Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   2 minuti di lettura

La storia delle Rose di Sarajevo è triste, così come quella dei Balcani. Eppure mostra chiaramente la voglia di andare avanti dei suoi abitanti, senza dimenticare l’orrore delle guerre, che tanto sangue hanno sparso per le strade della città. Il passato come memoria viva per non ricadere negli stessi errori, ma ormai è tempo di recuperare il sorriso perduto.

Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina, centro culturale del paese. Poggia su una regione castigata fino all’inverosimile durante la storia recente, eppure, metropoli che non esita a guardare avanti, con fare speranzoso e determinato.

La vera domanda è: cosa sono le Rose di Sarajevo?

Un musicista suona in un edificio distrutto

Simbolo del passato, monito per il presente ed il futuro della città. Le guerre hanno martoriato queste terre, le cui genti hanno imparato, col tempo, ad imparare dalle esperienze pregresse, a non dimenticare. Tanti gli spargimenti di sangue per le strade del centro: il macabro scherzo del destino disegna motivi floreali, attraverso la più triste delle dinamiche. E la, dove le chiazze di sangue dispensano tristezza, le persone ne fanno ricordo, rivestendole di una resina rossa, che supera i naturali confini del tempo, per non dimenticare.

Uno strato solido, che nasconde, sotto la superficie, l’orrore che fu, la tristezza per quanto accaduto, la speranza di un futuro migliore. Così come le cicatrici, restano li, imperterrite storpiature, qualcosa che non doveva essere ed invece è stato, tratto tangibile di un pensiero che vola ad un passato non troppo lontano, dannatamente vicino.

Contemplarle, con cognizione di causa, si rivela un’esperienza dai forti contenuti emozionali, frammento tanto minuto, quanto significativo della storia di un paese alla costante ricerca di una pace promessa e mai giunta, scherzo del destino.

Con gli occhi puntati all’orizzonte

Una giornata tra le strade di Sarajevo

Il paese è storia, quella che si respira negli edifici che ne abbelliscono il centro, è natura, quella rigogliosa che fa capolino poco fuori le mura delle città, è calore, quello che caratterizza ogni suo cittadino. Le motivazioni per programmare il tuo prossimo viaggio a Sarajevo, non mancano di certo, così come abbondano le offerte per raggiungerla nel periodo natalizio: con liligo.com, pochi click e sei in viaggio al prezzo più conveniente del web.

>> Offerte voli Sarajevo
>> Hotel economici Sarajevo
>> Potrebbe inoltre interessarti: Terra incognita – Bosnia-Erzegovina, Sarajevo.

E tu? Eri già a conoscenza della travagliata storia delle Rose di Sarajevo? Condividi le tue idee al riguardo, con la comunità di viaggiatori di liligo.com!

Foto da: Principal – dizznan.


Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


One response to “La Rosa di Sarajevo

  1. Sono rientrata da poco da sarajevo , mi e’ rimasta nel cuore. La cortesia della gente, i colori del bazaar, le rose sparse nella citta’ .la vicinanA di moschee e cattedraliI , il canto del muizzin e il suono delle campane. Un paese in rinascita con i segni tangibili del passato. Dal fiume alla casa della musuca alla biblioteca nazionale, alla fabbrica della birra , tutto sembra malinconico e allo stesso tempo trasmette speranza e quelle tombe bianche cosi parte integrande della citta’ non fanno paura come i nostri comuni cimiteri ma non fanno dimenticare e mi viene voglia di tornarci..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te