendibili? Pare proprio di sì: un gruppo di esperti conduce studi volti a premiare una gestione energetica efficiente, l’ottimizzazione dei consumi e tutta una serie di criteri verdi.

Ad oggi, sono circa 6.000 le strutture alberghiere presenti nel database del sito, sparse in oltre 30 paesi. L’obiettivo è una continua crescita, supportata da dati sempre aggiornati.

Effetto doppio

Se da un lato i futuri ospiti hanno la possibilità d’informarsi su una determinata struttura, dall’altra il sito offre interessanti spunti di riflessione agli stessi hotel, fornendo loro informazioni volte a ridurre l’impatto ecologico del servizio offerto.

capanna

Si noti inoltre, che uno degli elementi valutati dall’indicatore del “Comportamento responsabile” è la creazione di una memoria collettiva dello stabilimento, in cui si raccolgono, ove disponibili, certificati ambientali, l’eventuale supporto di imprese locali, la promozione della cultura e delle tradizioni, all’insegna di un’offerta che sia davvero autoctona.

Che ne pensi di quest’iniziativa? Che importanza riveste l’impatto ambientale nella scelta della tua prossima camera d’albergo?

Foto: Manuel Garnata, Dhammika Heenpella / Images of Sri Lanka, susan catherine

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te