Questo mese partiamo alla scoperta della bellissima ed affascinante capitale svedese, conosciuta come la Venezia del Nord. Ecco la guida del Magazine del Viaggiatore per sapere cosa fare e vedere a Stoccolma.
Con una popolazione di quasi 1 millione di abitanti (che supera i 2 milioni se si considera l’intera area metropolitana), Stoccolma è la capitale della Svezia, il sua città più popolosa e il maggiore centro economico e culturale del Paese. Ma la città svedese è anche un’apprezzata destinazione turistica in virtù della sua bellezza architettonica e dei suoi canali che le valgono l’appellativo di Venezia del Nord. In questo articolo troverete una guida essenziale per sapere cosa fare e vedere in questa città gioiello della Scandinavia.
Le migliori offerte di voli dall’Italia
Prezzi cercati su liligo l’8 novembre 2017, soggetti a disponibilità ed eventuali variazioni.
Milano – Stoccolma: 33 € dal 27 al 30 novembre 2017.
Roma – Stoccolma: 79 € dall’8 al 13 febbraio 2018.
Venezia – Stoccolma: 58 € dal 25 al 28 marzo 2017.
Napoli – Stoccolma: 85 € dal 4 al 7 febbraio 2017.
Torino – Stoccolma: 65 € dal 20 al 27 gennaio 2018.
Bologna – Stoccolma: 95 € dal 28 novembre al 1° dicembre 2017.
Tutti i voli dall’Italia per Stoccolma.
Monumenti e luoghi d’interesse
Gamla Stan
Un tour per la città di Stoccolma non può non cominciare dal suo nucleo storico risalente al XII° secolo, chiamato Gamla Stan e compreso in gran parte all’interno del suggestivo isolotto di Stadsholmen. Perdetevi fra le sue strade acciotolate e i suoi incantevoli vicoli medievali in stile gotico baltico e non mancate di visitare i tesori presenti nella cittadella come la Cattedrale di Stoccolma, il Palazzo reale di Stoccolma, il Museo Nobel.

Stockholms slott
Il già citato Palazzo Reale è uno dei più importanti esempi di architettura barocca nel Paese nordico. Questo maestoso edificio, residenza dei Reali di Svezia, fu progettato alla fine del XVII° secolo (i lavori terminaro solntanto nel 1760) da Nicodemus Tessin il Giovane, che si ispirò ai disegni del Bernini per l’ampliamento del Louvre di parigi e alla facciata di Palazzo Barberini a Roma.

Storkyrkan
Accanto al Palazzo Reale si trova la Cattedrale luterana di Stoccolma, chiamata Storkyrkan. Costruita nel XIII° secolo in stile gotico baltico e poi rimaneggiata in stile barocco nel XVIII° secolo, la Storkyrkan rappresenta il principale luogo di culto in città ed uno dei più antichi del Paese.

Stockholms stadshus
Molto più recente è invece l’edificio che ospita il municipio della capitale svedese e l’annuale banchetto di gala dei premi Nobel: lo Stockholms stadshus è stato costruito infatti all’inizio del Novecento e rappresenta una delle massime espressioni architettoniche del romanticismo svedese.

Abbazia di Riddarholmen
Le origini dell’antica abbazia di Riddarholmen risalgono al 1270, quando cominciò la sua costruzione. Altro mirabile esempio di architettura in stile gotico baltico e successivamente barocco, l’abbazia funge storicamente da pantheon dei monarchi svedesi.

Isole
Sfruttate l’efficiente trasporto pubblico locale per muovervi tra le quattordici isole che compongono l’arcipelago cittadino. Numerosi ponti, per quella che, come scritto più volte, spesso e volentieri viene definita la Venezia del Nord. Per maggiori informazioni visita pagina ufficiale del turismo a Stoccolma.

Metropolitana
La metropolitana di Stoccolma è molto più di una semplice rete di trasporti: le sue suggestive ed incredibili stazioni ne fanno una vera e propria attrazione, a tal punto che la rete metropolitana della città svedese viene considerata da molti il museo sottorranneo più lungo del mondo.

Musei
Vasa Museum
il Museo Vasa contiene al suo interno il più grande vascello in legno esistente al mondo, una mastodontica costruzione, ospitata uno stabilimento a più piani. Anche se, per ovvi motivi, non è possibile entrare all’interno del vascello, la visita al museo è assolutamente consigliata!

Nationalmuseum
Il Nationalmuseum di Stoccolma è il più importante museo della Svezia. Ha sede in un edifcio costruito secondo lo stile rinascimentale italiano e al suo interno troverete disegni, dipinti, oggettistica, sculture che vanno dall’epoca medievale a quella contemporanea.
Moderna Museet
Il Museo di Arte Moderna della capitale svedese vanta una collezione fotografica con oltre 100.000 foto ed opere di arte moderna e contemporanea di artisti del calibro di Picasso, Dalì, Munch, de Chirico, Matisse, Duchamp e molti altri ancora.
Parchi e natura
Skansen
Il parco etnografico di Skansen è un vero e proprio museo all’aperto che riproduce al suo interno costruzioni in legno tipiche delle epoche passate, costumi e vita della Svezia preindustriale. Il parco inoltre ospita pure il più importante zoo del Paese.

Gastronomia
Stoccolma è uno dei luoghi ideali dove gustare la Nuova Cucina Nordica e le tradizionali specialità gastronomiche della Scandinavia: dalla zuppa di salmone alla carne di renna e di alce, dal burro di Røros ai piatti a base di salmerino alpino. Potrete trovare inoltre deliziosi prodotti culinari presso il Östermalms Saluhall, il mercato coperto di Stoccolma, considerato uno dei più eleganti e belli al mondo.

Un posto orginale per mangiare come i locali? Senza dubbio il Kaysasfisk, un ristorante che si presenta come una mensa, ma con una cucina di alta qualità: bisogna fare la coda come in una mensa, ciascuno prende il suo piatto ad una cifra modica e lo consuma in tavolate condivise con altre persone, che spesso si rivelano dei simpatici commensali.
Shopping e vita notturna
Se volete concedervi un po’ di shopping nella metropoli scandinava, non perdetevi le boutique del centro e i negozi dei quartieri alternativi di Östermalm e Södermalm, luoghi ideali anche per trascorrere piacevoli serate, girando fra i loro numerosi bar e locali.