Spesso e volentieri, quando si pensa alla Germania, Francoforte non sempre appare in cima alla lista dei desideri di ogni viaggiatore. La mente vola a Berlino, alla sua importanza storica ed ai monumentali complessi architettonici che la distinguono o ancora a Monaco, splendida metropoli nel Sud del paese. Ciò è talvolta conseguenza della scarsa considerazione che la bella città sul Meno riscuote tra i turisti, abituati a riconoscerle un mero ruolo di scalo, prima fase di un viaggio diretto in un’altra destinazione. Preparatevi a ricredervi: si parte alla scoperta della Manhattan europea!
L’appellativo a stelle e strisce fa riferimento alla vocazione finanziaria della città: lungo le due sponde del Meno, infatti, si elevano alcuni dei più importanti edifici economico-finanziari di tutta Europa, come la Banca Centrale Europea e la Banca Federale Tedesca. Ecco quindi che la fervida immaginazione del lettore da vita ad un’atmosfera grigia e fredda che, per contro, proprio non appartiene alla città. Lo si capisce leggendo alcuni dati, che vedono Francoforte imporsi in Europa per quantità di fondi destinati all’arte, elemento che la restituisce al mondo come fervido centro culturale, fatto di mostre, spettacoli e laboratori. La frenetica attività intellettuale è sancita dall’alto tasso di stranieri che vivono in città: circa il 25% dell’intera popolazione, facendone il centro più internazionale dell’intera Germania.
L’animo cittadino
Che Francoforte sia poliedrica, lo si capisce osservando attentamente il panorama cittadino: lo sguardo viene catturato dal gran numero di grattacieli che la distinguono (molti dei quali superano i 250 metri); scrutando un po’ più a fondo, si notano, poco distanti, dei veri e propri quartieri medievali sorgere in prossimità di parchi, locali e musei, dando vita ad un’originale miscela, le cui premesse non deludono nessun tipo di viaggiatore.

Cosa vedere?
Una volta giunti tra le mura cittadine, vi renderete conto che le cose da fare non mancano di certo. Abbiate cura di porre in valigia un paio di scarpe comode ed un cappellino per i mesi più caldi: ci sarà molto da camminare! Scopriamo insieme cosa, un viaggiatore che giunge a Francoforte, proprio non dovrebbe perdere:
- Storia
Appassionati di tutto ciò che riguarda il percorso storico che ha condotto la città a ricoprire il suo ruolo odierno nel contesto europeo? Prendete carta e penna e segnatevi quanto segue: Römerberg è il cuore antico della città, che racchiude in sé edifici dall’architettura risalente al XIV° sec. e le caratteristiche facciate in legno. Procedendo a piedi, potete raggiungere in pochi minuti il Dom: qui aveva luogo l’incoronazione degli imperatori che si sono susseguiti per oltre due secoli, durante il periodo di maggior espansione del Sacro Romano Impero.
- Arte
In città avrete la possibilità di visitare la casa che ha dato i natali ad uno dei più grandi scrittori della storia tedesca ed europea. Nella Goethe Haus troverete oggetti e mobilia appartenuti al celeberrimo poeta e se ancora non vi basta, poco distante sorge un museo dedicato alla sua persona. Nella zona Schaumainkai, tra i vari edifici dall’architettura sublime, si erge lo Stadelsches Museum, che vanta al suo interno una maestosa collezione di dipinti creati dal genio di artisti provenienti da ogni angolo d’Europa: Durer, Rembrandt e Botticelli, solo per menzionarne alcuni.
- Shopping
Quando siete all’estero, non sapete resistere alla forte tentazione di afferrare quel prodotto tipico e piazzarlo al centro della vostra collezione di cimeli dal mondo? Eccovi qualche dritta: tra le specialità gastronomiche cittadine, si distaccano vini di grande qualità ed una vasta scelta di tipi di pane, conditi con semi di vario tipo e dall’alta digeribilità; degni di nota, inoltre, gli insaccati ed i formaggi. Se siete interessati a questo tipo di acquisto, vi consigliamo i mercati cittadini, come il Bockenheimer Markt, il Kleinmarkthalle e l’Erzeuger Markt.Pomeriggio all’insegna della vita mondana e degli acquisti selvaggi? Dirigetevi allo Zeil, un enorme centro commerciale nel quale è possibile acquistare davvero di tutto. Una valida alternativa è rappresentata dalla Goethestraße, sede delle più importanti boutique cittadine, appartenenti a famosi stilisti di fama mondiale.

La città è inoltre servita da numerose compagnie aeree nazionali ed internazionali, tra cui la Air Berlin, l’Alitalia e la Lufthansa, che la collegano ai principali centri italiani a costi contenuti. Se il vostro desiderio è quello di trascorrervi le vacanze estive all’insegna del relax e della cultura, il periodo giusto per assicurarsi la migliore soluzione di viaggio è quello attuale. Se sei alla ricerca del volo per Francoforte più economico, cerca su liligo.com: troverai tutte le migliori offerte del web.
Sei mai stato a Francoforte? Inviaci le tue impressioni di viaggio, condividi le tue idee con la nostra comunità di viaggiatori!