Stai pensando ad un’estate verde? Una via di fuga dallo stress quotidiano, all’insegna della cultura e della natura? Bene, ti trovi di fronte ad un progetto che si pone come obiettivo la ricerca delle sensazioni, delle esperienze e dell’equilibrio interiore. Benvenuto nel mondo dei percorsi verdi, da calcare a bordo della federe due ruote, benvenuto nell’Ecotopia!
Di paradisi da scoprire in bicicletta, diciamocelo pure, ce ne sono tantissimi: di qualcuno ne abbiamo già parlato in passato, come il percorso lungo il Danubio o come il progetto Eurovelo. Oggi la nostra attenzione si concentra sul progetto Ecotopia: pronti a pedalare?
Ecotopia Biketour
Una comunità eco-mobile, che organizza percorsi estivi da ormai 20 anni. Il concetto è semplice ed accattivante: l’evoluzione personale attraverso lo scambio di esperienze, tanto dei viaggiatori, quanto degli abitanti delle regioni visitate. Il tutto basato su un’idea semplice: lo spostamento privo di inquinamento. E qual è la destinazione cardine del 2011? L’Italia!
Il profilo dell’eco-viaggiatore è variegato, fusione di lingue e nazionalità, età ed esperienze. Il comun denominatore? La bicicletta, che si fa carico di pesi umani, zaini ed aspirazioni, sfrecciando veloce attraverso i paesaggi più belli ed autentici di tutto il mondo. Vogliamo parlare dei costi? Un aspetto di primaria importanza. In una parola: contenuti. Perché l’eco-viaggiatore è per la natura e, per natura, contro gli sprechi. Un fattore facoltativo, ma importante? L’esperienza. Te ne accorgerai quando sarà il momento di trovare dell’acqua potabile o di accendere un fuoco per cucinare. Ad ogni modo, il divertimento e la curiosità troveranno pane per i loro denti.
Dove dormire?
Da considerarsi una variabile, dipendente dalla tappa in cui si intende sostare e dalla volontà del gruppo. In casi del genere si tengono in considerazione i pro ed i contro dell’ambiente circostante: un lago, ad esempio, garantisce discrete possibilità per rilassarsi, concedersi una nuotata e prendere il sole, d’altro canto l’umidità potrebbe farsi sentire e gli insetti fare capolino. Soluzione al chiuso? Luogo sicuro, ma che mina l’esperienza di viaggio. All’aperto, all’interno di scuole o strutture sportive: non c’è una soluzione migliore delle altre, l’importante è divertirsi rispettando la natura ed evitando gli sprechi.
L’alimentazione
Come assicurarsi una sana alimentazione in viaggi di questo tipo? Trattasi di un punto cruciale, soprattutto se si tiene in considerazione lo sforzo fisico cui si è sottoposti. L’obiettivo principale è quello di favorire i prodotti locali, cercando di preferire prodotti organici e naturali. Un elemento importante ed innovatore è la ricerca dei punti di riciclaggio del cibo, qualcosa di nuovo ed intelligente, in una società propensa alla produzione spasmodica di rifiuti, quale quella in cui viviamo.
Le tappe
Con quale frequenza ci si sposta? Quanti i chilometri percorsi al giorno? Ci si muove in gruppo, con frequenza giornaliera, percorrendo, in media, tra i 30 ed i 50 km al dì. Le tappe vengono decise in funzione della difficoltà del percorso e delle esigenze del gruppo. In genere si prediligono strade asfaltate prive o quasi di traffico, sentieri con vista su un panorama mozzafiato… qualche salita faticosa ci sarà sempre, ma dove la mettiamo la gioia incomparabile della discesa con il vento fra i capelli? Ad ogni modo, ci si attiene al concetto di Slow Travel, in base al quale la fretta è l’ultimo degli elementi da tenere in considerazione.
Costi e Contatti
Una stima approssimativa? I costi medi giornalieri, per la partecipazione al percorso 2011 è pari ad €8: molto meglio mettere in conto una spesa di almeno €10 al dì. C’è sempre un team addetto alla raccolta fondi: un buon metodo per sostenere un progetto da sempre ricco di idee.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale al seguente indirizzo: ecotopiabiketour.net o diventare fan del gruppo su Facebook di recente creazione.
Che ne pensi del concetto alla base dell’iniziativa? Prenderesti parte all’edizione 2011 dell’Ecotropia? Hai mai partecipato ad attività simili in passato?