Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Se l’esodo estivo è sinonimo di code chilometriche, caldo afoso e stress, una sorte ben più triste tocca ai nostri fidati amici a quattro zampe, spesso e volentieri vittime di abbandoni crudeli che terminano molte volte nella maniera più tragica. Alcuni piccoli accorgimenti ci aiutano a programmare una vacanza coi fiocchi in compagnia di fido, nella tutela del suo e del nostro benessere.


 
 
Padroni e padroncini di tutta Italia attrezzatevi: tutelare i vostri amici pelosi durante le vacanze è un dovere cui ognuno dovrebbe attenersi. Il condizionale, in questo caso, è d’obbligo, dato che gli abbandoni continuano a susseguirsi, dimostrando chi è il vero bastardo. A lanciare il monito, stavolta, è l’Aidaa, l’Associazione italiana per la difesa di animali e ambiente. Cosa fare per tutelare il nostro cane? Basta attenersi ad alcune semplici regole e fido ve ne sarà grato.

Prima di partire

  • attenti alle sanzioni!

    State scegliendo la meta del viaggio? Bene, decisa la destinazione, non vi resta che prenotare l’albergo. Attenzione a scegliere una struttura che consenta l’accesso a cani e gatti, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti una volta giungi alla località prescelta.

  • In funzione della meta scelta, viaggerai con un determinato veicolo: che si tratti della tua auto, del treno o dell’aereo, è necessario informarsi sulle modalità di trasporto del vostro cane, nella tutela del suo benessere e degli altri viaggiatori.
  • Località balneare? Ricordati che i cani non sono ammessi in spiaggia. Pena: una multa che oscilla dai €51 ai €516, dunque occhio.

In viaggio!

  • Auto. La Aida avverte: guai a tenere il vostro cane sul sedile. I nostri amici devono usufruire dello spazio dietro i sedili e, tra gli accorgimenti, non deve mai mancare un po’ d0acqua a disposizione del nostro cucciolo. È importante, inoltre, sostare regolarmente ogni 2 ore, per consentire a Fido di sgranchire le gambe e fare i bisognini.
  • Piccola taglia? Accesso garantito!

    Treno. Il viaggio su rotaie è piuttosto regolamentato: scopriamone alcuni punti importanti. Se il vostro cane è di piccole dimensioni, il trasporto è sempre consentito, purché custodito in un apposita gabbietta delle dimensioni massime di 70x50x30. Se il treno è diviso in scompartimento, il viaggio a fido è consentito solo a determinate condizioni: bisogna viaggiare in seconda classe, pagare un biglietto ridotto del 40% per il nostro amico a 4 zampe e chiedere il consenso agli altri passeggeri dello scompartimento; inutile aggiungere che il cane deve essere vigilato costantemente. Tutto si complica nel caso di cani di taglia medio/grande, che non vengono accettati a bordo per non disturbare la quiete pubblica.

  • Aereo. Ogni compagnia consente l’accesso a bordo di cani e gatti, ma è anche vero che le regolamentazioni in merito differiscono da compagnia a compagnia: è bene dunque informarsi con debito anticipo circa le restrizioni adottate. Linee guida generali prevedono che il vostro cane, prima di salire a bordo,  sia vaccinato contro le principali malattie. Così come sui treni, l’accesso è consentito ad animali di piccole dimensioni, purché debitamente custoditi in gabbie dalle dimensioni variabili e fondo impermeabile.
  • Nave. Meno regolamentato (e più tollerante) l’accesso di cani e gatti a bordo delle navi. Generalmente viene richiesto un semplice certificato di buona salute dell’animale.

Giunti a destinazione

Una volta giunti nella località che vi ospiterà per i prossimi giorni, ricordatevi che il vostro cucciolo continua a necessitare delle normali attenzioni che riceve a casa.

  • Pronti per il mare?

    Pasti. I cani sono, per natura, abitudinari. Evitate dunque di stravolgere le loro consuetudini alimentari, somministrandogli piccoli spuntini in orari fuori dal comune. Curate inoltre la loro dieta: è importante che continuino a ricevere il giusto quantitativo di proteine e vitamine, secondo la razza d’appartenenza. Somministrategli, inoltre, molta acqua: i nostri amici potrebbero soffrire il cambio di clima, specie nei mesi più caldi e nelle località balneari.

  • Movimento. I cani, specie se alloggeremo in albergo o in un appartamento, potrebbero risentire di una mancanza di spazio. Programmate dunque una passeggiata quotidiana nei parchi pubblici in cui è possibile lasciarli scodinzolare felici. Ricordatevi della museruola.
  • Stress. Evitate al cane stress ulteriori al viaggio. Generalmente i nostri amici a 4 zampe non richiedono una cura eccessiva: l’importante e non far mancar loro tutte le attenzioni che ricevono normalmente durante l’anno.

Non sei solo!

Una vacanza in compagnia di fido è di facile organizzazione ed oltre ai piccoli accorgimenti qui elencati, esistono alcuni siti che ci aiutano, indirizzandoci nella scelta delle strutture pet friendly e offrendo ai provetti padroncini un gran numero di consigli utili non solo a trascorrere le vacanze con gli animali, ma ad aver cura di loro durante tutto l’anno. Eccoli di seguito:

Viaggerai con il tuo cane? Dove andrai in vacanza? Condividi idee e commenti con la comunità di liligo.com!

Foto di: echiax, tg44, julinelli, Cricket825. Da: sxc.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te