Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   4 minuti di lettura

Torino, capoluogo del Piemonte, residenza secolare dei Savoia e c’è chi dice che vi avrebbe soggiornato anche Nostradamus: di certo ci troviamo di fronte ad un centro storico-culturale di primaria importanza. Musica e teatro, ma anche il fascino di un centro che non smette di sorprendere i turisti che vi giungono da ogni angolo d’Europa. Quest’anno l’Italia compie 150 anni e si attendono milioni di curiosi nella sua prima, storica capitale.


Correva il 1861: Torino fu proclamata Capitale d’Italia (fino al 1865). Oggi, 2011, si celebrano i 150 di Unità del paese, un secolo e mezzo di storia (luci ed ombre), che ha restituito un’unica bandiera all’intero stivale. Ed è proprio nella sua prima capitale che si concentrerà il maggior numero di eventi, con manifestazioni, dibattiti, cortei e spettacoli, che si susseguiranno a partire dal 17 marzo ed andranno avanti fino alla fine di novembre: perché Torino? Facciamo un tuffo nel passato e ripercorriamo la storia della città.

Mole Antonelliana
Mole Antonelliana

Il movimento irredentista

Da tanti stati ad un’unica, singola entità. Tutti i territori reclamati fanno oggi parte dell’Italia, regni un tempo divisi da bandiere e regnanti, seppur con una popolazione a maggioranza italiana. Il movimento irredentista nacque e si sviluppò nell’allora Regno del Piemonte: qui presero vita i primi moti indipendentisti, le prime ribellioni contro Austria e Francia.

Le annessioni del Regno delle Due Sicilie, Roma, lo Stato Pontificio e così via, ebbero come comun denominatore il riconoscimento di una nuova capitale, Torino, un accordo che creò dissensi da più parti e portò all’avvicendamento di due capitali in 10 anni (prima Firenze, poi definitivamente Roma).

Fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani”

Gli albori di Torino

Originalmente si trattava di un insediamento celtico, fino all’arrivo delle truppe romane, che ne fecero un’importante centro strategico, una città che conobbe da subito lo sviluppo, il principio di un’evoluzione ancora oggi in essere.

Barocca, modernista, bohemien: definire Torino da un punto di vista artistico è compito arduo, miscela riuscita di stili, sulla quale pone le sue basi e si erge alta la Mole Antonelliana, simbolo torinese, punto di riferimento per i suoi cittadini.

Doveva trattarsi di una sinagoga, almeno secondo il progetto originale, poi i costi esosi sancirono il passaggio di mani, divenne dunque di proprietà della città, che ne completò l’opera in qualità di monumento al re Vittorio Emanuele II.

Ma l’arte si perde in città, per le sue strade, attraverso i suoi edifici: Palazzo Madama, Palazzo Reale, il Parco del Valentino, la Basilica di Superga e tanto, tantissimo altro ancora, che un semplice articolo non può contenere.

Torino oggi

Il capoluogo piemontese è uno dei motori economici del paese: la sua vocazione industriale e commerciale non lede, ad ogni modo, la vivibilità di un centro che tiene molto alla natura, una città volta alla tutela dell’ambiente.

Vecchie tradizioni e nuove tendenze: un binomio che giunge sino in cucina. Dai piatti della tradizione, fino al finissimo cioccolato, celebrato nelle ultime due settimane di marzo con fiere ed esposizioni: parte la caccia all’assaggio!

Castello del ValentinoIl calendario degli eventi

Musica e spettacoli: gli addetti ai lavori stimano un’ampia partecipazione di turisti e curiosi, previsioni da capogiro, che parlano di 7 – 8 milioni di visitatori, attesi durante i nove mesi di celebrazioni. E dunque: quali gli appuntamenti più importanti? Scopriamoli nel dettaglio.

  • Celebrazione dell’Unità. Una cerimonia che da inizio ai festeggiamenti, l’inaugurazione di “Italia 150”, prevista per il 17 marzo 2011.
  • Stazione Futuro. Una mostra temporanea dedicata all’Italia del futuro, all’evoluzione del nostro paese: alle Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo n°22, dal 17 marzo al 20 novembre.
  • Il Futuro nelle Mani. Artigianato ed architettura si incontrano in un percorso temporale, dal passato al futuro. Mostra temporanea presso le Officine Grandi Riparazioni, dal 17 marzo al 20 novembre.
  • Fare gli Italiani. Chi ricorda la celebre frase di Massimo D’Azeglio? Forse gli italiani non sono ancora stati fatti, ma questa mostra ripercorre l’Unità d’Italia, passo dopo passo, con percorsi multimediali. Dal 17 marzo al 20 novembre, presso le Officine Grandi Riparazioni.
  • La Bella Italia. Esposizione di oltre 300 capolavori dell’arte italiana, dal Medioevo all’unificazione. Presso le Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria Reale, Piazza della Repubblica, Venaria Reale (Torino), dal 19 marzo all’11 settembre.
  • Leonardo. Mostra dedicata al più grande genio italiano di tutti i tempi, presso le Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria Reale, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2012.
  • Alta Moda in Italia. Italia e moda: binomio vincente. Un percorso lungo 150 anni di unità, seguendo l’evoluzione della moda nel paese, fino ai giorni nostri. Presso le Scuderie Juvarriane, dal 23 luglio all’11 dicembre.
  • Giro d’Italia. Partenza da Venaria Reale, per una crono squadre che avrà luogo il 7 maggio.
  • Cenerentola. Rappresentazione dell’opera di Rossini in mondovisione. Presso la Reggia di Venaria Reale, 25 e 26 giugno.

Raduno di Alpini, Carabinieri, Bersaglieri, Vigili del Fuoco, Campionati mondiali di Tiro con l’arco, Tuffi e tanto, tantissimo altro ancora. Torino si veste di festa e celebrazioni: hai già deciso quando partire?

Il tuo viaggio a Torino inizia su liligo.com:

Voli low cost ed una struttura alberghiera ben organizzata, fanno di Torino una destinazione di viaggio interessante ed economica. Da alcuni centri del Sud (Bari, Brindisi, Trapani), i voli di Ryanair, rendono il viaggio comodo ed al risparmio: non ti resta che partire!

Foto: fred_v, wiki

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te