In occasione del 450esimo anniversario della morte di Michelangelo, la Capitale italiana inaugura domani, presso i Musei Capitolini, una mostra unica nel suo genere che raccoglie numerose, celebri opere del grande artista del Rinascimento italiano, ripercorrendone la vita, l’opera e i temi principali della sua poetica.
Cercate un’occasione per passare un week-end all’insegna dell’arte più sublime? Allora basterà prendere un volo per Roma tra domani e la metà di settembre per assistere ad un evento espositivo eccezionale, dedicato ad uno dei più grandi artisti di tutti i tempi: Michelagelo Buonarroti.
1564-2014 Michelangelo: incontrare un artista universale
Quello che aprirà i battenti domani nei Musei Capitolini è considerato uno degli eventi espositvi più importanti nell’anno delle celebrazioni dei 450 anni dalla morte di uno dei giganti della storia dell’arte mondiale, che, come ricorda il titolo stesso dell’esposizione, è riconosciuto a pieno titolo come un artista universale.
La Madonna con il BambinoLa mostra michelangiolesca propone opere provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane e straniere, grazie ad una campagna prestiti che vede il maggior numero di opere mai ottenute per un’esposizione dedicata all’artista.
BaccoSaranno in questo modo messi a confronto disegni, dipinti, sculture, modelli archettonici, lettere originali in prosa e in rima dell’artista e offrendo plasticamente al pubblico il senso più autentico del percorso artistico e biografico del Michelangelo.
BrutoLa scelta non casuale del luogo espositivo
La scelta di allestire una mostra del genere nelle sale del Palazzo Caffarelli e nella Sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo del Conservatorio, non è per nulla casuale: la piazza del Campidoglio che opsita gli edifici dei Musei Capitolini è essa stessa un prodotto del genio (in questo caso architettonico) dell’artista toscano, che negli della maturità progettò quella che è considerata uno dei luoghi simboli e delle piazze più importanti di Roma.
Sala degli Orazi e dei Curiazi, Musei Capitolini Piazza del CampidoglioInformazioni utili
Periodo della mostra: dal 27 maggio al 14 settembre 2014.
Orari: da martedì a domenica dalle ore 9 alle ore 20.
Biglietti e riduzioni: il biglietto per l’esposizione consente di visitare pure il resto dei Musei Capitolini; si va dai 13 euro del prezzo intero (12 euro per i residenti) agli 11 euro per il ridotto (10 euro per i residenti), fino ai soli 2 euro per il “ridottissimo”. Inoltre l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie, portatori di handicap ed accompagatori cittadini UE, possessori della RomaPASS.
Per ogni ulteriore informazione si rimanda al sito dei Musei Capitolini.
Qual è l’opera di Michelangelo che più amate?