Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

I giorni nostri sono ormai scanditi da contenziosi che contrappongono regolarmente le compagnie aeree ai propri utenti. Dalle cancellazioni ai ritardi, dagli imbarchi negati alle richieste di supplementi improbabili, i deputati europei hanno invitato la Commissione a rafforzare le regole d’assistenza e di compensazione, in favore dei passeggeri.


Nel caso qualcuno ne dubitasse, l’Unione Europea si è preoccupata dei diritti dei passeggeri. La risoluzione adottata giovedì scorso dal parlamento europeo non è vincolante da un punto di vista legislativo, ma possiamo sperare che incoraggi la Commissione a prendere ulteriori misure cautelative, per tutelare i viaggiatori.

Sebbene la legislazione comunitaria abbia già contribuito a migliorare i diritti dei passeggeri in volo, è necessario intervenire in maniera decisa, per garantire maggiori diritti da applicare in modo equo, in modo da tutelare tutti i viaggiatori.

Queste le parole del relatore della risoluzione adottata dal parlamento europeo.

La notizia suona come una dolce melodia alle orecchie dei viaggiatori che, a quanto pare, hanno trovato un garante dei propri diritti. Qui di seguito, alcuni dei benefici su cui potranno contare i passeggeri.

Miglioramento degli strumenti d’informazione e di assistenza

Tale risoluzione chiede alle compagnie aeree di offrire ai passeggeri “un’informazione pertinente ed un’assistenza immediata”. In particolare, devono essere chiarite le definizioni di “circostanze straordinarie” e d'”annullamento“, affinché le singole imprese si assumano le proprie responsabilità.

  • I vettori aerei dovranno garantire ai passeggeri bloccati in aeroporto il diritto a contattare il personale competente […], in modo da fornire assistenza tempestiva, in materia di modifica della prenotazione e/o eventuale risarcimento.
  • I deputati invitano la Commissione ad elaborare un formulario standard di reclamo in tutte le lingue dell’UE da distribuire ai passeggeri in caso di disservizio.
  • I passeggeri lasciati a terra in seguito al fallimento di una compagnia aerea dovrebbero fruire di un rimpatrio gratuito.

I prezzi pubblicizzati devono riflettere i prezzi finali

La risoluzione esorta la Commissione a rendere omogenee le norme in materia di bagaglio a mano, mettendo così fine alle pratiche commerciali sleali:

  • Tariffazioni ambigue
  • Supplementi non-opzionali a pagamento, al momento della prenotazione
  • Riorganizzazione unilaterale dei voli
  • Discriminazione tariffaria nei confronti dei passeggeri, in base al paese di residenza

Altri miglioramenti rivendicati

  • Il diritto di cancellare o modificare la propria prenotazione fino a due ore prima del volo, aggiungono i deputati.
  • Accesso facilitato al trasporto aereo per i passeggeri con mobilità ridotta o disabili.
  • I seggiolini per bambini devono essere presenti in ogni aeromobile.

Fonte: Parlamento europeo

Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti:

A breve, prepareremo un articolo sul controverso accordo tra il Parlamento europeo e Washington, chiamato “Passenger Name Record” (PNR).

Foto: rockcohen, comedy_nose / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te