Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

Turku, conosciuta anche come Åbo, antica capitale della Finlandia, è stata eletta, insieme a Tallin, Capitale Europea della Cultura per il 2011. Situata sulle sponde del fiume Aura, sorge nel bel mezzo della rigogliosa natura che ne impreziosisce il panorama. Si parte alla scoperta degli impenetrabili segreti nascosti all’interno delle sue mura: sei pronto?

Pillole di storia

Chiesa di San Michele
Chiesa di San Michele

Turku, dal finlandese, “Mercato“. Åbo, dallo svedese, “insediamento sulla riva“. Il fiume Aura la divide in due: täl pual jokke ad Est e tois pual jokke ad Ovest. Un lembo di terra in cui il passato si confonde magicamente al futuro, così da creare un meraviglioso scenario pervaso dal bello.

La più antica tra le città finlandesi fu a suo tempo centro culturale e religioso del paese, il che impreziosisce notevolmente il suo centro storico, carico di fascino e d’interesse. Il suo porto ha dato un impulso importante alla crescita economica del paese ed alla prosperità della stessa metropoli.

Fondata ufficialmente nel 1229, molti sono gli indizi che lasciano presagire un passato ben più remoto. Ad ogni modo, Turku fu capitale del paese fino al 1812, momento in cui lo Zar russo decise di conferire questo titolo ad Helsinki, in modo da limitare l’influenza svedese cui era esposta. Influenza svedese che, a dire il vero, esiste ancora oggi, come testimonia la presenza di due distinte università nella bella Turku: la Turun Yliopisto e la Åbo Akademi, quest’ultima, di lingua svedese.

Sinagoga di Turku
Sinagoga di Turku

Un’ulteriore chiave di lettura di Turku prende spunto da un avvenimento storico specifico: la città fu la prima in Finlandia a disporre di un’università. Ebbene, si tratta di una circostanza che non molti cittadini ricordano volentieri, in quanto direttamente legata al grave incendio che devastò Turku nel 1827, motivo questo, che favorì la fondazione di una nuova università, stavolta ad Helsinki.

Al giorno d’oggi, guardando alla collina Vartiovuori, è possibile notare alcune delle poche case sopravvissute alle fiamme.

Curiosità: in città ha luogo il secondo festival rock più antico d’Europa, il Ruisrock, che si tiene dal 1970.

Le chiavi per scoprire la città

Tante le cose da vedere una volta giunti in città: ebbene, alcune di esse sono davvero imperdibili. Un esempio? Eccone un assaggio:

Turku, Castello cittadino

  • Cattedrale. In una città come Turku, in cui la religione esercitava un ruolo primario, la cattedrale non può che esserne la manifestazione più evidente. Il progetto originale risale al XIII° secolo, sebbene fu successivamente restaurato.
  • Castello di Turku. Tanti stili che si fondono, ognuno d’essi rispondente ad un diverso periodo e ad una differente funzione. Fu dapprima una semplice e robusta fortezza, divenne poi palazzo reale e dunque ispiratosi al rinascimento nordico: non lasciarti sfuggire una visita alla Sala del Re e della Regina, tra le altre.
  • Åbo Akademi. Fondata da Cristina di Svezia, è stata la prima università del paese. L’edificio è datato 1815: dopo lo spostamento della sede principale ad Helsinki, la struttura ha assunto la funzione di Corte d’Appello.
  • Vartiovuori. Il nome significa “monte di guardia” ed effettivamente ha salvato alcune costruzioni dal devastante rogo occorso nel 1827.
  • Giardino Botanico. Situato all’interno dell’attuale università, offre uno piacevole spunto per una lieta passeggiata lungo i suoi sentieri alberati.

Hai già avuto modo di apprezzare il fascino di Turku? Se stai programmando una settimana alla scoperta della Capitale Europea della Cultura 2011, il tuo viaggio inizia qui:

>> Offerte voli Helsinki
>> Autonoleggio Helsinki
>> Hotel economici Turku

Foto: wiki – Gnu, CC: Dilaudid

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

footer logo
Fatto con per te