Il Magazine del viaggiatore icon
Il Magazine del viaggiatore
  •   3 minuti di lettura

La compagnia low cost irlandese ha più volte cambiato le modalità di pagamento e le relative tasse aggiuntive per effettuare gli acquisti dei suoi biglietti. Ecco le modifiche intercorse negli ultimi anni e la situazione attuale.

Si sa che Ryanair è una delle compagnie più utilizzate dai viaggiatori, in virtù dei costi molto bassi dei suoi biglietti, ma il vettore irlandese è conosciuto anche per la spregiudicatezza nell’escogitare nuovi modi di trarre profitto a spese dei propri clienti. In questo ambito rientrano le carte di credito o di debito utilizzate per pagare i biglietti ed altri servizi di Ryanai con l’esenzione o meno dei costi aggiuntivi per la spese di transazione, imposte dalla compagnia low cost.

La situazione in passato

MastercardMa facciamo un passo indietro. Fino a pochi anni fa il sistema di pagamento funzionava in questo modo: una volta scelto il proprio volo low cost ed accettati termini e condizioni d’uso, il cliente viene reindirizzato sulla pagina del pagamento. Scorrendo verso il basso il menù inerente la carta di credito o prepagata con cui s’intendeva perfezionare la prenotazione, ci accorgevamo che:

  • La Ryanair Mastercard non arrecava alcun vantaggio a chi sceglieva di pagare con questa carta.
  • La Mastercard prepagata era l’unico mezzo di pagamento che consentiva di non incorrere nelle tasse di amministrazione di €7.20 a tratta.

Il “nuovo” sistema di pagamento

Dal 4 ottobre 2011 esiste una nuova carta specifica per gli acquisti sul sito di Ryanair: si chiama Ryanair Cash Passport e consente di evitare ulteriori spese di tasse amministrative. Se nei primi tempi il vettore irlandese aveva stabilito che soltanto i possessori di questa carta erano esantati dal pagamento di ulteriori spese di transazioni, recentemente Ryanair è tornata in parte sui suoi passi, decidendo di ripristinare l’esenzione dei costi di transazione per i pagamenti effettuati con alcune carte del circuito Visa, ma continuando in ogni caso a favorire i pagamenti con carte di debito rispetto alle carte di credito.

Questo il prospetto completo delle possibilità di pagamento che offre attualmente la compagnia low cost:

Ryan Cash Passport, nessuna commissione aggiuntiva;

Maestro, nessuna commissione aggiuntiva;

Visa Connect, nessuna commissione aggiuntiva;

Visa Debit, nessuna commissione aggiuntiva;

Visa Electron, nessuna commissione aggiuntiva;

Visa, commissione aggiuntiva del 20% sul prezzo del biglietto;

Master Card Debit, nessuna commissione aggiuntiva;

Master Card, commissione aggiuntiva del 20% sul prezzo del biglietto;

Master Card Prepaid, commissione aggiuntiva del 20% sul prezzo del biglietto;

American Express, commissione aggiuntiva del 20% sul prezzo del biglietto.

Critiche a raffica e parziale dietrofront

Quando all’inizio Ryanair aveva ipotizzato di esentare solo i possessori della Ryanir Cash Passport, la compagnia low era andata incontro a feroci critiche: si pensi ad esempio ai fedelissimi, quella schiera di viaggiatori che fanno di Ryanair un punto di riferimento per i voli low cost, che dapprima hanno acquistato una Visa Electron, quindi una Mastercard prepagata e poi sono stati costretti a passare ad una Ryanair Cash Passport, per evitare costi aggiuntivi.

E non è tutto: enti come l’Ufficio del commercio equo, nel Regno Unito, hanno avviato inchieste su alcune compagnie aeree a basso costo, criticando aspramente i costi addebitati al viaggiatore per il pagamento con carta che ,a loro dire, dovrebbero essere rimossi, considerando che il reale costo per l’elaborazione della transazione con carta raramente supera l’1% del costo totale del volo.

