Un volo lungo otto ore, un bambino che inizia a piangere perché gli stanno crescendo i dentini da latte, tu costretto tra il pargoletto e il finestrino: puoi immaginare qualcosa di peggio sul tuo prossimo volo intercontinentale? Neo-mamme e neo-papà smettetela di disperarvi: da oggi c’è la tata d’alta quota!
I vettori prendono tempo
Tanto fumo, poco arrosto: questa la sensazione, quanto meno quella “ufficiale” sull’argomento, che vede da sempre bambini e neonati come minaccia numero uno della tranquillità in volo. Fumo, dunque, come quello alzato polemicamente dalle dichiarazioni dei vertici Ryanair, che parlavano un anno fa di voli senza bambini o delle tante compagnie aeree che si perdono in mille studi di aree destinate alle famiglie.
Ma dov’è l’arrosto? Ce n’è poco, dicevamo: il solo vettore ad aver preso una posizione in materia è Malaysia Airlines, che ha deciso di non accettare bambini nella classe Business dei voli da e per Londra, Sydney, Amsterdam e Kuala Lumpur.
Ne abbiamo parlato pochi giorni fa: i bambini alimentano da sempre gli incubi del viaggiatore che sogna un viaggio in pace e tranquillità. Noi ci chiediamo: esiste davvero una soluzione?
“Nanny in the clouds”
Dagli Stati Uniti arriva un sì: la tata dei cieli ha le valigie pronte e si prepara a partire sul tuo stesso volo, per prendersi cura dei tuoi “amabili” angioletti! Ma come funziona? Semplice: Julie Melnick si prepara ad affrontare un lungo viaggio dalla costa Est a quella Ovest del paese a stelle e strisce, in compagnia della sua bimba di 2 anni. L’esperienza in volo le suggerisce che una tata avrebbe fatto proprio al caso suo.
Ecco dunque che nasce il sito che avvicina domanda e offerta: le tate inseriscono un profilo dettagliato e aggiornano dei prossimi voli personali in programma; i neo-genitori controllano la disponibilità di tate a bordo del proprio volo, controllano i profili e decidono se procedere al secondo step…
… a pagamento. Si pagano $10 per entrare in contatto con la persona interessata e negoziare tariffe e tipi di servizio richiesto, che spaziano dal “solo volo”, al “volo e albergo”.
Trovi maggiori informazioni sul sito ufficiale di “Nanny in the clouds“.
Passo dopo passo
L’idea è innovativa e promette bene: fatto sta che il servizio, affinché possa funzionare a pieno regime, ha ancora molta strada da fare. Negli Stati Uniti inizia a farsi un nome e compaiono le prime compagnie aeree internazionali, come KLM, Singapore Airlines, Air India, ma di vettori italiani, almeno per il momento, neanche l’ombra.
Nel frattempo, le mamme e i papà possono sempre fare affidamento sull’inventiva e l’immaginazione: a volte basta davvero poco per vivere una tranquilla esperienza d’alta quota in compagnia dei tuoi bambini. A volte…
Piaciuto l’articolo? Potrebbe inoltre interessarti:
- Business class: bambini? No, grazie!
- Bebè e viaggi
- Bebè a bordo: i consigli giusti per formare i piccoli viaggiatori
Viaggi spesso con i tuoi pargoletti? Quali fai per tenerli tranquilli in volo?