Generalmente Helsinki e risparmio non appaiono nella stessa frase. Fino ad ora. La capitale finlandese non è propriamente rinomata per le possibilità: con qualche consiglio ed un po’ di abilità potresti permetterti un viaggio estivo ad Helsinki e risparmiare qualche monetina insperata.
Diciamocelo pure: Helsinki è una delle città più care al mondo, tanto per viverci, quanto da visitare. E non stupirti se i suoi abitanti sono soliti attraversare il Mar Baltico, raggiungere Tallinn e fare provviste di birra, liquori, abbigliamento e tanto altro ancora. Parallelamente ai prezzi, che sembrano risentire dell’effetto di uno strano lievito, crescono di pari passo le possibilità di risparmio. Ed allora: ecco come gettare un occhio alle sue bellezze e l’alto al portafogli.
Sistemazione
Innanzitutto, impara che le persone dicono “hotel economici” per intendere €25 a letto/notte: un prezzo per il quale non troveresti nient’altro che un ostello per backpacker in qualsiasi altra capitale europea. Ti sembra ancora troppo? Puoi sempre optare per un ostello (appunto!), ancor più economico: l’amico ideale dei viaggiatori squattrinati! E visto che siamo in vena di buone notizie, eccotene un’altra: hai la possibilità di trovarne con tanto di sauna gratuita.
Capitolo isole: sono piene zeppe di hotel economici ed ostelli, ergo, elevate possibilità di risparmio. Ricorda però, che si tratta della prima scelta delle scolaresche in visita alla città… e qui ti si aprono due possibili scenari: se sei fortunato, troverai un’isola sgombra, un autentico paradiso, fatto di pace e serenità. In caso contrario puoi immaginare da solo a cosa vai incontro.
Mangiare fuori
Mangiare fuori e coniugarvi un risparmio discreto è possibile… con i giusti compromessi. Occhio al menu del giorno, che non sarà il modo migliore per apprezzare le specialità gastronomiche locali, ma mette a tua disposizione una soluzione dal rapporto qualità-prezzo di tutto rispetto. E se proprio vuoi stringere la cintola in modo drastico, puoi sempre concederti un pranzo-buffet, una soluzione low cost, che ti costerà tra gli €8 ed i €13. Generalmente seguono la formula all-you-can-eat e ti danno diritto ad un caffè o un tè a scelta ed un dessert di fine pasto: a conti fatti, un vero affare.
Argomento scottante per gli italiani in viaggio: caffè e cappuccino. Da consumare con parsimonia: un caffé macchiato sfonda con una disinvoltura disarmante il tetto di €3. Dona a questa vacanza finlandese un tocco salutare ed abbandona per un po’ il caffè. E se proprio sei in astinenza da caffeina, ci sono alcuni locali in città che ti permettono di risparmiare qualcosina, se porti la tua tazza. Proprio così.
Calano le luci, inizia il divertimento
Puoi immaginare una visita ad Helsinki senza un po’ di sano divertimento? I finlandesi amano bere, tutti lo sanno. Basti pensare, come già anticipato, che il costante aumento dell’alcol spinge schiere di giovani festaioli a solcare le onde baltiche a caccia di risparmio sulle bevande e quant’altro. Bere in compagnia a prezzi contenuti è merce rara, ma ancora possibile: prova al Kallio. Per qualcuno non è alla moda, per altri è il miglior luogo per bere un goccio in compagnia. Chiassoso, affollato, difficile trovare un posto… in poche parole: il massimo del divertimento! Che dire degli Happy Hours? Più generosi dei drink delle feste private.
Visita turistica
Helsinki dà il meglio di sé a cavallo tra primavera ed estate per più di una ragione. La più importante riguarda le possibilità di ammirarne le bellezze senza il rischio incombente di ipotermia fulminante. Macchine fotografiche alla mano: c’è tanto da immortalare! La Stazione Centrale, il Sibelius Monument, la Katajanokka, il Finlandia Hall… e questo è solo l’inizio. Uno dei più influenti architetti cittadine è stato di certo Alvaro Aalto, padre del Modernismo. Amante del design? Il distretto adatto a te ha un nome che non lascia spazio ad equivoci: Design District. E se vuoi saperne ancora di più, fai un salto al Design Forum.
Se sei ad Helsinki in una delle (tante) giornate ad ingresso gratuito nei musei è il caso di approfittarne. Il Kiasma Museum d’Arte Contemporanea, al pari dell’Ateneum Art Museum è ad ingresso libero ogni primo mercoledì del mese. Il Museo Nazionale di Finlandia è ad accesso gratuito ogni martedì sera.
A spasso per la città
La maggior parte delle attrazioni della metropoli finlandese si snodano a pochi passi dal suo centro storico. Se invece hai voglia di divertirti o allontanarti un po’ dai percorsi più battuti, diventa necessario usufruire dei mezzi pubblici. Un buon modo per risparmiare consiste nell’acquisto del pass giornaliero al costo di €6.80: 24 ore sono più che sufficienti per visitare i tesori sparsi fuori le mura cittadine ed il biglietto acquistato ti dà diritto all’utilizzo di metropolitana, autobus e tram. Per spostarti in centro, utilizza i Tram 3B e 3T: la tratta percorsa è simile ad un “sightseeing“, solo 10 volte più economico. Se poi hai acquistato un pass giornaliero, allora sei a cavallo. Anzi, in tram.
Ancora convinto che si tratti di una destinazione poco amica del portafogli? Pensaci meglio: Helsinki ti consente un viaggio al risparmio già a partire dal viaggio, grazie ai numerosi voli low cost disponibili, in collegamento tra la capitale finlandese e le principali piazze italiane. Ebbene: cerca i tuoi voli economici Finlandia e buon viaggio!
Il tuo viaggio ha inizio su liligo.com!
Tutta l’informazione di cui hai bisogno la trovi anche su Facebook: diventa nostro fan!