Se indubbiamente il simbolo più conosciuto di Copenaghen è la Sirenetta e il suo quartiere più famoso Christiania, è anche vero il visitatore ha molto altro ancora da scoprire nella capitale danese, ma per riuscirci deve allotanarsi dai sentieri turistici più battuti. Ecco una piccola guida per un tour alternativo della capitale danese.
Avete deciso di volare a Copenaghen per le prossime vacanze? Allora prendete carta penna ed annotate questi luoghi inusuali, ma pieni di fascino e bellezza, sugggeriti per voi dal Magazine del Viaggiatore.
1. Christianshavn
Le strade lastricate di ciotoli di questo quartiere sono davvero suggestive. Godetevi una passeggiata nell’Overgaden neden Vandet e nell’Overgaden oven Vandet, le due stradine che costeggiano i canali dove troverete ormeggiati yatch e le caratteristiche case galleggianti di Copenaghen. E’ il posto ideale per un giro in barca d’estate o per concedersi una dolce tradizionale danese nei suoi numerosi caffé galleggianti.

2. Meatpacking
Antico distretto industriale e operaio, Meatpacking è, insieme al più famoso quartiere autogestito di Christiania, l’altro quartiere underground e bohémien della capitale danese. Molte fabbriche di questa zona di Copenaghen sono state riconvertite in loft, ateliers per artisti e luoghi legati alla cultura. Oggi questo quartiere è celebre per le sue macellerie da un lato e dall’altro per i suoi tanti bar, ristoranti e locali, punto di ritrovo per le serate dei giovani danesi. Il luogo ideale per mangiare di giorno e per la vita notturna in città.

3. Frederiksberg Park
Visitando questo immenso spazio verde, si capisce bene perché la capitale danese sia considerata una delle città più verdi d’Europa. Si tratta infatti di uno dei più grandi parchi del Paese con canali, piccoli laghi, e sentieri che lo rendono un luogo di rara bellezza, ragalandogli un’atmosfera romantica e poetica. Al suo interno si trova inoltre l’omonimo Palazzo Frederiksberg, un fantastico edificio in stile Barocco italiano, costruito nel XVII° secolo.

4. Folketeatret
Con i suoi 157 anni di storia, il Folkteatret è il più antico teatro pubblico della Danimarca. Ai giorni nostri questo edificio ospita performance internazionali e un programma teatrale molto variegato, che va dalle opere classiche al dramma moderno.

5. Il cimitero Assistens di Nørrebro
Nel cimitero del distretto di Nørrebro potrete visitare le tombe di alcuni dei personaggi più celebri della storia e della cultura danese, come Hans Scherfig, Søren Kirkegaard, Niels Bohr o Hans Christian Andersen, il famoso autore de “La sirenetta”. All’interno del cimitero è possibile usufruire di visite guidate.

6. Il Ponte della Regina Luisa
Questo ponte ( in lingua danese Dronning Louise’s Bro) collega Nørrebro con il centro cittadino. Costruito nel 1887, è stato nel tempo modificato e ristretto per lasciare spazio alle piste ciclabili ed a percorsi pedonalizzati. Spesso attraversato da un’infinità di ciclisti, è anche un popolare luogo d’incontro, dove è possibile ascoltare musica e assistere ad altri spettacoli di strada, sorseggiando una birra locale.

7. I giardini della Biblioteca Reale
Se volete prendervi una pausa durante il vostro giro in città e riposare un po’ per ricaricare le batterie, non c’è niente di meglio degli incantevoli giardini della Biblioteca Reale, edificio situato nei pressi del meraviglioso Palazzo di Christiansborg, l’attuale parlamento danese. In questa oasi di verde e di pace riuscirete senz’altro a rilassarvi e a recuperare le energie per continaure il vostro tour cittadino. L’accesso ai giardini si trova nella Piazza del Parlamento.

Conoscete altri luoghi poco noti di Copenaghen da suggerire?
ottima iniziativa e località molto interessanti, sarebbe utile l’indicazione di ostelli per adulti ovviamente decenti. Bravi !
Grazie mille, Giuseppe. L’apprezzamento dei nostri lettori e dei nostri viaggiatori è per noi la cosa più importante 🙂