Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Già ribattezzato la “Route 66 elvetica”, il Grand Tour of Switzerland è il nuovo itinerario turistico di 1600 km attraverso cui i viaggiatori potranno ammirare le incredibili bellezze naturali del Paese alpino.

44 attrazioni 11 siti dell’Unesco, 22 laghi, 5 passi alpini oltre i 2000 mt, 2 biosfere e le meravigliose città svizzere, ricche di fascino e storia: sono questi i numeri del Grand Tour che propone il Paese elvetico. Il percorso com’è detto si dirama per 1600 km lungo in senso circolare attorno al piccolo territorio della Repubblica svizzera. Le autorità elvetiche completeranno a breve la segnaletica turistica lungo le strade del tour.

Gli itinerari

Sviluppandosi soprattuto su strade secondarie, il Grand Tour of Switzerland è stato pensato per auto e moto ( sul motore di ricerca di liligo.com sono disponibili numerose offerte per il noleggio auto in Svizzera) ; è possibile affrontare il tour anche in treno e pullmann, ma con alcune limitazioni e deviazioni lungo il percorso. Il percorso è personalizzabile, sebbene l’Ente del Turismo svizzero suggerisca in senso circolare. Gli itinerari principali sono 12, oltre ai tre percorsi introduttivi di partenza dalle città frontaliere di Basilea ( Basilea- Neuchâtel: 165 km), Ginevra ( Ginevra – Saint-George: 53 km) e Chiasso ( Chiasso – Bellinzona: 109 km).

Mappa del Grand Tour
Mappa del Grand Tour

Le attrazioni

Il Grand Tour regala sia tesori storico-culturali che naturalistici di rara bellezza. Ecco alcune delle attrazioni principali:

Ponte della Cappella di Lucerna: construito nel XIV, il simbolo della città di Lucerna è il più antico ponte coperto d’Europa.

Museo archeologico Laténium di Neuchâtel: un museo interattivo ed un parco archeologico che ripercorre 50.000 anni di preistoria e storia.

Muottas Muragl: questa montagna alta 2456 mt offre un panorama mozzafiato sulla Valle dell’Inn con i suoi incantevoli 4 laghi e località come la famosa St.Moritz.

Cervino: con la sua caretteristica forma piramidale il Cervino è uno dei simboli stessi del Paese elvetico e probabilmente la montagna più fotografata al mondo.

Cervino
Cervino

Jet d’Eau di Ginevra: la spettacolare fontana ubicata nel centro del lago di Ginevra incanta i turisti con il suo getto d’acqua che raggiunge i 140 mt d’altezza.

– Ferrovia dell’Albula: lunga 130 km, la Ferrovia Retica è uno dei tratti ferroviari più spettacolari al mondo, non a caso patrimonio dell’Unesco.

Castello di Hallwl: situato nell’estremità settentrionale dell’omonimo lago, su due isole formate dal corso dell’Aabach, questa costruzione del XI° secolo rappresenta uno dei migliori esempi di castelli acquatici del Vecchio Continente.

Friburgo: la città medievale svizzera è una delle delle più belle destinazioni del Paese alpino con le sue antiche facciate e la sua cattedrale con la torre alta 74 mt che regala una vista magnifica sulla campagna circostante.

Friburgo
Friburgo

Informazioni pratiche

Il periodo consigliato: da aprile a ottobre.
Lungo il percorso sono presenti numerosi alberghi ed altre strutture ricettive. Eventuali prenotazioni, la descrizione particolareggiata degli itinerari ed ogni ulteriore informazione sono reperibili sul sito dell’Ente del Turismo svizzero, dov’è anche possibile scaricare una mappa interattiva del tour.

Quale itinerario vi piacerebbe effettuare?

Foto: kuknauf, signaturemagazine, Eider PalmouJim Killock / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te