Viaggiare in Economica non è poi così male: certo, i paragoni con la Prima Classe sono del tutto fuori luogo, in termini di servizio e di comodità. Ci sono però piccoli trucchi che contribuiscono a rendere i lunghi viaggi in Economica un po’ più confortevole (e non tutti li conoscono).
Quando risparmio e qualità vanno d’accordo
Sono i piccoli accorgimenti che fanno la differenza e talvolta possono segnare il confine tra un viaggio comodo ed un volo infernale. Ovviamente, ci sono dei fattori super partes, che rendono amabile un viaggio in classe Economica: del resto, un volo a bordo della KLM, ad esempio, mette a nostra disposizione uno spazio extra per le gambe su tutti i voli internazionali (i posti giusti sono quelli in prima fila nella classe di riferimento). Virgin America, Emirates e British Airways, sono rinomate per lo spazio destinato ai viaggiatori della ormai popolarissima classe Economica. Scopriamo insieme i trucchi giusti che funzionano con qualsiasi compagnia.
12 trucchi che rendono confortevoli i lunghi viaggi
- Allenta la tensione alla schiena: posiziona il piccolo cuscino in dotazione, tra il sedile ed il fondoschiena, in modo da evitare fastidiosi dolori.
- Voglia di un pisolino? Cerca di convincere lo steward a farti dare un secondo cuscino. Qualora non dovessi riuscirci, usa un maglione o una coperta.
- Lo stretching è peculiare: sgranchisci le articolazioni spesso e volentieri, per evitare fastidiosi problemi una volta giunti a destinazione.
-
Ecco una foto segnaletica del peggior nemico che il tuo stomaco possa incontrare a bordo. Indossa abiti confortevoli e riguardati bene dall’esagerare con il cibo a bordo: si tratta del primo indiziato tra le cause dei gonfiori improvvisi.
- Un esercizio semplice: rotea più volte le caviglie per prevenire il gonfiore ai piedi.
- Uno dei problemi principali in aereo è la scarsa idratazione: tieni aperto la fessura dell’aria condizionata, inumidisci un panno, collocalo sul viso ed inizia a contare le pecore…
- La gomma da masticare non può mancare a bordo, se i cambi repentini di pressione ti recano fastidio. Utile non soltanto durante le fasi di decollo e d’atterraggio.
- Scarpe: evita i lacci. Scegli invece una calzatura che ti consenta di liberare i piedi agilmente, in modo da sgranchirli ed evitare dolorosi gonfiori.
- La spia delle cinture di sicurezza è spenta? Bene: quale miglior occasione per muoversi un po’? Approfittane per andare in bagno o per fare due chiacchiere con i tuoi nuovi compagni di volo (senza però disturbarli!).
- Riguardati bene dal consumare bevande alcoliche e/o caffè, che contribuiscono in maniera significativa alla disidratazione. Prediligi il consumo di acqua e succhi di frutta.
- Consiglio per le donne: evita l’uso di elastici o clip per tenere su i capelli, in quanto potrebbe rivelarsi piuttosto scomodo concedersi un agognato pisolino con qualcosa di duro tra i capelli.
Per maggiori informazioni su come affrontare al meglio un viaggio, controlla il post “Problemi post volo: come prevenirli“.
Hai qualche consiglio da condividere? Invia le tue idee alla comunità di liligo.com, raccontaci come affronti i tuoi viaggi in classe economica!