Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   5 minuti di lettura

Continua la nostra serie dedicata ai migliori road trip in Europa: questa volta vi portiamo nella splendida Sicilia con una guida per viaggiare on the road nella più grande isola del Mediterraneo e scoprirne le incredibili bellezze.

Situata sotto la punta dello stivale italiano, la Sicilia con 25 000 kmq di superficie ed oltre 5 milioni di abitanti è la più grande e popolosa isola del Mediterraneo, abitata fin dal 12 000 a. C. . La sua storia plurimillenaria, caratterizzata da centinaia di dominazioni che hanno lasciato nell’isola molte testimonianze e tesori, inseme alla sua straodinaria posizione geografica al centro del Mediterraneo, ne fanno una delle destinazioni estive più apprezzate dai visitatori in cerca di mare, sole, spiagge, ma anche arte, cultura e prelibatezze gastronomiche. flag Come arrivare: la Sicilia è collegata al resto d’Italia e d’Europa da numerosi voli low cost offerti da vettori di linea e a basso costo che servono i 3  scali principali dell’isola: l’Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo, lo scalo di Trapani-Birgi e l’Aeroporto Fontanarossa di Catania. Una volta atterrati sull’isola, è possibile effettuare il noleggio auto low cost presso l’aeroporto di Catania, di Trapani o Palermo, oppure presso le agenzie di autonoleggio ubicate nelle vie principali delle tre città siciliane.

Road trip siciliano

In questa guida vi proporremo due diversi possibili itinerari, a seconda della vostra città siciliana di partenza in cui deciderete di volare: un primo itinerario parte da Catania e prosegue alla scoperta della Sicilia orientale, mentre il secondo itinerario riguarda Palermo e la Sicilia occidentale, diviso a sua volta in due diversi percorsi: uno lungo la costa occidentale ed uno lungo il litorale settentrionale dell’isola.

Catania e la Sicilia orientale

Come arrivare: è possibile raggiungere l’aeroporto catanese di Fontanarossa grazie ai tanti voli operati dalle più importanti compagnie aeree low cost da tutta Italia e tutta Europa.

La città della Sicilia orientale vanta importanti tesori di architettura barocca nel suo centro storico, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Fra le tante chiese e luoghi di pregio presenti in città, una menzione particolare meritano la bellissima Cattedrale di Sant’Agata e il prestigioso Teatro Bellini. Particolarmente suggestivo è anche il corso principale del centro storico catanese, la via Etnea, il salotto della città dove visitatori e locali amano concedersi piacevoli passeggiate all’insegna dello shopping.

Cattedrale di Sant'Agata
Cattedrale di Sant’Agata

Il noleggio auto a Catania è la migliore soluzione di trasporto per partire alla scoperta delle bellezze che offre la parte orientale dell’isola, a partire dall’imponente Etna, il più grande vulcano attivo d’Europa. Un’altra tappa d’obbligo sono la splendida Taormina e le altre località balneari della costa ionica, come Giardini Naxos e Letojanni.

Etna
Etna

Dopo un bagno refrigerante dirigetevi verso Siracusa, fra le più importanti città della Magna Grecia. La città della Sicilia sud-orientale conserva ancora oggi importanti testimonianze della sua storia plurimillenaria, su tutti il centro storico di Ortigia, che sorge su un’isolotto a pochi metri dalla costa, e il grande parco archeologico di Neapolis, che ospita il famoso Teatro Antico di Siracusa.

Teatro Antico di Siracusa
Teatro Antico di Siracusa

Siracusa vanta inoltre numerosi edifici barocchi di grande pregio, un patrimonio che condivide con altri comuni della Val di Noto, come Ragusa, Noto, Scicli, Palazzolo Acreide, Modica, Caltagirone, anche questi dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Noto
Noto

Palermo e la Sicilia occidentale

Come arrivare: il miglior modo per visitare la sicilia occidentale è approfittare dei tanti voli low cost che servono Trapani e Palermo e, una volta atterrati noleggiare un’auto a Trapani o nel capoluogo regionale, per poter girare in lungo e in largo e in piena autonomia tutta l’isola.

