Babbo Natale, per la gioia di grandi e piccini, fa la sua apparizione annuale, per le strade e nei centri commerciali, nel periodo che preclude al passaggio dall’anno vecchio a quello nuovo. Lo puoi trovare anche sull’albero natalizio, di fianco al presepe e c’è persino chi giura di averlo visto mangiare biscotti, dopo essere entrato in casa attraverso il camino. Ma dove vive Babbo Natale? In più di un luogo, a quanto pare.
Un uomo, mille leggende
Diciamocelo pure: nessuno conosce la vera identità di Babbo Natale, né tanto meno il suo domicilio. Esistono, però, alcune destinazioni di viaggio che, durante il periodo natalizio, si tingono di magia, dando dimora – si dice – al simpatico cicciottello di rosso vestito, che dispensa regali ai bambini buoni. Dono dell’ubiquità? Certo, se fossero tutte attendibili, non si spiegherebbe altrimenti la coesistenza di tanti “Babbi Natale”. A meno che non si stiano moltiplicando con l’obiettivo di conquistare il mondo (…). Lasciamo la fantascienza e torniamo a noi: ecco le mete giuste per avvistarlo!
Babbo Natale, Santa Claus, San Nicola, Kris Kringle: ha più identità lui, che Leonardo di Caprio in “Prova a prendermi”. Pare che la misteriosa figura bonaria, sia nata da una leggenda olandese, nella quale si narra di tale Sinterklaas, un “losco figuro”, che era solito dispensare doni ai bambini buoni. Cominciamo, dunque, da qui.
Amsterdam, Paesi Bassi
Gli olandesi non hanno dubbi: è proprio qui che è nato Babbo Natale, conosciuto anche come “Il Buon Santo”. Qui Sinterklaas è avvistabile a partire dal 6 dicembre, il giorno di San Nicola, in cui veste la sua divisa rossa e distribuisce regali ai più piccoli. I tempi corrono e così anche Babbo Natale si adatta ai cambiamenti, posticipando la distribuzione alla vigilia di Natale. Ad ogni modo, ancora oggi, il 36% degli olandesi si scambia i doni natalizi nel giorno di San Nicola.
>> Avvistare Sinterklaas? Da Milano, voli per Amsterdam a partire da €66.
Bari
Babbo Natale? Ce l’abbiamo in casa! Del resto la leggenda olandese si basa su di una verità storica, che narra di San Nicola, un vescovo greco del IV° sec, famoso per il suo animo generoso e premuroso nei confronti dei più poveri. Le sue reliquie sono state profanate nel tempo da alcuni marinai italiani, ma ciò che resta è ancora conservato oggigiorno nella basilica della città.
>> Avvistare San Nicola? Da Roma, voli per Bari a partire da €19.
Thomastown, Irlanda
Jerpoint Abbey è un’umile parrocchia, situata nella campagna del Kilkenny, costruita nella seconda metà del XII° sec. Si ritiene che, nelle prossimità di questo luogo, siano sepolti i resti di San Nicola, così come si evince dai resoconti degli storici irlandesi. Pare che, nel tempo, le reliquie del santo siano state trasferite da Bari a questa remota regione irlandese.
>> Avvistare San Nicola? Abbondano i voli economici per Dublino. La parrocchia si trova a circa 3 km a Sud di Thomastown.
Helsinki, Finlandia
Mentre i nordamericani ritengono che Santa Claus risieda al Polo Nord, i finlandesi ribattono che la dimora di Babbo Natale si trova in cima alle montagne di Korvatunturi, in Lapponia. Conosciuto inoltre come Joulupukki (letteralmente: “Capra del periodo natalizio”), si tratta di una figura storica abbigliata a mo’ di capra e che appare per “riciclare” gli avanzi del cenone natalizio. Al giorno d’oggi, Babbo Natale, anche in Finlandia, dispensa doni tra i più piccini, con un unica variante: Joulupukki non scende dal camino, bussa alla porta. Questi scandinavi…sempre un passo avanti! Ad ogni modo, Joulupukki è davvero popolare tra i bimbi finlandesi: nel 2006 pare abbia ricevuto più di 700.000 lettere! In Finlandia hanno le idee chiare sin da piccoli…
>> Avvistare Joulupukki? Trova i voli low cost per Helsinki, da Roma e Milano.
Quale Babbo Natale ti colpisce di più? Quali ricordi ti legano a Babbo Natale durante la tua infanzia? Condividi esperienze ed opinioni con la comunità di viaggiatori di liligo.com!