Oggi il Magazine del Viaggiatore vi propone un viaggio attraverso le feste popolari più affascinanti e i luoghi con la movida più vivace del Paese andino.
Il paese andino è conosciuto nel mondo per il suo inestimabile patrimonio culturale e le sue incredibili bellezze naturali – la Via dei Vulcani, laghi ad oltre 4 000 metri d’altitudine, le isole Galapagos – e tesori archeologici come il Cammino degli Inca. Ma l’Ecuador offre ai visitatori anche tante occasioni di svago in numerose località o in occasione delle feste popolari più importanti. Ecco la guida del Magazine del Viaggiatore per sapere dove rilassarsi e divertirsi.
La capitale Quito
Se avete deciso di volare a Quito è principalmente per la sua ricchezza monumentale e storico-culturale. Ma dopo aver concluso il vostro tour giornaliero della città non perdetevi la vivace vita notturna che offrono alcuni quartieri della capitale, come la zona universitaria, dove non mancano locali con musica dal vivo ed interessanti eventi culturali.

Montañita e la movida dei surfisti
Situata sulla costa del Pacifico, questa piccola città è considerata il paradiso dei surfisti e di tutti coloro che vogliono risallasarsi, passegiando fra le bancarelle di artigianato, ascoltando musica dla vivo e naturalmente surfando. La sera Montañita si trasforma una grande pista da ballo a cielo aperto con numerosi locali anche in spiaggia che offrono musica dal vivo fino alle prime ore del mattino.

Baños, per fare festa sotto il vulcano
Cambiamo scenario e ci spostiamo adesso a Baños, la città che sorge alle pendici dello spettacolare vulcano Tungurahua. Grazie al vulcano, a piste ciclabili che si addentrano nell’Amazzonia e ad attrazioni come il Columpio del fin del mundo, Baños rappresenta una delle destinazioni turistiche più famose dell’Ecuador, ma quello che non tutti sanno è che questa città è ricca di innumerovoli bar, dove la gente si scatena a ballare fino a tarda notte tra mojto e birre artigianali.

Inti Raimi, la Festa del Sole di Cusco
Quella che si svolge ogni solstizio d’inverno nei pressi della città di Cusco, è una delle cerimonia religiose più affascinanti di tutto l’Ecuador. Questa celebrazione di orgine precolombiana ha lo scopo di ringraziare Pacha Mama ( la Madre Terra) per i raccolti annuali attraverso musiche e balli in costumi suggestivi che si possono ammirare, sorseggiando un po’ di chica, tipica e deliziosa bevanda alcolica sudamericana.

Il 25 luglio a Guayaquil
Guayaquil, nota anche come la Perla del Pacifico, è la seconda città del Paese e festeggia ogni estate con una grande festa notturna il giorno della sua fondazione: il 25 luglio avrete quindi l’imbarazzo della scelta tra le tante iniziative organizzate per l’occasione, come concerti, mostre d’arte e i tradizionali fuochi d’artificio.

La Mama Negra di Latacunga
Questa festa si svolge due volte all’anno nella città di Latacunga: all’inizio di settembre per ringraziare la Vergine Maria per aver salvato la popolazione cittadina dall’eruzione del vulcano Cotopaxi nel 1742, e l’11 novembre per celebrare l’indipendenza dalla Spagna (1820). La festa ruota intorno alla Mama Negra, la Vergine rappresentata come una donna di colore interpretata da un uomo in abiti tradizionali, circondata da altri personaggi allegorici.

Qual è la festa tradizionale più affascinante a cui avete assisitito nei vostri viaggi?