Fondata dai Fenici tra il VII° e il VI° secolo a. C., Palermo conserva tutte le tracce delle dominazioni e delle civiltà che sono transitate sull’isola e che possono essere ancora oggi ammirate attraverso i suoi monumenti: la Cattedraleil Palazzo dei Normanni (sede del parlamento regionale), il Castello della ZisaSan Giovanni degli Eremiti, senza dimenticare altri importanti luoghi d’interesse come il Teatro Massimo, il Teatro Politeama e il Duomo di Monreale con i suoi stupefacenti mosaici.

Cattedrale di Palermo
Cattedrale di Palermo

Con l’auto a noleggio potrete inoltre raggiungere facilmente le belle spiagge cittadine, di sabbia e di roccia, come Mondello, Capo Gallo, Capaci, Addaura, Sferracavallo.

Mondello
Mondello

Itinerario sulla costa occidentale
Procedendo da Palermo con la vostra auto a noleggio in direzione ovest, si entra nella provincia trapanese: le prime tappe d’obbligo di questo itinerario sono le spiagge e l’mmenso golfo di Castellammare, che si può ammirare da diversi punti panoramici sulla strada, fra i lidi più amati dai locali durante l’estate. Altre magnifiche spiagge da non perdere sono quella di Scopello e soprattuto le incantevoli calette ospitate nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, un meraviglioso parco protetto sul mare con scogliere e sentieri per la spiagge.

Riserva dello Zingaro
Riserva dello Zingaro

Ad una ventina di chilometri dalla Riserva  dello Zingaro, verso l’interno, raggiungerete il sito archeologico di Segesta, conosciuto soprattutto per il suo tempio in stile dorico e il suo teatro in parte scavato nella roccia della collina. Riprendendo poi il vostro viaggio in direzione della costa occidentale, arriverete ad Erice, incantevole borgo medievale, situato su una rocca che guarda al porto di Trapani.

Erice
Erice

Altre località da non perdere, percorrendo la costa occidentale verso sud, sono Marsala, con il suo centro storico in stile liberty e barocco e la nave punica ospitata nel locale museo archeologico, e Mazzara del Vallo con le sue mura normanne e l’urbanistica arabo-islamica del suo centro storico. Vi ritroverete così sul litorale meridionale della Sicilia occidentale, dove sorgono altri meravigliosi lasciti della Magna Grecia: i templi di Selinunte e soprattutto l’incredibile Valle dei Templi, uno dei più importanti e meglio conservati siti archeologici della Grecia Antica, nei pressi della città di Agrigento.

Valle dei Templi
Valle dei Templi

Itinerario sulla costa settentrionale
Partendo sempre da Palermo potete anche optare per un percorso lungo la costa settentrionale, viaggiando in auto in direzione est, verso Messina. La prima tappa d’obbligo lungo questo tragitto è la famosa Cefalù, antico centro medievale che ospita la  suggestiva cattedrale, parte del cosiddetto percorso arabo-normanno, Patrimonio dell’Unesco.

Cefalù
Cefalù

Oltre al bellissimo paesaggio costiero, questo percorso include anche due fra i più bei parchi della Sicilia: il Parco delle Madonie e il Parco dei Nebrodi. Immancabile sarà poi un bagno nella grande e rinomata spiaggia di Capo d’Orlando, prima di rimettervi in macchina e raggiungere l’antico villaggio di Tindari, conosciuto per il suo santurario, il teatro greco e la bella spiaggia e riserva naturale di Marinello. L’ultima tappa di questo percorso sarà infine Milazzo, il cui borgo antico, patrimonio dell’Unesco è spesso annoverato fra i più belli d’Italia. Inoltre dal porto di Milazzo salpano i numerosi traghetti per le spettacolari Isole Eolie, inserite dall’Unesco nel “World Heritage List”.

Isole Eolie
Isole Eolie

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te