Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

La Tanzania è considerato un vero e proprio paradiso per gli amanti dei safari e della natura selvaggia, grazie ai suoi numerosi e meravigliosi parchi nazionali. Il Magazine del Viaggiatore ha selezionato per voi le più belle riserve naturali del Paese africano.

Come arrivare e muoversi in Tanzania: sono numerose le compagnie aeree che propongono dall’Italia voli a basso costo per Arusha, Dar Es Sallam, Kilimangiaro, Kigoma. Per visitare le numerose riserve ospitate nel Paese, si può scegliere tra le numerose offerte di pacchetti completi dei tour operator o decide di muoversi in maniera autonoma noleggiando un’auto.

Il Parco Nazionale del Serengeti

La più antica e famosa riserva naturale del Continente Nero accoglie ogni anno la cosiddetta Grande Migrazione: quasi fossero richiamati dal richiamo mistico della natura, milioni di zebre, gazzelle e gnu partono da dicembre a luglio alla ricerca di nuovi pascoli, formando file chilometriche lungo il loro percorso. Uno spettacolo unico nel suo genere ed un appuntamento imperdibile non solo per gli amanti del mondo animale, ma anche per i predatori che attendono la minima occasione per lanciarsi all’assalto delle loro prede. Tra savane dalla vegetazione secca e distese verdeggianti, il Serengeti offre al visitatori sentieri e paesaggi mozzafiato in cui poter ammirare ghepardi, leoni, iene, alci e tanto altro ancora.

Parco Nazionale del Serengeti
Parco Nazionale del Serengeti

Il Parco Nazionale del Tarangire

Rispetto al parco Nazionale de Serengeti quello del Tarangire è una riserva più piccola e meno conosciuta, ma capace di regalare ai visitatori indimenticabili safari. I paesaggi del parco sono caratterizzate da vallate rigogliose, campi di boabab e vaste paludi, abitati da elefanti, ippopotami, fenicotteri, zebre e dai più affascinati predatori dell’Africa.

Parco Nazionale del Tarangire
Parco Nazionale del Tarangire

Il Parco Nazionale di Arusha

Anche il parco di Arusha, situato nei pressi dell’omonima città, è poco battuto dal turismo di massa. Qui torverete una grande varietà di habitat ed un’incredibile ricchezza faunistica. Ciò che però lo rende veramente unico è il celebre Kilimangiaro che domina lo scenario della riserva e la cui cima innevata è visibile all’alba e la tramonto: un panorama davvero eccezionale!

Parco Nazionale di Arusha
Parco Nazionale di Arusha

La Riserva Naturale di Ngorongoro

Si tratta di una delle riserve più spettacolari di tutto il continente africano. Il parco si sviluppa attorno al cratere vulcanico di Ngorongoro, la più grande caldera intatta del mondo, creata da una eruzione vulcanica di milioni di anni fa, alta diverse centianaia di metri, alle cui pendici vivono leoni, rinoceronti, elefanti e più di 500 specie di uccelli.

Riserva Naturale di Ngorongoro
Riserva Naturale di Ngorongoro

Il Parco Nazionale del lago Manyara

Il parco è costituito da una striscia di terra lunga 50 km e larga 8 km che include il lago alcalino di Manyara. Il paesaggio è molto vario con fitte foreste primarie a nord, che verso sud si alternano alla savana e lunghe distese di boabab. La riserva ed inoltre percorsa da diversi fiumi e torrenti. Numerose le specie animali che vivono in questa riserva, tra cui ippopotami, leoni, fenicotteri .All’interno del parco sono presenti due alberghi e vi è inoltre la possibilità di fare campeggio nel vicino villaggio di Mto wa Mbu.

Parco Nazionale de lago Manyara
Parco Nazionale de lago Manyara

Avete mai partecipato ad un safari? Raccontateci la vostra esperienza!

Foto: Diana Robinson, Soaring Flamingo, Kyle Taylor, Roman Boed, Marc Veraart / FLickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te