Altri asseriscono che i costi attualmente alla voce “tasse di amministrazione” dovrebbero essere inclusi nel prezzo che la compagnia mostra per ogni suo viaggio, in quanto non si tratta di una tassa volontaria, bensì di una parte del prezzo complessivo.

Ryanair inizialmente ha cercato di difendersi dalle accuse, sostenendo che l’esigenza di una nuova carta targata Ryanair è dovuta alla difficoltà dei viaggiatori che fanno del vettore irlandese la loro prima scelta, nell’ottenere una carta prepagata Mastercard. Tuttavia, come abbiamo visto, i vertici della compagnia irlandese hanno fatto un parziale dietrofront, preoccupati dal peggioramento della già cattiva immagine di cui gode il vettore presso i consumatori-viaggiatori. Come dire: “Scusate, ci abbiamo provato!”

Qual è la tua esperienza con gli acquisti effettuati presso Ryair?

Foto: Mikelo, Andres Rueda, Robert Scoble / Flickr cc.

Trova su Liligo i migliori voli per il tuo prossimo viaggio!


15 responses to “O usi la carta prepagata Ryanair o paghi tasse extra

  1. Grazie a tutti per le testimonianze.
    @ Sara: grazie per le info e l’interessante link di approfondimento. Argomento font: ci lavoreremo su, grazie dell’appunto! 🙂
    Buona giornata a tutti!

  2. p.s. al webmaster:
    Wuesto font corsivo grassetto è praticamente illeggibile, le “e” sono delle palline nere, sembrano delle “o” piene a metà… non sarebbe possibile modificarlo? Sembra tutto un titolo, il grassetto e il corsivo andrebbero utilizzati solo per titolare e MAI per i contenuti, nè per i commenti per ovvi problemi di leggibilità. Grazie. 🙂

  3. L’importo minimo di ricarica è di 175 €, non 150 (peggio ancora)
    Costa 3 euro ricaricarla online, con un’altra carta di credito – solo io trovo che sia una perversione caricare una carta di credito con un’altra carta di credito?
    Altroconsumo il 5 dicembre 2011 scrive sul suo sito di aver fatto presente all’antitrust e alla Banca d’Italia il metodo di far pagare commissioni sulle altre carte per spingere ad acquistare la loro, epr nulla conveniente. Altri dettagli qui:
    http://www.altroconsumo.it/soldi/carte-di-credito/news/ryanair-la-nuova-carta-di-credito-e-poco-conveniente

  4. L’unico Provvedimento possibile è boicottarli… evitate quando possibile di volare con loro…. poi di colpo.. abbasseranno le loro pretese…

  5. Ma avete visto che ci sono dei costi anche se non la utilizzi per qualche mese???questo è un furto vero e proprio. Ma non si possono prendere provvedimenti in nessun modo….non è possibile che ci freghino così…

  6. Per non parlare del fatto che chiedono una serie di cifre che si trovano sul passaporto che sappiamo quanto costa per chi non lo ha; poi 10 euro per fare la carta, 3 euro per ricaricarla online e ragazzi la ricarica non è di 150 ma 175 EURO MINIMO!! Facciamo il conto XD

  7. Ciao Luisa e grazie di essere passata.

    Purtroppo queste notizie fanno ilpari con un articolo che stavo giusto leggendo sul sito di helpconsumatori: la trovi qui http://www.helpconsumatori.it/?p=37069

    Pare che Ryanair riserverà nuovi aumenti ai suoi viaggiatori…

    Che sia davvero la fine dell’era low cost? Non ci è dato saperlo. Intanto ci indignamo.

    Grazie di aver lasciato il tuo commento, ti auguro una buona serata!

  8. con la ryanair non se ne può più tutti gli anni cambiano metodo di pagamento. questa nuova carta è uno schifo bisogna caricarla minimo di E 175,oo e x farla oltre al sito bloccato da 3 giorni bisogna avere il passaporto

  9. Salve a tutti e grazie d’essere passati.

    A quanto pare, il malumore regna tra i passeggeri Ryanair: dite che ciò servirà a cambiare le cose? Io resto fiducioso.

