Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Si viaggia, e lo si fa sempre più spesso, sempre più lontano. Complice una politica al ribasso da parte delle compagnie low cost, i viaggi stanno diventando lentamente un “lusso” alla portata di tutti: pochi click e via, si parte verso nuovi orizzonti. Compri il biglietto, prepari la valigia, ma… ti sei informato sui rischi che si corrono lontano da casa? La salute è un bene prezioso: vediamo come difenderla!


 
Estate, tempo di viaggi, tempo di mare e di montagna, ma soprattutto tempo di voli internazionali. Sì, perché la forte concorrenza che regna nel settore low cost, finisce per avvantaggiare i passeggeri in volo verso mete che, fino a poco tempo fa, erano considerate esotiche. Oggi le cose sono cambiate: a Phuket abbondano i milanesi, Pechino è la prima scelta dai romani, a Buenos Aires la seconda lingua più diffusa è il napoletano. Gli orizzonti si allargano in maniera direttamente proporzionale al rischio di contrarre infezioni: come possiamo tutelarci? Osservando alcune semplici regole.

Le 5 regole a tutela della salute

Poche precauzioni bastano a prevenire problemi lontano da casa: del resto, non è auspicabile andare incontro ad una situazione in cui si ha bisogno d’aiuto e si è impossibilitati a chiederlo a causa delle barriere linguistiche. Vediamo quindi come prepararci al meglio al nuovo viaggio:

  1. ricordatevi dei farmaci!

    Tutelare la salute prima di partire. Come? Mettendo in valigia un buon numero di farmaci, generici e specifici, che potrebbero tornare utili durante le nostre vacanze lontano da casa. Qualora avessimo necessità d’acquistare un farmaco all’estero, è bene ricordare che non sempre i nomi coincidono: è sufficiente menzionare il nome del principio attivo contenuto o chiedere consiglio al farmacista indicando il tipo di sintomo riscontrato (rispolverando talvolta l’Inglese delle superiori!).

  2. Informarsi debitamente sui rischi del paese. Questa è una regola generale, che vale per ogni tipo di spostamento: che sia in Europa o in qualsiasi altra parte del mondo, è bene tutelarsi, sfruttando al meglio l’inesauribile fonte d’informazioni che rappresenta la rete. Un consiglio? Visitate il sito del Ministero degli Affari Esteri per le ultime novità dal mondo e viaggiaresicuri.it che vi tiene aggiornati sulla situazione sociale e sanitaria di ogni stato.
  3. particolare attenzione nei mercati!

    Beni di prima necessità. Cibo e acqua rappresentano uno dei veicoli di trasmissione più diffuso delle principali malattie, in quanto è impossibile non venirne a contatto durante il nostro soggiorno all’estero: ecco perché è necessario tenere a mente alcune regole, sebbene possano sembrare scontate (e talvolta non lo sono). Ricordarsi di lavare frequentemente le mani, accertarsi della provenienza di cibo e bevande, se si nutrono dubbi sulla provenienza dell’acqua, prediligere bottiglie sigillate. Per la stessa ragione, evitare, ove possibile, l’utilizzo di ghiaccio la cui provenienza non è verificabile.

  4. Vaccinazioni. Prima di partire, il viaggiatore attento chiede consiglio al proprio medico, circa le vaccinazioni indicate per affrontare al meglio un viaggio presso una meta esotica. Particolare attenzione se siete portatori di patologie croniche e/o state assumendo altri farmaci: in ogni caso, il vostro medico curante sarà in grado di consigliarvi le migliori misure cautelative da adottare.
  5. Copertura sanitaria: questa sconosciuta. Sono in molti i viaggiatori che trovano un’offerta irrinunciabile a pochi giorni dalla partenza e mettono in valigia tanti ricambi e poca informazione. Ogni italiano ha la sua bella tessera sanitaria europea che, dal 2004, permette ai cittadini di ricevere assistenza sanitaria in ogni paese dell’UE. Ma cosa succede se ci si reca fuori dai confini europei? Anche in questo caso, è bene informarsi con relativo anticipo: il sito del Ministero della Salute indica le linee guida cui attenersi per assicurarsi la giusta assistenza in qualsiasi paese.

L’informazione è più che un diritto: è un dovere cui ogni cittadino, in viaggio e non, dovrebbe attenersi, uno strumento di difesa atto a prevenire ogni tipo di problema, dal più comune al più grave, quando si raggiungono destinazioni lontane da casa.

Il blog del viaggiatore è lo spazio che ti permette di esprimere le idee e condividere le esperienze con una comunità di viaggiatori come te. Commenta l’articolo!

Foto di: paulgeor, mindicator, ralev_com. Da: sxc.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te