Un tema ricorrente tra i riti pagani riguarda l’abbondanza che segue alla fine dell’inverno. Il carnevale cade proprio in questo periodo e in alcuni paesi, tra cui l’Ungheria e la Slovenia, l’evento si tinge dei colori delle tradizioni e delle credenze popolari.
Maschere grottesche, costumi inquietanti, fatti di lana di pecora, grosse campane al collo: tra giubilo e antiche credenze, l’atmosfera è davvero affascinante.
Kurentovanje in Slovenia
Ptuj è la più antica città della Slovenia. Si trova sulle rive del fiume Drava, a un tiro di schioppo da Maribor, capitale della cultura europea 2012. La città attrae lo sguardo del viaggiatore con il suo fascino medievale: ma è il festival Kurentovanje a richiamare l’attenzione di migliaia di persone da tutta l’Europa Centrale.
- Dal 3 al 12 febbraio a Ptuj, Slovenia
- Sito ufficiale del Kurentovanje
Kurentovanje è il più grande festival del paese e offre uno spaccato del folklore sloveno. La sfilata è il momento clou della festa, quando centinaia di persone in maschera sfilano per la città, suonando i campanacci al fine di spaventare l’inverno. Mostre etnografiche, spettacoli di strada, tra cui balli, canti e arrangiamenti di opere teatrali, completano un’offerta a 360 gradi.
Hotel economici a LubianaMohács in Ungheria
Sulla riva destra del Danubio, al Sud del paese, la città di Mohács celebra ogni anno i “busós”, spaventosi esseri con tanto di corna, che hanno lo scopo di scacciare via l’inverno. La città è nota in patria per l’omonima battaglia, che ha messo di fronte l’esercito ungherese e quello ottomano nel 16° secolo. Un ottimo espediente per scoprire l’Ungheria meno conosciuta tra lezioni di storia e credenze pagane.
- Carnevale dei busós di Mohács
- Dal 7 al 13 febbraio 2013
Dove festeggerai il tuo carnevale?