    Buona giornata a voi tutti da liligo.com!

  10. un vero e proprio furto, commissioni su commissioni. certe tasse non sarebbero manco legali. voglio vedere se i passeggeri senza carta di credito propria o che non se la possono permettere superano coloro che ce l’hanno… solo x questo motivo si stanno arrampicando sugli specchi delle scuse.. che poi, esistendo metodi come la pay pal ai quali chi non può farsi la carta di credtito può tranquillamente sottoscrivere… non vedo che altre balle potrebbero inventarsi.. sono schifato.
    Tutto quanto è dovuto ad un solo ed unico motivo: maledetto vulcano islandese…….. ciao a tutti

  11. Adesso le commissioni si pagano pure con mastecard… leggete qui che belle novità.
    Dal primo dicembre 2011, tutti i voli Ryanair low cost comporteranno una spesa aggiuntiva per tratta di 7,26 euro (per i voli nazionali) o di 6 euro (per i voli internazionali), sia per l’andata che per l’eventuale ritorno, a prescindere dalla modalità di pagamento utilizzata. A meno che, dopo essere riusciti nell’impresa di decifrare la sequela di CAPTCHA senza sbagliare, e dopo aver scelto il volo, tra le differenti modalità di pagamento previste sul sito Ryanair non si scelga proprio la nuova carta Ryanair Cash Passport.
    continua negli articoli
    notiziefresche.info/ryanair-voli-low-cost-una-beffa-captcha-da-decifrare-e-commissioni-da-pagare_post-139905/
    notiziefresche.info/ryanair-voli-low-cost-senza-commissioni-solo-con-ryanair-cash-passport_post-139975/
    notiziefresche.info/ryanair-controlli-di-sicurezza-per-l%e2%80%99acquisto-online-dei-voli-con-i-captcha_post-139999/

  12. Che delusione! Semplice: non mi avranno più come loro cliente. Un clamoroso autogol. Fra 2-3 mesi cambieranno strategia di mercato, vedrete, ma nel frattempo avranno perso migliaia di potenziali utenti italiani.

  13. @ mario: Grazie di essere passato. Hai perfettamente ragione: del resto siamo ormai abituati ai “metodi” delle low cost, che attirano i viaggiatori con tariffe scontatissime, che sempre più spesso non rispecchiano il prezzo finale da pagare.

    Mi permetto di consigliarti liligo.com per le tue prossime ricerche, che ti mostra sempre il prezzo finale di ogni offerta trovata, senza aggiungere alcun costo esterno. Buona giornata dal Blog del Viaggiatore!

    @ jack: Ciao e grazie di essere passato. In origine sembrerebbe una scelta a discrezione del passeggero, poi scopriamo che non lo è affatto: la mia personale opinione è che Ryanair stia cercando in questo modo di fidelizzare i propri passeggeri.

    Anche se, francamente, chiedere un versamento minimo di €150 mi sembra davvero eccessivo. In un modo o nell’altro faranno più soldi, a discapito delle tariffe cui il vettore irlandese ci aveva abituato un tempo. Quelle sì, davvero vantaggiose.

    Grazie di essere passato e buon fine settimana da liligo.com!

  14. da oggi si pagano le spese di € 7.20 anche con al amstercard prepagata…..la ryanair prepagata mastercard vuole come ricarica minima 150 euro!!….sti cazzi!!

  15. Le motivazioni addotte da Ryanair sono ridicole,se veramente questa carta prepagata Ryanair è motivata dalle difficoltà a reperire una normale Mastercard prepagata,allora introducano la loro carta, ma MANTENENDO la validità di tutte le altre prepagate Mastercard per il pagamento senza tasse amministrative. La loro carta,dunque,IN AGGIUNTA E NON IN ALTERNATIVA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

footer logo
Fatto con per te